Narrazioni dell'incertezza.

A cura di: Marco Bruno, Andrea Lombardinilo

Narrazioni dell'incertezza.

Società, media, letteratura

Obiettivo dei contributi raccolti nel volume è di aprire all’interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società e media nell’era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità.

Printed Edition

28.00

Pages: 246

ISBN: 9788891728494

Edition: 1a edizione 2016

Publisher code: 1381.2.20

Availability: Discreta

Aprire all'interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società, educazione e media nell'era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità: questo il principale obiettivo della raccolta di contributi presenti nel volume.
Accanto alle modalità e alle strategie di promozione del confronto letteratura/società, in questi saggi - opera di studiosi provenienti da differenti prospettive disciplinari - l'attenzione scientifica è posta sul contributo che intellettuali e scrittori hanno esercitato sullo sviluppo dell'industria culturale dall'Ottocento a oggi in ambito editoriale, giornalistico, televisivo, cinematografico, radiofonico, multimediale.
Al centro della riflessione interdisciplinare vi è quindi il racconto dell'incertezza come cifra del contemporaneo e come aspetto in grado di cogliere, nelle sue varie declinazioni, le principali dimensioni dell'intersezione tra linguaggi letterari e mediali nei confronti della narrazione del sociale.
Altro obiettivo del testo è interpretare i mutamenti socioculturali contemporanei alla luce delle proposte metodologiche fornite dalla sociologia della letteratura e da approcci ad essa contigui, nella prospettiva di ricondurre le narrazioni esperienziali (collettive e individuali) nell'alveo dei processi culturali, comunicativi e formativi tipici della modernità.

Scritti di: Gaetano Bonetta, Elsa M. Bruni, Marco Bruno, Carlo Cappa, Rino Caputo, Claudio Crivellari, Lucio D'Alessandro, Marco Ferrazzoli, Ilaria Filograsso, Andrea Gialloreto, Antonella Golino, Andrea Lombardinilo, Lella Mazzoli, Mario Morcellini, Rosy Nardone, Stefania Parisi, Giovanni Prattichizzo, Mariselda Tessarolo, Guido Vitiello.

Marco Bruno è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, dove insegna Sociologia dei processi culturali e Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione. Tra i suoi ultimi lavori Cornici di realtà. Il frame e l'analisi dell'informazione (Milano, 2014).
Andrea Lombardinilo è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, dove insegna Sociologia dei processi culturali e Sociologia dell'educazione. Tra i suoi ultimi lavori Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella Crestomazia italiana della prosa (Venezia, 2012); Building University. In una società aperta e competitiva (Roma, 2014).

Lucio D'Alessandro, Prefazione. Narrazioni dell'incertezza
Marco Bruno, Andrea Lombardinilo,
Un'introduzione all'analisi del ruolo dei media e della letteratura nella società contemporanea. E un programma di studio "aperto"
Parte I. Narrazioni e medium letterario, all'alba della modernità
Mario Morcellini, Manzoni e il riscatto del popolo. Un "breviario" per i moderni
(I promessi sposi: un breviario della modernità; Popolo e "identità collettive": escursioni concettuali e definizioni; I promessi sposi come meeting dell'Italia unita; Il romanzo: epopea degli umili e lingua del mainstream)
Carlo Cappa, Riscrivere la tradizione. Leopardi, la prima modernità e l'educare con la parola
(Si può ancora parlare attraverso la tradizione?; Una nuova centralità; Antologia o scrigno barocco?; Arrangiamento per voce sola; L'andirivieni con la vita; L'educazione allo specchio)
Rino Caputo, "La cotidiana sete di spettacoli". L'ultimo Pirandello figura dell'incerto tra angoscia e speranza
Parte II. Narrazioni dell'incertezza: letteratura e paradigmi mediali
Mariselda Tessarolo, Il ruolo dell'industria culturale nel rafforzamento dell'identità nazionale: il caso della fiction
(Introduzione; La nazionalità della fiction; Letteratura, sceneggiati e fiction; Conclusioni)
Andrea Lombardinilo, Il simbolismo come "parataxis". McLuhan e i "fatti mentali" della società mediale
(Premessa; Il simbolo come medium: Blake e il "modello di osservazione a mosaico"; Edgar Allan Poe e il nuovo umanesimo cattolico; Per una percezione organica della realtà: il simbolismo come parataxis)
Andrea Gialloreto, Allegorie del disastro: l'uomo "a una dimensione" nel Crematorio di Vienna di Goffredo Parise
Parte III. Narrazioni "in-formative": miti e paradigmi della società mediale
Marco Bruno, Immaginari comunicativi e mediali nella letteratura distopica
(Narrare il moderno e immaginare il futuro: comunicazione e distopia; Da Utopia a Distopia; Scenari tecnologici e mediali ne Il mondo nuovo di Huxley; La televisione. Dalla questione tecnologica (lo schermo e la visione) agli usi sociali dei media; I dispositivi tecnologici e l'intrattenimento. L'individuo e la sua dimensione sensoriale e percettiva; Lo star system e la società dello spettacolo (la distopia anche come infotainment di massa); L'individuo e le tecnologie di connessione. La Macchina si ferma e lo "Speaking apparatus" di E.M. Forster; Note conclusive (necessariamente aperte); Riferimenti bibliografici)
Elsa M. Bruni, Alle origini del paradigma formativo occidentale: il mito di Omero nella lezione di Adorno
(Formazione e trasformazione umana: il mito di Odisseo; La conquista razionale di Sé: Odisseo in Adorno; La razionalità emancipativa e "complice del dominio"; Nel segno dell'inquietudine: la paideia occidentale)
Claudio Crivellari, Comunicazione e formazione nella società mediale: tra incertezze e prospettive
(I media e le nuove forme di socializzazione; Il bisogno di comunità; I media in prospettiva pedagogica)
Guido Vitiello, La comicità della legge. Perché non esiste un "courtroom drama" italiano
(Questioni di procedura; "Il governo è molto lontano"; Il processo come opera buffa; "Voi italiani siete imputati ideali"; "Surtout, pas trop de zèle")
Marco Ferrazzoli, Alla "parola di scienziato" serve lo storytelling
(La realtà non è scientifica?; Catastrofe e panacea; Se la scienza non è democratica né popolare; Lo scenario e il rumore di fondo; Corretti, chiari, convincenti)
Parte IV. Narrazioni in rete: comunicazione e rappresentazione del sé
Ilaria Filograsso, Lettura e scrittura per l'infanzia nell'era digitale
(Lettura e forme narrative nel contesto della multimodalità; Immersi nelle storie; Questioni aperte. Conclusioni)
Lella Mazzoli, Gli italiani, i consumi e gli stili culturali. Servono nuove narrazioni?
(Non solo mainstream, l'informazione è in movimento; Non una sola fonte. L'epoca della pluralità; Raccontami una storia e io ci sarò; Riferimenti bibliografici)
Rosy Nardone, I nuovi scenari delle narrazioni, tra multimedialità, interattività e processi formativi: i videogiochi
(Premessa: contesti in cambiamento; La complessità delle architetture narrative videoludiche; I videogiochi tra peculiarità e sconfinamenti narrativi)
Antonella Golino, La rivoluzione inavvertita del web: costruzione e rappresentazione del sé
(Introduzione; Individuo e tecnologia; La rete tra ribalta e retroscena; Costruzione del sé nei social network; Evoluzione del sé; Riferimenti bibliografici)
Stefania Parisi, Lavorare nella rete. Una biografia e un racconto
(Dell'uso dei lavoratori da parte della macchina; Mae Holland: il ritorno della fabbrica; Kate Losse: tutto il potere ai nerd; Epilogo e vie di fuga; Riferimenti bibliografici)
Giovanni Prattichizzo, Twittami o Diva!!! Letterature e pratiche narrative nella Social Network Society
(Incipit; L'Altrove della letteratura; Transmedia Literature; Social Literature; Social Reading; Letteratura "socievole" o della "semiosfera"; Riferimenti bibliografici)
Gaetano Bonetta, Postfazione. Narrare l'incertezza, oltre le certezze della modernità
Autori e curatori.

Contributors: Gaetano Bonetta, Elsa M. Bruni, Carlo Cappa, Rino Caputo, Claudio Crivellari, Lucio d'Alessandro, Marco Ferrazzoli, Ilaria Filograsso, Andrea Gialloreto, Antonella Golino, Lella Mazzoli, Mario Morcellini, Rosy Nardone, Stefania Parisi, Giovanni Prattichizzo, Mariselda Tessarolo, Guido Vitiello

Serie: Scienze della comunicazione

Subjects: Art, Culture and Entertainment - Sociology of Education - Sociology of Cultural Processes

Level: Textbooks

You could also be interested in