Relativa debole.

Giuliana Fiorentino

Relativa debole.

Sintassi, uso, storia in italiano

Printed Edition

26.50

Pages: 208

ISBN: 9788846412256

Edition: 1a edizione 1999

Publisher code: 1095.24

Availability: Fuori catalogo

Questo studio analizza un tipo di clausola relativa (definito clausola relativa 'debole') attestato in quasi tutte le lingue romanze e caratterizzato dall'assenza di un pronome relativo iniziale. Lo studio si avvale dell'analisi di testi letterari e non, e di corpora di parlato e approda a risultati innovativi rispetto alle descrizioni tradizionali della clausola relativa e dei relativizzatori.

Del costrutto della clausola relativa debole, già noto agli studiosi che si occupano di varietà basse delle lingue romanze o di parlato, l'autore traccia origine e sviluppo descrivendone la sintassi e l'uso in italiano, francese e spagnolo. Respinta l'ipotesi che attribuisce lo sviluppo di questo costrutto ad una generale e generica tendenza alla semplificazione, che sarebbe tipica del parlato, se ne rintraccia l'origine nel latino tardo e se ne svela il carattere strutturale all'interno delle lingue esaminate e quindi la perfetta compatibilità a livello tipologico con le lingue romanze. Lo studio della clausola relativa introdotta dal pronome relativo, condotto parallelamente a quello della clausola relativa debole, consente di formulare un'ipotesi esplicativa dell'alternanza tra i due tipi e di considerarne le diverse fasi in diacronia.

Benché il taglio della ricerca collochi il fenomeno studiato su un piano sintattico generale e non prettamente sociolinguistico, la discussione è arricchita da cenni agli aspetti sociolinguistici legati all'uso della clausola relativa debole.

Giuliana Fiorentino è Dottore di Ricerca in Linguistica e lavora alla Terza Università degli Studi di Roma in qualità di borsista. Si occupa di sintassi diacronica dell'italiano e di sintassi del parlato. Si è interessata della lingua di Manzoni ( Archivio Glottologico Italiano ) e di Galilei ( Revista de la Sociedad Española de Lingüística ). Sul tema delle clausole relative ha pubblicato articoli su Lingua & Stile e sull' Archivio Glottologico Italiano . Attualmente si sta occupando della categoria dell'Oggetto (interventi a convegni a Gand, Parigi, Düsseldorf).



Questioni teoriche e metodologiche

(Tipi di CR: standard e substandard. Le CR deboli; Definizione funzionale di CR; Le strategie di relativizzazione; Le lingue romanze come 'sistemi tipologicamente non puri'; Le CR italiane come 'sistema non puro'; La Gerarchia di Accessibilità alla relativizzazione; Verifica dell'applicabilità della GA all'italiano; Le CR standard in un approccio formale; Le CR substandard in un approccio formale; Problemi irrisolti: le CR deboli senza ripresa pronominale; Fattori sintattici e semantici analizzati; Costituenti e struttura verbale: argomenti e circostanziali; Il punto debole del sistema standard: i costituenti temporali; Decodifica delle CR deboli; Argomenti e circostanziali di fronte alla relativizzazione)
La clausola relativa dal latino alle lingue romanze
(Il pronome relativo in latino arcaico e classico; Particolarità sintattiche e semantiche delle CR latine; Particolarità dei connettivi relativi latini; Dal latino tardo alle lingue romanze: il paradigma tricasuale qui / que(m) / cui; Il relativo "universale" /ke/; Il genitivo cuius; Il relativo composto; Il complementatore (it. che / fr. que / sp. que); La CR pleonastica e la CR debole nel latino tardo; CR pleonastica: analisi di Touratier (1980); I dati: Satyricon, Cena Trimalchionis (I sec. d.C.); I dati: testi di diversa provenienza (secoli II-IX d.C.); I dati: Codex Diplomaticus Cavensis (IX secolo d.C.))
La clausola relativa in italiano
(Le CR nel Novellino; CR che relativizzano complementi obliqui; CR deboli senza ripresa pronominale; CR deboli con ripresa pronominale; CR deboli con ripresa pronominale che relativizzano un complemento oggetto; CR standard; CR restrittive e appositive; Analisi dell'antecedente: continuità sintattica tra testa e costituente relativizzato; Struttura del SN antecedente della CR; Le CR nella Cortigiana; ;CR che relativizzano complementi obliqui; Analisi dell'antecedente; Le CR nell'italiano parlato: il LIP; Relativizzazione di un SN [+ tempo]; Relativizzazione degli altri circostanziali; Relativizzazione degli altri complementi obliqui; CR deboli con ripresa pronominale; CR deboli con ripresa pronominale che relativizzano un complemento oggetto; CR standard; Confronto tra i tre corpora; Variabili sociolinguistiche; Variabilità diatopica; Variabilità diafasica; Variabilità diastratica; CR nell'italiano popolare; CR nell'italiano medio colloquiale; Le CR nello scritto scolastico)
La clausola relativa nelle lingue romanze occidentali
(Le CR standard in francese; Le CR substandard del francese; Analisi del corpus; Questioni legate alla trascrizione e particolarità fonetiche; Le CR standard in spagnolo; Le CR substandard dello spagnolo; Quattro studi sulle CR nello spagnolo parlato; Analisi del corpus; CR pleonastiche; CR deboli con ripresa pronominale; CR deboli senza ripresa pronominale)
Conclusioni
(Asse diacronico: La grammaticalizzazione del pronome relativo; relativizzatori italiani: una 'norma di realizzazione'; Continuità in diacronia della CR debole; Fattori linguistici che favoriscono la realizzazione di una CR debole; Le CR come catene anaforiche; Le CR deboli come risorse ulteriori del sistema; Le CR deboli come strutture tipiche del parlato informale e non pianificato; CR deboli e clausole consecutive; Le CR deboli: una risorsa panromanza; CR deboli e raddoppiamento pronominale)
Appendice . Corpora di clausole relative

Serie: Materiali linguistici

Subjects: Linguistics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in