Come leggono i quindicenni

Emma Nardi

Come leggono i quindicenni

Riflessioni sulla ricerca Ocse Pisa

Printed Edition

21.00

Pages: 176

ISBN: 9788846439802

Edition: 7a ristampa 2014, 1a edizione 2002

Publisher code: 1326.1.1

Availability: Discreta

L'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha avviato nel maggio 1998 il progetto Pisa (Programme for International Students' Assessment). Si tratta di una grande rilevazione internazionale, prevalentemente centrata sulla capacità di comprensione della lettura ma integrata da aspetti relativi alla matematica e alle scienze, alla quale hanno partecipato 32 nazioni. La popolazione di riferimento è quella dei quindicenni scolarizzati, indipendentemente dalla classe che frequentano. In Italia il campione è stato costituito da 5100 allievi distribuiti in 187 scuole.

Questo libro descrive il progetto, la sua metodologia e i risultati relativi alla lettura, mettendo in particolare rilievo i seguenti aspetti.

La cornice teorica del progetto Pisa non è centrata sui curricoli scolastici, ma sulle competenze considerate fondamentali per la partecipazione consapevole dei cittadini alla vita del proprio paese. È la prima indagine comparativa in cui il campione italiano comprende anche la scuola paritaria. L'Italia si colloca al di sotto della media dei paesi dell'Ocse. La negatività del risultato è più evidente per la matematica e le scienze che per la lettura. La capacità di comprensione della lettura degli allievi italiani si colloca leggermente al di sotto della media dei paesi dell'Ocse, con una dispersione comparativamente abbastanza ridotta. È ancora forte il divario tra macroaree geografiche. C'è molta disomogeneità nei risultati delle varie tipologie di istituti scolastici.

Le punte di eccellenza riguardano solo una minoranza dei quindicenni scolarizzati. Tuttavia la situazione dell'Italia si caratterizza in modo positivo per ciò che riguarda la distanza tra risultati migliori e risultati peggiori. In altri termini, rispetto a paesi con una media migliore, l'Italia non presenta un divario incolmabile tra allievi in testa e allievi in coda alla distribuzione.

La variabilità tra scuole si spiega prevalentemente in termini di status socio-culturale della famiglia. Il ritardo scolastico incide pesantemente sui risultati. L'impostazione anglocentrica degli strumenti di rilevazione può aver rappresentato un vantaggio considerevole per i paesi di madrelingua inglese.

Emma Nardi insegna Pedagogia sperimentale all'Università Roma Tre ed è presidente dell'Association for Educational Assessment-Europe.


Luigi Berlinguer , Presentazione
Lettura e democrazia
(Tre storie di emarginazione; Analfabetismo; Illetteratismo; Gli illetterati veri: il caso della Francia; La lettura nella società contemporanea; La missione educativa dell'Ocse; Lettura e curricolo; Lettura e televisione; La lotta contro l'illetteratismo. Alcuni esempi in Europa; L'Ocse e le competenze alfabetiche)
L'impianto della ricerca Ocse-Pisa
(Le indagini comparative; La scelta della popolazione di riferimento; Ricerche comparative e curricolo; Il Servizio Rilevazioni di Sistema (Seris); Gli obiettivi della ricerca Ocse-Pisa; I paesi partecipanti; L'organizzazione della ricerca; Gli strumenti della ricerca; Le prove; Lo studio pilota; Difficoltà e discrirninatività; Il concetto di stimolo e risposta; Il questionario scuola ed il questionario studente; Le variabili assegnate; Il campionamento; Popolazione e campione; Il Sistema di controllo; La ricerca Pisa in sintesi)
Come rilevare la capacità di comprensione della lettura
(Alfabetizzazione e lettura; Il contesto; I testi; Il genere; Il tipo; La struttura; I processi; Comprendere globalmente il testo; Individuare informazioni; Sviluppare un'interpretazione; Riflettere sul contenuto del testo; Riflettere sulla forma del testo; Le domande)
I materiali della ricerca Pisa: esempi di prove
(Graffiti; Il dono; Il lago Ciad; Programma ACOL di vaccinazione antinfluenzale volontaria; Il lavoro)
Come leggono i quindicenni nel mondo
(Misurare la capacità di comprensione della lettura; Aspetti positivi e negativi della valutazione a criterio interno; Quindicenni e lettura; La dispersione; Il confronto internazionale; L'errore standard; La deviazione standard; Lettura e condizionamento socioculturale; Famiglie di variabili; Differenze tra e all'interno delle scuole; La posizione sociale dei genitori)
Come leggono i quindicenni italiani
(Un profilo dei quindicenni in Italia; Le aree geografiche; Ragazzi e ragazze; I tipi di scuola; Anticipi e ritardi; Lo status socioeconomico; Libri a casa; Modelli di lettori; Chi sono i lettori competenti; Chi sono i quindicenni a rischio alfabetico; Le scuole: aspetti descrittivi; Scuole statali e scuole paritarie; Alcune riflessioni)
Ricerche comparative e problemi culturali
(Perché svolgere ricerche comparative; Un problema di metodo: le traduzioni; Significante e significato; Articolazioni interne al concetto di validità; Testi narrativi; Testi classici; Testi poetici; Testi pragmatici)
Appendice
(Questionario Scuola; Questionario Studente; Percentuale degli studenti per livelli di profitto nella capacità di comprensione della lettura nei tre sottoobiettivi).

Contributors: Luigi Berlinguer

Serie: Ricerche sperimentali

Subjects: Experimental Education

Level: Scholarly Research

You could also be interested in