BOOKS BY GIUSEPPE CRAPARO

Giuseppe Craparo

Inconscio non rimosso

Riflessioni per una nuova prassi clinica

Partendo dall’analisi del concetto di inconscio rimosso (o dinamico), questo lavoro esamina le peculiarità neurobiologiche e psicologiche dell’inconscio non rimosso, evidenziando il ruolo delle relazioni interpersonali sul suo sviluppo e puntualizzando il suo rapporto sia con l’inconscio rimosso sia con la coscienza.

cod. 1422.40

Riccardo Marco Scognamiglio

Psicologia psicosomatica.

L'atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola

Il volume approfondisce il ruolo peculiare della funzione psicologica di avvicinare, attraverso forme specifiche d’interazione e sistemi di traduzione fra campi semiotici differenti, l’universo psichico e quello somatico. Schemi metodologici e applicativi, casi clinici e ricerche sperimentali guidano alla strutturazione di un setting integrato. Un testo per psicologi, psicoterapeuti, medici e tutti coloro che vogliono tornare a pensare l’esperienza clinica e il senso della prassi terapeutica.

cod. 1250.258

Valeria Schimmenti, Giuseppe Craparo

Violenza sulle donne

Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali

Cosa spinge un uomo a usare violenza fisica, psicologica o sessuale nei confronti di una donna? Quali sono gli effetti psicologici e psicopatologici della violenza sulla vittima? Quali le caratteristiche psicologiche dell’offender? E qual è la natura della relazione fra offender e vittima?

cod. 1240.394

Giuseppe Craparo, Francesca Ortu

Riscoprire Pierre Janet

Trauma, dissociazione e nuovi contesti per la psicoanalisi

Riscoprire Pierre Janet esplora l’eredità lasciata dallo psicologo, filosofo e psicoterapeuta francese (1859-1947), dalla relazione tra Janet e Freud all’influenza della sua teoria della dissociazione sulla psicotraumatologia contemporanea.

cod. 1422.47

Calogero Iacolino

Il trauma psicologico

Nuove frontiere di ricerca

Un manuale, ricco di approfondimenti e di riferimenti bibliografici, destinato a divenire un prezioso strumento per la letteratura italiana sul trauma psicologico, in grado di soddisfare le esigenze di chiunque, per motivi di studio o professionali, si occupi di questi argomenti.

cod. 321.1.1

Giuseppe Craparo, Anna Maria Ferraro

Mafia e psicopatologia

Crimini, vittime e storie di straordinaria follia

La mafia è un’organizzazione psicopatologica oppure no? Articolandosi fra dati di ricerca, esemplificazioni cliniche e riflessioni teoriche sulle organizzazioni mafiose e sulle vittime di mafia, il volume si propone a un ampio pubblico di lettori, non solo specialisti, interessato a comprendere se e quali siano le dinamiche “psicopatologiche” che qualificano il fenomeno mafioso.

cod. 1250.282

Marco Cacioppo, Sergio Severino

La prossimità a distanza

Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0

Frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, il volume analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.

cod. 1244.6

Valeria Schimmenti

Oltre la madre

Relazioni familiari e sviluppo psicologico

Il volume, lungi dal voler affrontare tutte le tematiche inerenti alla relazione che il bambino instaura con i suoi familiari al di là della madre, vuole contribuire alla comprensione di quella complessa dialettica rappresentata dalle interazioni familiari con padri, fratelli e nonni, che sono una parte fondamentale del mondo psicologico del bambino stesso.

cod. 1240.354

Il primo manuale pensato espressamente per lo studente di materie comunicative e/o aziendali che tiene conto delle nuove metriche di studio stabilite dalla riforma universitaria.

cod. 100.613