BOOKS BY ALESSANDRO GUERRA

Alessandro Guerra, Marco Meriggi, Christopher Calefati, Catherine Brice, Paolo Conte, Maria Pia Casalena, Agnese Visconti

Recensioni

IL RISORGIMENTO

Fascicolo: 1 / 2022

- Francesco Benigno e Daniele Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Roma, Salerno, 2020, 194 p. br/> - Salvatore Santuccio, Uno stato nello stato. Sette segrete, complotti e rivolte nella Sicilia di primo Ottocento, Acireale, Bonanno, 2020, 301 p.
- Enrico Francia, Oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento, Roma, Carocci, 2021, 180 p.
- Jacopo De Santis, Tra altari e barricate. La vita religiosa a Roma durante la Repubblica romana del 1849, Firenze, Firenze University Press, 2021, 282 p.
- Giampaolo Conte, Il credito di una nazione. Politica, diplomazia e società di fronte al problema del debito pubblico italiano. 1861-1876, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, 114 p. - Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unita, Roma, Viella, 2020, 266 p.
- Gabriele B. Clemens, Geschichte des Risorgimento. Italiens Weg in die Moderne (1770-1870), Wien-Köln, Böhlau, 2021, 264 p.
- Du "Grand Tour" au Traité de Rome: l’Europe au bout du voyage, sous la direction de Francis Démier et Elena Musiani, Rennes, Presses universitaires, 2021, 186 p.

Stefano Dall'Aglio, Alessandro Guerra

Storie nascoste

Studi per Paolo Simoncelli

Storie nascoste è l’omaggio che una piccola comunità di studiose e studiosi di generazioni, interessi, sensibilità diverse rende a Paolo Simoncelli. I testi raccolti, che spaziano lungo tutta la modernità, restituiscono in qualche misura la gamma degli interessi con cui lo storico romano ha esplorato il passato e di cui è testimonianza la sua ricca produzione.

cod. 2000.1539

Giuseppe Allegri, Alessandro Guerra

Un precario contro il sistema. Ricordando Luciano Bianciardi

HISTORIA MAGISTRA

Fascicolo: 8 / 2012

Forty years since Luciano Bianciardi’s death (Grosseto, 14 December 1922-Milan, 14 November 1971) it is time to stress his heretical and visionary profile. In the conformist panorama of Italian literature, Bianciardi represented an exception, not only by the stylistic point of view, but also by the political one. His partnership with Delio Cantimori highlights the contradictions and the complexity of XX century, his adventurous cultural journey leads directly to our life, to our life agra.

Alessandro Guerra

Il Repubblicano (1796)

Uno spaccato del Triennio giacobino in Italia, attraverso una rilettura de «Il Repubblicano», il terzo giornale, dopo la «Gazzetta di Bologna» e «Il Monitore bolognese», a fare la sua comparsa a Bologna dall’arrivo dell’esercito rivoluzionario francese. Un periodico che visse solamente la fase di maggior fermento della Municipalità bolognese, e di cui nuovi documenti d’archivio mostrano come Francesco Tognetti ne fu l’anima ispiratrice.

cod. 303.28