Retorica processo verità.

Francesco Cavalla

Retorica processo verità.

Principî di filosofia forense

Printed Edition

29.00

Pages: 320

ISBN: 9788856817201

Edition: 3a ristampa 2011, 2a edizione 2007

Publisher code: 503.7

Availability: Discreta

Gli autori muovono dalla tesi classica per la quale il processo rappresenta un fondamentale laboratorio di ricerca della verità. Può sembrare insensato sostenere una tesi del genere proprio oggi, in un tempo nel quale l'atteggiamento dominante verso la parola "verità" si manifesta nel dubbio, nella diffidenza o, addirittura, nell'aperta irrisione, mentre la conclusione di molti (troppi) processi sembra effettivamente obbedire a criteri poco sorvegliati. Ma un simile scetticismo, la cui espressione spesso non supera il livello del chiacchiericcio, rappresenta pur sempre una posizione meramente pregiudiziale. E questa va superata - come si documenta nei saggi del volume - ascoltando e apprendendo dai protagonisti del dibattimento le tecniche, le strategie, i criteri con i quali avvocati, giudici e pubblica accusa cercano un risultato comunque degno di essere accolto da tutti.
Questa seconda edizione è stata redatta tenendo ampio conto delle osservazioni che, nell'ambito di seminari variamente promossi dall'Università o dagli Ordini professionali, sono state proposte nei confronti della prima (esaurita), suggerendone revisioni ed ampliamenti.


Francesco Cavalla, Prefazione alla prima edizione
Francesco Cavalla, Prefazione alla seconda edizione
Francesco Cavalla, Retorica giudiziale, logica e verità
(Metodo e discorso giudiziale. Definizioni; Dimostrazione, argomentazione e persuasione; Premessa retorica e certezza; Premessa retorica e discorso possibile; La verità dei discorso possibile; Premessa retorica e "luogo comune"; La verità dei luoghi comuni; L'attività "topica": Topica e dialettica; Il comune fondamento di scienza e retorica; L'elasticità del linguaggio retorico e le sue specifiche capacità: Le condizioni per l'univocità del linguaggio ordinario; Il concorso di più termini vaghi per la costituzione di un significato univoco; L'indicazione di un oggetto specifico nel linguaggio ordinario; Rigore retorico e rigore scientifico; L'interazione, tra topica e dialettica, nel procedimento retorico; Il carattere procedurale dell'attività retorica; L'opposizione per trascuranza. Retorica estetica; L'opposizione per ignoranza. Retorica didascalica; L'opposizione per dubbio generico. Retorica della motivazione; I luoghi della motivazione secondo Cicerone; Luoghi intrinseci e luoghi estrinseci; La completezza della premessa motivata; Premessa motivata e comunicazione quotidiana; Il concetto di "proprietà" nell'attività retorica; L'associazione di proprietà; La premessa retorica come generalizzazione; Le condizioni alle quali la definizione per proprietà risulta univoca; La deduzione retorica; La dialettica a sostegno della completezza; Dialettica, confutazione e controllo; Confutare una generalizzazione: incremento o riduzione indebita delle proprietà; Confutare la determinazione dell'oggetto specifico; Controllo, confutazione e sillogismo dialettico; L'opposizione per dubbio specifico; Retorica confutatoria. Prima via, primo percorso; Retorica confutatoria. Prima via, secondo percorso; Retorica confutatoria. Seconda via; Retorica e conoscenza; L'istante della verità retorica; Dopo l'istante (la riapertura del caso); Il riesame delle conclusioni retoriche; Testimonium perhibentes veritati)
Maurizio Manzin, Retorica ed umanesimo giuridico
(Premessa; Nozioni generali: centralità del rapporto fra retorica e scienza; Un esempio dei giorni nostri: il caso Oaxaca; Dal modello classico al modello neoplatonico; Tetrarca l'antimoderno; Retorica, scienza e diritto; Nota bibliografia)
Paolo Sommaggio, Il metodo retorico classico. Analisi di un' "arringa difensiva" di M. T. Cicerone
(Introduzione; Aspetti metodologici rilevanti nell'opera De Oratore; L'orazione pro Marco Celio; Osservazioni conclusive)
Claudio Sarra, La dimostrazione retorica: analisi di un'arringa contemporanea
(Introduzione; Categorie di analisi dell'orazione: ripresa dello schema delle quattro tipologie di opposizione al discorso del retore; La struttura argomentativi dell'orazione. Il caso: individuazione del contesto nel quale interviene l'orazione; La prima opposizione: l'obiezione di trascuranza; La seconda opposizione: l'obiezione di ignoranza; La terza opposizione: il dubbio generico o obiezione di immotivatezza; La quarta opposizione: il dubbio specifico; Osservazioni conclusive)
Paolo Moro, Figure retoriche e scritture forense
(Considerazioni preliminari; Scrittura forense, precisione e vaghezza; Figure retoriche e pensiero visivo; L'ordine delle figure. Ornamento e analogia; Figure di invenzione o di ricerca; Figure di disposizione o di ordine; Figure di elocuzione o di stile; Figure di espressione o di stesura; Conclusioni. Figure della libertà, figure della verità)
Daniele Velo Dalbrenta, Rilevanza dei brocardi nel discorso forense
(Introduzione; I brocardi e l'esperienza giuridica contemporanea; Rilevanza dei brocardi nel discorso forense; Considerazioni critiche; Alcuni brocardi utili; Un caso pratico; Conclusioni)
Claudio Sarra, Cattivi argomenti e fallacie
(Introduzione; Il concetto tradizionale di fallacia e la sua rivisitazione a cura della teoria dell'argomentazione; In particolare la c.d. fallacia ad hominem; (segue). Critica legittima all'ethos dell'oratore o "attentato alla comunicazione"?; L'apertura verso il soggetto in una parte della filosofia del linguaggio del Novecento: agire, significare, convenire; "Seguitemi, Stimatemi, Amatemi": etica e retorica; Bibliografia citata)
Francesca Zanuso, Laicità e laicismo nell'argomentazione biogiuridica
(Una dichiarazione d'interni; Il carattere di éndoxon apparente dei principali valori richiamati nel dibattito biogiuridico; Bioetica laica e bioetica cattolica: una fuorviante opposizione)
Stefano Fuselli, Verità ed opinione nel ragionamento giudiziale. A partire da un confronto con Aristotele e Hume
(Introduzione; Il sillogismo giudiziale tra passato e presente; Un modello contemporaneo; Articolazioni di un problema; Polisemia del concetto di sillogismo; IL syllogismos della dimostrazione scientifica; I syllogismos nella controversia; Un syllogismos per ricordare; Un primo risultato; Giudicare dell'incerto; La verità dell'incerto; La polisemia della nozione di belief in Hume; Oltre l'abitudine e la riflessione; Stabilità e compiutezza; Un parallelismo con Aristotele;Un parallelismo con Aristotele; Un modificare che non aggiunge; Un diverso modo di concepire: tema per un commiato; Conclusione)
Amedeo G. Conte, Tres vidit. Verità apofantica, verità eidologica, verità ideologica
(Verità de dicto vs. verità de re; Verità de dicto; Verità de re; Tres vidi)
Gli Autori.

Contributors: Amedeo G. Conte, Stefano Fuselli, Maurizio Manzin, Paolo Moro, Claudio Sarra, Paolo Sommaggio, Daniele Velo Dalbrenta, Francesca Zanuso

Serie: Filosofia del diritto

Subjects: Philosophy of Law

Level: Scholarly Research

You could also be interested in