
Una raccolta di contributi per rappresentare e puntellare il ricco universo della cura in ambito psicologico e psicoterapeutico e trovare il senso e significato che in esso vi si riconosce.
cod. 1250.281
Una raccolta di contributi per rappresentare e puntellare il ricco universo della cura in ambito psicologico e psicoterapeutico e trovare il senso e significato che in esso vi si riconosce.
cod. 1250.281
Percorsi nella reazione d'aiuto
Foto e video; teatro, musica e danza movimento; narrazione, scrittura e scrittura autobiografica: il testo ha l’intento di accompagnare gli arte terapeuti nel loro percorso di crescita, dall’inizio del training formativo sino all’applicazione metodologica e alla realizzazione professionale.
cod. 1250.213
Il counseling ad approccio integrato
Il testo propone, per la formazione del “buon counselor”, un approccio pluralistico integrato che comprenda un pluralismo culturale e metodologico. Un approccio che può essere descritto come multi-culturale in quanto pluralistico, trans-culturale, trans-teorico e inter-culturale, poiché imperniato sul dialogo, lo scambio e l’integrazione fra modelli di intervento differente.
cod. 1240.350
Esperienze e strumenti a confronto
Il volume riunisce per la prima volta i maggiori esponenti italiani della psicoterapia della Gestalt in un confronto originale e creativo, e propone riflessioni, esperienze e strumenti aggiornati in grado di rispondere all’attuale contesto culturale e clinico.
cod. 1250.134
Atti del Secondo Congresso della psicoterapia italiana
Che cosa rende terapeutica una psicoterapia? Nel 2005 la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) ha organizzato un congresso in cui più di 20 Associazioni Italiane di psicoterapia si sono riunite a Siracusa per dialogare su questo tema. Sul filo conduttore della crisi della “dicibilità” come cura, questo volume raccoglie i contributi presentati in quel Congresso dai rappresentanti contemporanei della psicoterapia italiana, su temi che vanno dalla formazione alla ricerca, dalla supervisione alla clinica, dalle scoperte delle neuroscienze sulla natura relazionale del cervello alla ridefinizione dei concetti basilari della psicoanalisi.
cod. 1250.95