Maestri autori eventi

Paolo Pillitteri

Maestri autori eventi

Cinema 1977-1985

Printed Edition

26.50

Pages: 176

ISBN: 9788820455248

Edition: 1a edizione 1986

Publisher code: 2000.224

Availability: Discreta

il volume, che intende avviare il lettore alla comprensione delle più recenti tendenze del cinema europeo e americano, è percorso da un solido filo conduttore: la distinzione tra "Maestri" ed "Eventi".

Chi è un Maestro? Non un qualsiasi regista, un qualsiasi autore che diriga un film: è Maestro colui che crea in modo personale perché ha una sua poetica, sviluppata film dopo film. I Maestri qui studiati sono Truffaut, Bunuel, Fellini, Altman, Bergman, Chaplin, Wajda, Hitchkock.

Che cos'è un Evento? E' un film che ha determinato una frattura all'interno della tradizione e perciò ha fatto parlare molto di sè. Tale frattura può essere dovuta alla dimensione produttiva (il kolossal), oppure al fatto che il film è diventato un fenomeno di costume o ha stimolato il dibattito politico-culturale.

Ma le analisi condotte dall'autore sono anche dei "flash" che illuminano aspetti del cinema d'oggi, approfondendo un argomento di attualità o la poetica di un grande artista, facendo emergere i sottili e misteriosi fili che legano i film alle tematiche e problematiche, private e pubbliche, dell'uomo contemporaneo.

Paolo Pillítterí (Milano, 1940), è deputato al Parlamento italiano e docente di storia del cinema presso l'istituto Universitario di Lingue Moderne di Milano.

Giornalista e critico cinematografico, è stato collaboratore dell"'Avanti", di "Critica sociale" e della Rai.

Ha pubblicato i seguenti saggi: Europa socialista, Milano, 1980; Nero su Bianco, Milano, 1981; Somalia '81, Milano, 1982; Meglio rossi che morti?, Milano, 1982; Idee per..., Milano, 1983.

Introduzione
Parte prima - Ritratti di Maestri
1. Chi è un Maestro del Cinema?
2. « Que reste-et-il de nos amours?... Baisers voles! »
3. Il fascino discreto del cinema dell'anarchico Bunuel
4. Robert Altman e il ruolo dei sentimenti nella società americana
5. La donna e il potere secondo Fellini
6. Liv e Ingrid nel grigio disperato di Bergman
7. Chaplin e la « comicità trascendentale »
8. Trent'anni di critica al socialismo reale nel cinema di Wajda
9. Il grande professionismo di Hitchcock
Parte seconda - Gli eventi
1. Che cos'è un evento cinematografico?
2. Rivolta illuministica dei fratelli Taviani contro il medioevo sardo
3. Il duce e il fuhrer, Sofia e Marcello a Roma l'8 maggio 1938
4. Il « Rodolfo Valentino » di Ken Russell: osservazioni sul divismo
5. La fantascienza degli anni settanta e il catastrofismo
1. Il problema
2. Guerre stellarí
3. Incontri ravvicinati e gli altri film di fantascienza
4. Conclusioni
6. Il cattolicesimo nella cinematografia italiana
1. Il problema
2. Cristo interpretato da Zeffirelli e Fo
3. L'albero degli zoccoli, saga ottocentesca della Lombardia contadina, cattolica, manzoniana
7. li « provincialismo » nella comicità italiana
1. Il problema
2. Totò ovvero la matrice antica del Pulcinella
3. Il dialetto di Manfredi
8. Stati Uniti e Italia: pubblico e privato a confronto
1. Il problema
2. La morale della Sindrome cinese
3. Mariti, una storia americana
9. Il diverso Vietnam di Cimino e Coppola
10. Autori del cinema italiano negli anni settanta di fronte alla crisi, alla violenza, al terrorismo
1. Il problema
2. Analisi dei film
3. Un'eccezione: il borghese piccolo piccolo di Monicelli e Sordi
4. Conclusioni e prospettive
11. Contestazione e terrorismo
1. Il problema
2. Easy rider
3. Hair
4. Ecce Bombo
5. Anni di piombo
12. La Libia di oggi in un film sulla Libia di ieri
Appendice - La crisi del cinema italiano
1. I dati di una crisi profonda
2. Analisi delle cause
3. Le disposizioni legislative vigenti e la specializzazione


Contributors:

Serie: Varie