La materia del restauro

Anna Lucia Maramotti

La materia del restauro

Printed Edition

32.00

Pages: 312

ISBN: 9788820432812

Edition: 3a edizione 1993

Publisher code: 298.11

Availability: Fuori catalogo

Le teorie del restauro, dal loro apparire ad oggi, si presentano come vere e proprie ideologie. Conferiscono un valore specifico all'oggetto che assume così il carattere di un "bene" ad esempio storico, estetico, economico. L'intervento è funzionale al fine che si attribuisce al restauro e tale obiettivo è estrinseco all'oggetto. Il piano assiologico viene preposto a quello ontologico. Si dimentica così il motivo primario che fa insorgere il bisogno di restaurare: il degrado della materia. Se l'oggetto non subisse un'azione che lo porta verso l'annichilimento non si presenterebbe la necessità di una tale prassi. Si tratta di una pura constatazione, quasi di una tautologia, ma questa è feconda in quanto obbliga a porre in atto una serie d'operazioni Analizzate a salvare l'oggetto che si presenta primariamente come opera dell'uomo e pertanto come suo segno. li restauro ha quindi come sua precipua caratteristica quella d'essere un atto conservativo che interessa qualsiasi testimonianza «oggettivista» della presenza umana. Il presente lavoro è Analizzato ad individuare in quale conto venga tenuta la <

Anna Lucia Moramotti (Cremona, 1947) è laureata in Storia della filosofia antica e in architettura. Ha collaborato col prof. G. Bontadini alla cattedra di Filosofia teoretica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ove ha successivamente conseguito il perfezionamento in Filosofia neo-scolastica. Ha pubblicato per la "Rivista di Filosofia neo-scolastica" uno studio su Hume e l'identità personale nei ~ gi postumi (1979) e per la rivista «Restauro» un'analisi sul Rapporto fra le teorie del restauro critico e le estetiche neo-idealistiche (1985). E' insegnante di ruolo presso l'Istituto internazionale di liuteria, ove insegna letteratura italiana e storia. Attualmente collabora col prof. F. Piselli alla cattedra di Estetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Prefazione, di Amedeo Bellini
introduzione
Parte prima - Viollet-Le Duc
Premessa metodologica allo studio di Viollet-Le Duc
1. Viollet-Le Duc e l'ambiente culturale francese in tema di restauro
1.Temi metodologici
2. Le riflessioni sul restauro che influenzano Viollet
2. L'architettura
1.Gli scritti di Viollet
2. Gotico-neogotico
3. Costruzioni e materiali
4. Architettura
3. Il restauro
1. Arte
2. Stile
3. Unità
4. I principio del restauro
Parte seconda - John Ruskin
Premessa metodologica allo studio di Ruskin
1. Disegno e restauro
1. Introduzione
2. "Modern Painters"
2.1. Il disegno e la pittura
2.2. La pittura e l'arte
2.3. Il restauro in "Modern Painters"
3. "The Elements of Drawing"
3.1. La didattica del disegno
3.2. Il disegno e la natura
3.3. La materialità e il disegno
3.4. li tempo e il disegno
3.5. La composizione e il disegno
3.6. Il disegno e la memoria
2. Architettura e restauro
1. Introduzione
2. "The Poetry of Architecture"
2.1. Architettura e poesia
2.2. Educazione al gusto
2.3. Architettura e spirito nazionale
2.4. L'architettura e la natura
2.5. Composizione architettonica
2.6. Architettura: manutenzione e degrado
3. "The Seven Lamps of Architecture"
3.1. Architettura e bellezza
3.2. Architettura e sacrificio
3.3. Architettura e obbedienza
3.4. Architettura e verità
3.5. Architettura: potenza e vita
3.6. La memoria ed il restauro
3. Società e restauro
1. Introduzione
2. "The Stones of Venice"
2. 1. Cultura materiale ed arte
2.2. Il lavoro e la questione socio-economica
2.3. La conservazione: educazione alla vita civile
3. "The Political Economy of Art"
3.1. L'arte ed il mercato, l'arte oltre la logica di mercato
3.2. La società inglese fra le due riforme elettorali (1832-
67) e la formazione di Ruskin
3.3. L'arte come bene economico nella seconda metà del XIX secolo
3.4. Premessa a "Political Economy of Art"
3.5. Scoperta ed impiego
3.6. Accumulazione e distribuzione
Parte terza - Il pensiero italiano
Premessa metodologica: a che giova leggere il pensiero italiano?
1. Luca Beltrami
1.Il problema del metodo
2. Il metodo storico
3. Arte: un'estetica e una poetica per il restauro
4. Restauro, beni culturali, integrità morale, educazione civile
2. Camillo Boito
1. L'ambiente culturale di Boito
2. Un interlocutore di Boito: Pietro Selvatico
3. L'insegnamento: dalla polemica alle proposte
4. Boito: l'architettura
4. 1. Lo stile
4.2. I nuovi materiali
5. Boito ed il restauro
3. Oltre Boito
1. La lezione di Boito
2. Gustavo Giovannoni
4. Il restauro critico
1. Il clima del restauro critico
2. Renato Bonelli
3. Roberto Pane
4. Cesare Brandi
5. Restauro tipologico
1. Il restauro tipologico
2. Saverio Muratori
Bibliografia