Scritti di ottica.

Giovan Battista Hodierna

Scritti di ottica.

Inediti e rari

Printed Edition

52.00

Pages: 480

ISBN: 9788820495442

Edition: 1a edizione 1996

Publisher code: 496.3.10

Availability: Esaurito

G.R. Hodierna è noto nella storia dell'Astronomia per le correzioni alle misurazioni dei movimenti dei pianeti medicei, lo studio delle nebulae, etc.; quasi del tutto sconosciuti permangono invece gli scritti di Ottica, in massima parte inediti. Le ipotesi generali vi appaiono legate alla tradizione per aspetti rilevanti (la natura spirituale della luce e il lumeaccidente), tuttavia elementi come l'elogio entusiastico degli oggidiani e di Galilei, le non larvate polemiche contro Aristotele e la scolastica del tempo, l'adesione alla filosofia corpuscolare, rendono il tentativo di rinnovamento dell'astronomo siciliano uno dei pochi, anteriori a quello di Grimaldi, che valga la pena di riconsiderare.

Hodierna compì inoltre originali studi di anatomia microscopica e di estesiologia, ora riproposti nella prospettiva generale che li giustifica e valorizza.

II curatore colloca Hodierna nel dibattito tra i principali autori del secolo, in una fitta trama di rimandi alle posizioni più significative (Conimbricensi, Maurolico, De Dominis, Benedetti, Keplero, Aguillon, Cartesio, Kircher, Grimaldi, Vesalio, Platter, Scheiner e altri).

Corrado Dollo (Rosolini 1930) è ordinario di Storia della Filosofia nella Facoltà di Lettere dell'Univ. di Catania. Autore di vari studi sulla cultura siciliana (tra essi: Implicazioni politiche e determinazioni ideologiche della Filosofìa in Sicilia (1870-1915), Palermo 1978; Filosofia e Scienze in Sicilia, Padova 1979; Modelli scientifici e filosofici nella Sicilia spagnola, Napoli 1984; Peste e untori nella Sicilia spagnola, Napoli 1992), ha privilegiato temi filosofico-scientifici del XVII secolo, con numerosi contributi apparsi in atti di congressi e su "Siculorum Gymnasium", "Giornale Critico della Filosofia Italiana", "Rivista di Storia della Filosofia" (reportationes di fisica inedite di M. Vitelleschi, P. Valla, G. Piccolomini; ragioni del geocentrismo nel Collegio Romano; Rosa Ursina di Ch. Scheiner; Galilei e la fisica del Collegio Romano; inediti di Moleto, Hodierna, Borelli, Malpighi, ecc.).




TESTI
L'Occhio della Mosca. Discorso fisico intorno all'anatomia dell'Occhio in tutti gl'Animali Anulosi, detti Insetti, recentemente scoverta, e pratticata
Il Sole del Microcosmo. Discorso Fisicoptico
Thaumantias lunonis Nuntia Praefatio
De Natura Iridis
De Antiridis Natura
De Natura et Causis Parheliorum
Thaumantiae Miraculum
Nova Scientia De Obiecto Visibili
Liber Primus
De Natura Lucis et Umbrae
De Natura Solidorum
De Causis Diaphanitatis et Opacitatis
Liber Secundus
Auctoris Praefatio
De Causis Albedinis
De Causis Nigredinis
Introduzione al Libro II (stes. A)
Liber Tertius
De Causis Colorum in Genere De Causis Colorem Specificantibus
De Passionibus Visus, Vel De Natura Speculorum



Contributors: Corrado Dollo

Serie: Filosofia e scienza nell'età moderna e contemporanea

Level: Scholarly Research