BOOKS BY MARCO GUICCIARDI

William A. Calvo-Quirós, Maria Sinatra

Sentieri del ben-essere

Il concetto di benessere oggi abbraccia diverse dimensioni (fisica, mentale, emozionale, ambientale, lavorativa e finanziaria) e pone una serie di domande legate ai molteplici fattori che incidono sugli stili di vita. I saggi raccolti in questo volume tentano di rispondere a tali interrogativi, proponendo modelli teorici e sperimentali di tali problematiche, raccolti per sentieri volti a dimostrare come il benessere non debba essere parcellizzato, bensì affrontato in una prospettiva olistica.

cod. 511.1

Marco Guicciardi, Sara Congiu

Traiettorie locali e globali per costruire salute

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di Psicologia della Salute, Cagliari, 25-27 maggio 2023. Libro degli atti

La recente pandemia ha messo in evidenza l’esigenza di considerare in una visione globale (One Health) problemi e risorse spesso ritenuti indipendenti gli uni dalle altre. Il presente volume riassume i contributi scientifici e professionali discussi nel corso del XIV Congresso SIPSA (Cagliari, 25-27 maggio 2023), che ha affrontato e dibattuto temi di grande attualità ed interesse, come, ad esempio, la pace, la solidarietà, le emergenze, il benessere, la salute.

cod. 12000.32

Mauro Murgia, Fabio Forzini

Migliorare le prestazioni sportive

Superare il doping con la psicologia sperimentale applicata al movimento

Il volume presenta il fenomeno doping con un taglio originale, illustrando aspetti inediti e tecniche d’intervento salutari e legali. Basandosi sulla psicologia sperimentale, vengono proposte valide alternative al doping, in grado di ottimizzare la prestazione nel rispetto della salute e dell’etica sportiva. Uno strumento pratico per operatori sportivi, atleti e psicologi.

cod. 1382.3

Il volume tratta i temi dell’integrazione e dell’inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento, utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell’insegnamento delle attività motorie. La progettualità viene messa al centro dell’acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e dell’identità della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietà, dell’inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.

cod. 292.2.104