
Il secondo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa, un mondo estremamente complesso e in rapida evoluzione.
cod. 1313.2
The search has found 25 titles
Il secondo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa, un mondo estremamente complesso e in rapida evoluzione.
cod. 1313.2
Relazioni e sense-making per gestire e competere
Il libro affronta il concetto di comunicazione d’impresa secondo un approccio multidisciplinare: la comunicazione per la reputazione, la comunicazione interna e nei casi di crisi, la comunicazione internazionale, di marketing, nel retail, la gestione delle relazioni, la valorizzazione delle differenze, il teatro d’azienda, l’ascolto degli stakeholder e il piano di comunicazione. Uno strumento per la formazione specialistica sulla comunicazione, per gli studenti delle lauree magistrali e di master e per l’aggiornamento di professionisti e manager del settore.
cod. 366.114
Company strategies and working experience of employees
The study Internal Crisis Communication in the Time of Covid-19 Pandemic outlines which internal crisis communication strategies have been adopted by Italian companies during the emergency and how the working experience of employees has been. The study offers a focus on remote working reporting data about its impact on working life, resources available, enablers and benefits.
cod. 10067.6
Communication and organizational relations for competitive advantage
The State of the Art of Employee Communication in Italian Companies outlines the practices and trends of employee communication and organizational relations in Italy. The study includes a focus on the digitization of employee communication, internal social media and the use of external social media by employees. It constitutes a tool thanks to companies can map the development status of its employee communication over time and with reference to the Italian situation.
cod. 10067.3
Comunicazione e relazioni organizzative per il vantaggio competitivo
Il Rapporto sulla Comunicazione Interna nelle Aziende Italiane ricostruisce lo stato dell’arte delle pratiche e dei trend della comunicazione interna e delle relazioni organizzative in Italia. Il Rapporto dedica un focus alla digitalizzazione della comunicazione interna, ai social media interni e all’uso dei social media esterni da parte dei collaboratori. Costituisce uno strumento grazie al quale le aziende possono mappare lo stato di sviluppo della propria comunicazione.
cod. 10067.2
Il mondo italiano della comunicazione d’impresa è estremamente complesso e in rapida evoluzione; forse anche per questo motivo non si è mai tentato di analizzarlo e comprenderlo attraverso una visione di sintesi. Questo è il primo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa.
cod. 1313.1
Motivare le persone dopo l'emergenza: la forza dell'unità e della fiducia
Il volume è una guida per tutte le funzioni organizzative aziendali che – dopo un’emergenza – sono chiamate a uno sforzo straordinario per affrontare uno scenario inedito. “In una lettura tanto utile quanto illuminante, Andrea Notarnicola affronta temi cruciali per le organizzazioni in questi tempi complessi e instabili. Ne scrive con intelligenza, competenza, acume e umanità, offrendo al lettore una quantità di esempi, informazioni e suggerimenti di valore” (Annamaria Testa, consulente, saggista e docente universitaria).
cod. 100.890
Comunicazione interna e valorizzazione delle risorse umane per un contesto di voce
Rivolto a studiosi, manager, consulenti e studenti, questo volume offre spunti di riflessione e di intervento a tutti coloro che operano nelle aree professionali della comunicazione interna e della valorizzazione delle risorse umane.
cod. 366.128
Employee behaviours conveying brand values, named brand consistent behaviours, affect the overall brand evaluation. Internal branding literature highlights a knowledge gap in terms of communication practices intended to sustain such behaviours. This study contributes to the development of a non-normative and constitutive approach to internal branding by proposing an enablement-oriented communication approach. The conceptual background presents a holistic model of the inside-out process of brand building. This model adopts a theoretical approach to internal branding as a non-normative practice that facilitates constitutive processes. In particular, the paper places emphasis on the role and kinds of communication practices as a central part of the non-normative and constitutive internal branding process. The paper also discusses an empirical study based on interviews with 32 Italian and American communication managers and 2 focus groups with Italian communication managers. Findings show that, in order to enhance employee brand consistent behaviours, the most effective communication practices are those characterised as enablement-oriented. Such a communication creates the organizational conditions adequate to sustain employee discretionary and extra-role brand consistent behaviours.
Ascolto e sensibilità interculturale per le relazioni pubbliche e la comunicazione d'impresa
Ascolto e sensibilità interculturale sono il presupposto per una comunicazione d’impresa intesa come autentico dialogo con gli stakeholder. Il volume tratta i fondamenti di questi argomenti, presentandone i concetti rilevanti nella letteratura internazionale.
cod. 366.100
Questo studio indaga se e come la comunicazione interna incide sullo sviluppo dei capitali intellettuale e relazionale, risorse critiche per raggiungere posizioni competitive difendibili. In particolare esplora come i contesti delle comunità di pratica rappresentino condizioni comunicazionali adeguate a sviluppare conoscenza e relazioni. La parte empirica presenta lo studio di una comunità di pratica svolto tramite interviste e un questionario: la General Business Community di IBM Italia. I risultati dell’indagine evidenziano che le comunità di pratica riducono le barriere alla condivisione della conoscenza e valorizzano le reti di relazioni interpersonali. Ciò comporta dei benefici in termini di capitali intellettuale e relazionale e quindi di potenziale competitivo per l’impresa.
L’articolo propone un metodo per pianificare la comunicazione secondo una logica processuale e relazionale che ne evidenzia i fattori di processo e di relazione. L’analisi della letteratura evidenzia il prevalere di una logica analitica e razionale che intende il piano di comunicazione come flusso predefinito di attività. La proposta contenuta in questo articolo è stata elaborata impiegando il modello di business process re-engineering dell’Action Workflow, che interpreta ogni processo aziendale come interazione e ne evidenzia gli aspetti relazionali. L’articolo presenta poi la fase esplorativa di una ricerca volta a verificare se le aziende adottano una logica analitica e razionale oppure processuale e relazionale per pianificare la comunicazione, realizzata attraverso lo studio di caso Henkel Italia. Nelle conclusioni discute alcune implicazioni manageriali e per la ricerca futura.
Cooperazione creativa e alleanza nelle relazioni organizzative
Una ricerca su un campione di imprese italiane nel frangente della crisi 2008-2009 mostra le lezioni da trarre sull’importanza delle scelte di comunicazione interna. Un libro per studiosi, manager, consulenti, formatori e studenti che vogliano aggiornare le proprie conoscenze sulle tendenze della comunicazione interna nelle imprese italiane.
cod. 366.40
Tendenze, contesti, gestione
Obiettivo di questo volume è di fornire uno strumento per la formazione specialistica sulla comunicazione, in particolare per gli studenti delle lauree magistrali e di master, oltre a fungere da testo di approfondimento per professionisti e manager che operano nel settore.
cod. 366.64
Tecnologie, linguaggi, formati
Conoscere e comprendere come lo sviluppo tecnologico stia cambiando la comunicazione delle pubbliche amministrazioni: questo lo scopo del volume, arricchito da esempi pratici e casi di studio, e rivolto principalmente agli operatori della comunicazione pubblica (uffici stampa, Urp, comunicazione on line) e agli studenti dei corsi universitari in scienze della comunicazione.
cod. 244.1.32
Vol.1 Identità, politica, istituzioni, pubblica amministrazione
cod. 229.1
Le università sono stimolate nell’attuale contesto ad adottare nuovi modelli organizzativi per soddisfare al meglio le attese degli interlocutori interni ed esterni e per ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili. In coerenza con l’evoluzione organizzativa le università sono spinte a impiegare le logiche e gli strumenti del marketing e della comunicazione. Il marketing relazionale appare l’approccio più consono alla natura delle università poiché è incentrato sullo sviluppo di relazioni stabili e di lungo periodo con i clienti, improntate alla partnership e all’interattività. Al marketing relazionale applicato all’università sono connesse tre finalità di comunicazione: per migliorare la qualità dei servizi, per sviluppare la visibilità dell’università e per attrarre risorse. Ciascuna di queste finalità si avvale si rivolge a specifici interlocutori e si avvale di strumenti
Il successo delle università è sempre più legato alla qualità dei servizi che esse sono in grado di erogare. E inoltre è sempre più connesso alla reputazione che riescono a sviluppare e alla loro capacità di comunicare con i diversi stakeholder, dagli studenti alle loro famiglie, dalla comunità economica a quella istituzionale.
cod. 1481.102