La contrattazione collettiva europea

Fondazione Giulio Pastore

La contrattazione collettiva europea

Profili giuridici ed economici

Printed Edition

30.50

Pages: 224

ISBN: 9788846425836

Edition: 1a edizione 2001

Publisher code: 538.3

Availability: Discreta

Il problema della contrattazione collettiva a livello europeo presenta molteplici aspetti che interessano sia il versante giuridico-istituzionale che quello economico-politico, tenuto conto, in particolare, delle prospettive connesse all'unione economica e monetaria.

Su questo problema, che non si esaurisce nella tematica negoziale collegata formalmente alla procedura di dialogo sociale secondo le norme degli articoli 136 e seguenti del Trattato di Amsterdam, si è da tempo aperto un ampio dibattito, sia a livello europeo che a livello dei vari ordinamenti nazionali, dibattito che ha messo in luce le difficoltà, ma anche le possibilità, di un'esperienza di negoziazione collettiva in ambito sopranazionale.

La Fondazione Giulio Pastore ha organizzato un convegno di studio, che si è svolto a Roma nei giorni 22 e 23 giugno 2000, con lo scopo di mettere a confronto, sulla problematica negoziale europea, le esperienze e gli orientamenti già emersi in alcune realizzazioni pratiche e nelle riflessioni degli studiosi in Italia e in altri Paesi dell'Unione europea.

Nel volume vengono pubblicate l'introduzione ai lavori del convegno (Vincenzo Saba), le relazioni generali sugli aspetti giuridici (Mario Grandi) ed economico-politici (Jean-Paul Fitoussi), quelle sull'esperienza italiana (Giuseppe Santoro Passarelli), francese (Jean-Claude Javillier), tedesca (Manfred Weiss), spagnola (Tomàs Sala Franco), inglese (Alan C. Neal), nonché gli interventi dei rappresentanti della Commissione Ue (Jackie Morin), della Confederazione europea dei sindacati (Reiner Hoffman), e della Ugt (Antonio Ferrer). Segue un'appendice di documentazione.


Relazioni
Mario Grandi , La contrattazione collettiva europea: aspetti giuridici
Jean-Paul Fitoussi , L'avenir de l'Europe: l'ambition d'un autre contrat social
Giuseppe Santoro-Passarelli , Unione economico-monetaria e contrattazione collettiva europea: organizzazione tecnico-giuridica dei processi negoziali e loro ricaduta nell'ordinamento italiano
Manfred Weiss , Collective bargaining in Germany from a european perspective
Tomás Sala Franco , La negociación colectiva en el marco europeo comunitario y el ordenamiento español
Jean-Claude Javillier , Entre droit et gestion: le contrat de travail à la croisée des chemins
Alan C. Neal , We love you social dialogue, but who exactly are you?
Interventi
Jackie Morin , Quelle pratique du dialogue social en Europe?
Antonio Ferrer Sais , Il caso spagnolo
Reiner Hoffmann, Emmanuel Mermet , Wage coordination in the european union challenges for the coordination of collective bargaining -
Documentazione
Il Trattato "Politica sociale, istruzione. Formazione professionale e gioventù"
Il dialogo sociale nei documenti della Commissione
Direttive e accordi
Documenti sindacali.

Contributors: Antonio Ferrer, Jean-Paul Fitoussi, Mario Grandi, Giovanni Graziani, Reiner Hoffman, Jean-Claude Javillier, Emmanuel Mermet, Jackie Morin, Alan Neal, Vincenzo Saba, Franco Sala Tornas, Giuseppe Santoro Passarelli, Manfred Weiss

Serie: Fondazione Giulio Pastore

Subjects: Labor Law, Industrial Relations

Level: Scholarly Research

You could also be interested in