Vivere nel latifondo.

Andreina De Clementi

Vivere nel latifondo.

Le comunità della campagna laziale fra '700 e '800

Printed Edition

41.50

Pages: 288

ISBN: 9788820431341

Edition: 1a edizione 1989

Publisher code: 1573.122

Availability: Limitata

Al centro di questa ricerca vi è un insieme di tredici piccole comunità del latifondo laziale legate tra loro da una miriade di rapporti e seguite fino al crollo dello Stato Pontificio.

La morfologia storica dei villaggi. la distribuzione del potere e delle risorse, gli elementi costitutivi dell'identità collettiva sono i temi affrontati nella prima parte. La seconda parte è dedicata all'impatto e ai modi di percezione della modernizzazione. penetrata in questa zona sia attraverso gli echi del. la Repubblica del. 1849 sia attraversa l'individuazione giuridica della proprietà fondiaria che inferse un colpo mortale all'assetto e alla cultura tradizionale.

L'autrice ha ricostruito i l'intreccio di esperienze di questo microcosmo sociale dando largo spazio al vissuto dei contemporanei, alle loro credenze e alle loro inquietudine. Ha cosi delineato un esempio di decostruzione dell'oggettività storica e di abbandono delle punte del nostro passato a favore delle sue basi sommerse.

La complessità analitico-interpretativa rende questo un lavoro di ampio respiro. ben al di là dei suoi limiti geografici e si accompagna ad una scrittura godibile e comunicativa che lo faranno apprezzare anche da un pubblico non specialistico

Andreina De Clementi e docente di Storia Contemporanea; ha insegnato all'Università di Sassari e all'istituto Universitario Orientale dì Napoli, dove attualmente lavora Ha in un primo tempo dedicato alla storia del movimento operaio numerose pubblicazione (Amedeo Bordiga, Torino 1971, e Politica e società nei sindacalismo rivoluzionario, Roma 1983); ha poi affrontato alcuni problemi dell'industrializzazione italiana (La società inafferrabile, Roma 1986) e il rapporto tra credenza religiosa e mentalità popolare (Confraternite e confratelli. Vita religiosa e vita sociale in una comunità contadina, in Subalterni in tempo di modernizzazione, Milano 1985), di cui la presente ricerca costituisce un più complesso e articolato punto d'approdo.

Introduzione
Nota sulle fonti
Parte prima
1. Le premesse
1. Una mappa travagliata
2. Una fitta ragnatela
3. La stratificazione sociale
4. I forestiero
5. La crisi della presenza
5.1. Il mercato matrimoniale
5.2. Le epidemie
5.3. La crisi della presenza
2. La costruzione dell'identità comunitaria
1. I culti
1.1. Trasversalità e stratificazione
1.2. I culti locali
1.3. Le canonizzazioni mancate
2. Le confraternite
3. I Monti Frumentari
4. I simboli del prestigio
3. La distribuzione dei ruoli
1. I bovattieri
2. I proventieri
3. I salariati comunali
3.1. I sanitari
3.2. Maestri e maestre
4. Il clero
4.1. I secolari
4.2. I regolari
4.3. Vescovi e abati
5. Il sistema di autorità
4. Un modello ideale
1. L'arroganza del potere
2. Il potere dell'arroganza
2.1. I notabili locali
2.2. I devianti
3. L'equilibrio instabile
3.1. Le carestie
3.2. La competizione per le risorse
3.3. Le paure collettive
Parte seconda
1. Piccola e grande politica
1. Le comunità a confronto
2. Polisemia del messaggio repubblicano
2. I corpi minacciati
1. Aria e acqua
2. La comunità dei defunti
3. L'agguato dell'anomia
3. La modernizzazione del latifondo
1. Le affrancazioni
2. Il saccheggio delle risorse
4. Il tramonto della festa
5. Le bande musicali
Conclusioni


Serie: Storia/studi e ricerche

Subjects: Social and Demographic History

Level: Scholarly Research

You could also be interested in