Heidegger in discussione

A cura di: Franco Bianco

Heidegger in discussione

Printed Edition

45.50

Pages: 368

ISBN: 9788820474386

Edition: 1a edizione 1993

Publisher code: 497.15

Availability: Fuori catalogo

Ad oltre cento anni di distanza dalla nascita di Martiri Heidegger non è facile stabilire in maniera univoca il significato della sua opera e tracciare un bilancio della sua eredità speculativa. L'atteggiamento di chi, come noi, si trovi a fare i conti con i problemi di questo ultimo scorcio del secolo XX è, e non può non essere, di carattere sostanzialmente ambivalente. Per un verso, infatti, appare difficile negare che il pensiero di Heidegger abbia segnato e continui a segnare l'epoca presente, avendo portato a consapevolezza problemi decisivi per la nostra identità - si pensi alla ineguagliata acutezza della sua analisi dell'esistenza - e per il futuro della specie umana, coni intrinsecamente legato alla questione della tecnica, da Heidegger posta in maniera forse unilaterale, ma certo non priva di radicalità. Per l'altro sembra impossibile ignorare l'imponente lavoro critico condotto negli ultimi decenni, che ha consentito di scorgere in maniera via via più netta la intrinseca problematicità di aspetti non secondari di quella riflessione, in particolare per quanto concerne i suoi rapporti con l'ambito etico-politico. E' necessario dunque ammettere, per quanto contraddittorio possa apparire, che Heidegger è forse il più letto tra i filosofi contemporanei, ma rimane un pensatore enigmatico e distante, in gran parte ancora da scoprire nel suo autentico volto.

Interrogarsi sull'eredità di Heidegger a partire da una simile prospettiva, come in maniera diversa tentano di fare i saggi raccolti nel presente volume, significa cercare di tener conto non solo delle luci, ma anche delle ombre che ne hanno accompagnato l'opera e la vita, senza voler intendere la prima esclusivamente alla luce delle vicende storiche di cui fu protagonista la seconda, ma senza neppure tralasciare l'analisi dei loro possibili nessi, come a torto si è cercato di fare anche in Italia nella discussione dei rapporti tra Heidegger e il nazismo. Accanto alla riflessione sulla prassi vengono perciò indagati in queste pagine i problemi connessi con la comprensione del logos e della soggettività, il rapporto decostruttivo-costruttivo instaurato da Heidegger con la tradizione e l'orizzonte in senso lato «religioso» che ne caratterizza l'intera evoluzione speculativa.

Franco Bianco è docente di Storia della filosofia presso l'università di Roma «La Sapienza». Si è occupato del problema del mito nel . pensiero contemporaneo (Distruzione e riconquista del mito, Milano, 1962), dello storicismo tedesco (Dilthey e la genesi della critica storica della ragione, Milano, 197 l; Il dibattito sullo stoicismo, Bologna, 1978; Dilthey e il pensiero del Novecento, Milano, 19882), dell'ermeneutica moderna da Schleiermacher a Gadamer (Storicismo ed ermeneutica, Roma, 1974; Pensare l'interpretazione, Roma, 1991) e, più di recente, dei problemi epistemologici e pragmatici delle scienze umane e sociali, con particolare riferimento al pensiero di Max Weber (Giudizi di valore e riabilitazione della filosofia pratica, Napoli, 1991; Episteme e azione, Milano, 1991).


Introduzione, di Franco Bianco
Parte prima
La riflessione sulla prassi
1. Con Heidegger 1931-1933. Alcune riflessioni, oggi, tra filosofia e politica, di Cesare Luporini
2. Il problema etico in Essere e tempo, di Paul Ricoeur
3. Heidegger e la politica, di Otto Póggeler
4. Ermeneutica della natura ed etica nel pensiero di Heidegger, di Manfred Riedel
5. Heidegger e la questione etica, di André Jacob
Parte seconda
Logos e soggettività
1. La logica nell'orizzonte di Essere e tempo, di Leo Lugarini
2. Costituzione del senso e giustificazione di validità. Heidegger e il problema della filosofia trascendentale, di Karl- Otto Apel
3. La questione dell'ente-uomo in Heidegger, di Giuseppe Semerari
4. La fenomenologia heideggeriana delle tonalità emotive fondamentali, di Klaus Held
Parte terza
Il confronto con la tradizione e la critica della modernità
1. Il quadruplice domandare di Heidegger, di Richard Wisser
2. Heidegger e i presocratici. Anassimandro, Eraclito, Parmenide, di Ingeborg Schússler
3. Platonismo e aristotelismo come figure archetipiche della metafisica in Heidegger. di Franco Volpi
4. Heidegger e il neokantismo, di Ernst Wolfgang Orth
5. Il caso Heidegger in Francia, di Alain Renaut
Parte quarta
L'orizzonte religioso
1. Alle radici cattoliche del pensiero di Heidegger. Il filosofo teologico, di Hugo Ott
2. Il divino e la differenza, di Mario Ruggenini
3. Il disinganno della ragione: Heidegger e Levinas, di Josef Reiter


Contributors: Karl-Otto Apel, Klaus Held, Schussler Ingeborg, Andrè Jacob, Leo Lugarini, Cesare Luporini, Ernest Wolfang Orth, Ugo Ott, Ott Poggeler, Josef Reiter, Alain Renaut, Paul Ricoeur, Manfred Riedel, Mario Ruggenini, Giuseppe Semerari, Franco Volpi, Richard Wisser

Serie: Filosofia delle scienze umane

Level: Scholarly Research