
This contribution is structured in four sections: 1) A theoretical part, which briefly reports on the path undertaken to arrive at the definition of socially integrated consumption; 2) An empirical part, where the result of some recent research performed in the region of Emilia Romagna is discussed; those results offer further discussions and ideas; 3) A reflection on how the economic crisis is altering the market and consumer behaviour; 4) A proposal for new prevention models.
Teoria, ricerca e modelli di intervento
Il volume vuole fornire elementi innovativi e indicazioni utili a chi si occupa di prevenzione, per dar vita a progetti che non siano più incentrati su singole problematiche, ma capaci di orientarsi sugli stili di vita complessivamente intesi della popolazione cui sono rivolti.
cod. 1341.2.78
Danni, precauzioni, regole e mercato
Il volume affronta il tema del consumo socialmente integrato di sostanze illegali a partire da tre direttrici: il processo di normalizzazione della cannabis, il consumo controllato di cocaina e di eroina, il funzionamento del mercato. Vengono inoltre riportati i risultati di una ricerca su un campione di poliassuntori che non si sono mai rivolti ai servizi.
cod. 1341.2.70
Il volume riporta gli studi epidemiologici, i rischi e i trattamenti, gli stili di consumo e l’utilizzo terapeutico della cannabis, la sostanza illecita più utilizzata nel mondo (si stima che nel corso dell’ultimo anno l’abbiano consumata almeno 159 milioni di persone). Il testo riporta inoltre i risultati di studi recenti sui problemi collegati al consumo e relativi a uso di cannabis e psicosi, ricoveri ospedalieri, accessi al Pronto Soccorso, rischio di mortalità.
cod. 1341.2.43
Una ricerca empirica sulla costa romagnola
Le abitudini dei giovani frequentatori di locali notturni e discoteche della riviera romagnola in merito all’uso di sostanze stupefacenti e alcol, e la percezione del rischio che i ragazzi hanno di tale consumo e di altre condotte.
cod. 1341.2.34
Partendo da una ricerca multicentrica condotta in Italia, il volume affronta tematiche specifiche del mondo delle sostanze psicoattive: la gateway hypothesys, i cambiamenti nelle modalità d’uso, i problemi associati al consumo, gli stili del bere problematico e i comportamenti pericolosi…
cod. 231.1.40
Raimondo Maria Pavarin in his comment on Boys, Marsden e Strang analyses the metholodology and the results of the research making a comparison with similar Italian studies. He focalises his attentions on the reasons underling drug consumption. As a matter of fact, drug consumption is related to many functions: to alter normal states of mind; to expand personal consciousness; to make experience of unusual sensations; to improve the relationships with the others; to reach a more satisfing self-conception; to symbolize a passage to a new stage of life. Moreover, drugs can also be taken in order to feel part of a community, to face uncomfortable situations or as a challenge in itself.
cod. 1341.19