Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Autori:

Titolo: A teatro nessuno è straniero

Un'esperienza di partecipazione culturale e di pratiche di cittadinanza attiva

Sommario:

Il progetto A teatro nessuno è straniero, realizzato dall’Associazione Culturale Ateatro e dalla Scuola di Lingua e cultura italiana delle Comunità di Sant’Egidio di Milano, ha avuto l’obiettivo di rendere sempre più accessibile il mondo teatrale e generare azioni e pratiche di partecipazione culturale e di cittadinanza attiva replicabili in altri contesti. Questo libro, introdotto dalle riflessioni di Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro di Milano, e Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, documenta il carattere sperimentale dell’esperienza, mettendo in luce le curiosità e l’energia creativa che ha attivato nelle persone coinvolte.

Codice libro:

cod. 31.13

Autori:

Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura

Titolo: La danza: organizzare per creare

Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico

Sommario:

Quali sono gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell’organizzazione della danza contemporanea in Italia? Ce li racconta questo testo, pensato per studenti e giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell’organizzazione, e quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza.

Codice libro:

cod. 31.7.1

Autori:

Titolo: Call to action

Politiche Culturali per chi naviga tra realtà, neoliberismo e narrazioni pluraliste

Sommario:

Destinato a operatori culturali, artisti, policy maker, attivisti, ricercatori e chiunque voglia esplorare il potenziale trasformativo della cultura, Call to action è un invito a esplorare strategie per costruire narrazioni collettive pluraliste e immaginare un futuro basato su giustizia, diritti e solidarietà.

Codice libro:

cod. 1257.68

Autori:

Lucia Cataldo

Titolo: Dal Museum Theatre al Digital Storytelling

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

Sommario:

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

Codice libro:

cod. 292.3.36

Autori:

Patsy Rodenburg

Titolo: Il diritto di parlare

Lavorare con la voce

Sommario:

Un bestseller internazionale a firma di una delle più importanti insegnanti di voce al mondo. Una guida pratica, ma insieme appassionata e coinvolgente, che insegna a utilizzare la propria voce in modo pieno ed espressivo, senza timori e in ogni occasione. Un classico nel suo settore, finalmente tradotto in italiano.

Codice libro:

cod. 358.1

Autori:

Lorna Marshall

Titolo: Il corpo parla

Performance ed espressività corporea

Sommario:

Il settanta per cento di ciò che comunichiamo passa attraverso il linguaggio del corpo, il venti per cento dalla voce e solo il dieci per cento dalle parole. Ne Il corpo parla, Lorna Marshall, insegnante della prestigiosa Royal Academy of Dramatic Arts (RADA) di Londra, ci insegna a ripensare completamente la relazione con il nostro corpo e il suo ruolo nelle arti performative.

Codice libro:

cod. 358.4

Autori:

Andrea Minetto, Silvia Tarassi

Titolo: I festival diffusi

Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali

Sommario:

Negli ultimi anni si è assistito a una crescita costante di manifestazioni, eventi e festival culturali che hanno assunto un ruolo decisivo nelle strategie di sviluppo delle nostre città, come leva di rigenerazione urbana, marketing territoriale e turismo, ma anche di inclusione e partecipazione. Dopo oltre 10 anni di esperienze sul campo, questo libro è il primo che sistematizza, attraverso un approccio sia strategico che gestionale, un modello di organizzazione culturale che ha cambiato il senso e i modi della partecipazione dei nostri territori.

Codice libro:

cod. 1257.66

Autori:

Emma De Zardo

Titolo: Monumenti e spirito del tempo

Segni del potere e gerarchie dei valori

Sommario:

Il volume vuole offrire una presa di consapevolezza rispetto al superamento delle forme d’espressione monumentale per come le abbiamo immaginate fino ad ora e tenta di aprire uno scenario di riflessione per ipotizzare quali possano essere i nuovi criteri e le nuove strategie da attuare nella creazione di un glossario monumentale contemporaneo e comune.

Codice libro:

cod. 1257.67

Autori:

Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli

Titolo: Del silenzio non si può tacere

Un viaggio nell’universo del silenzio. Nuova edizione

Sommario:

Il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia.

Codice libro:

cod. 1420.1.236

Autori:

Elena Croci

Titolo: Nuovo turismo culturale

Il marketing delle emozioni

Sommario:

La nuova edizione di un manuale per gli addetti ai lavori e non, per i futuri manager del turismo e per coloro che vedono in questo settore una concreta piattaforma di rilancio del Paese. Il passaggio da un turismo orizzontale, del solo vedere e fotografare, a uno verticale, capace di elaborare contenuti di conoscenza culturale, sociale ed emozionale per rafforzare l’identità di un turista consapevole.

Codice libro:

cod. 1257.18.1