Corpo e funzioni cognitive in Leibniz

Enrico Pasini

Corpo e funzioni cognitive in Leibniz

Printed Edition

29.50

Pages: 240

ISBN: 9788820488185

Edition: 1a edizione 1996

Publisher code: 496.1.43

Availability: Esaurito

Nel volume si tenta, sia pur misuratamente, di fare uso nello studio di Leibniz di alcuni degli apporti concettuali della scienza cognitiva.

Certo, per Leibniz gli stati di sviluppo della sostanza individuale sono configurazioni percettive e non funzionali. Ma è possibile mostrare, sulla base di testi in gran parte inediti, che Leibniz possiede, oltre a una teoria metafisica della percezione come corrispondenza espressiva tra gli stati delle sostanze, anche una compiuta interpretazione fisiologica dei processi percettivi come corrispondente corporeo degli stati percettivi dell'anima lo monade dominante).

Nel volume tale indagine s'intreccia con una ricognizione dello sviluppo dei temi genericamente "cognitivi" nella riflessione leibniziana, a partire dalle ricerche giovanili, e con un'analisi delle funzioni attribuite da Leibniz all'immaginazione o senso interno, prestando particolare attenzione ai momenti d'integrazione tra le funzioni più legate alle facoltà conoscitive "corporee" e le funzioni della conoscenza intellettuale.

Vi è una lunga tradizione, nella filosofia occidentale, di riflessione sugli strumenti del pensiero, sui modi in cui degli esseri finiti possano cimentarsi nell'impresa di conoscere con il loro pensiero il mondo di cui sono parte. Questo libro vorrebbe, tra le altre cose, aprire uno squarcio sul contributo di Leibniz a questa ricerca e mostrare come, per certi aspetti, sia rimasto un interlocutore interessante per l'indagine odierna.

Enrico Pasini (Torino 1961) ha pubblicato articoli e saggi di storia della filosofia e della matematica e sulla comunicazione mediante computer, nonché il volume Il reale e l'immaginario. La fondazione del calcolo infinitesimale nel pensiero di Leibniz (1993).



Il giovane Leibniz
1. Elementi di filosofia della mente
2. Senso, immagine e pensiero
3. Oltre gli indivisibili
Gli strumenti del pensiero
1. Un'opacità cognitiva
2. Intuizione e visualizzazione
3. La materialità dell'apprendimento e del pensiero
4. Macchine spirituali
La macchina della percezione
1. Metafisica e fisiologia
2. La macchina animale e il corpo umano
3. La fisiologia dinamica della percezione
4. Il senso interno
Le funzioni dell'immaginazione
1. Instabilis tellus
2. Immaginazione e pensiero empirico
3. Le nozioni del senso interno
4. Il fenomeno e il continuo
5. Algoritmi e finzioni
6. Automi cognitivi e pensiero simbolico
Appendice: Inediti leibniziani
1. De substantia simplex ac composita
2. De calculo situs, de phaenomenis corporeis
3. Machina animalis
4. De scribendis novis medicinae elementis
5. Corpus hominis et uniuscujusque animalis machina est quaedam
6. De causis et curatione febrium