Il campo di fragole

A cura di: Maurizio Carbognin

Il campo di fragole

Reti di imprese e reti di persone nelle imprese sociali italiane

Il volume contiene i risultati di una ricerca empirica condotta da IRSO (Istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi) e una serie di saggi, scritti a partire dai dati dell'indagine empirica, sullo sviluppo delle imprese sociali nel nostro paese.

Printed Edition

38.50

Pages: 304

ISBN: 9788846413499

Edition: 1a edizione 1999

Publisher code: 1332.10

Availability: Nulla

"Le Fragole, dal Latino "Fraga", allignano tanto in buon terreno, come in tristo, e tanto al sole, come all'ombra... Devonsi tenere nette da herba ne solo, ma da quei bracci, quasi fila, quali la pianta vecchia della fragola per moltiplicare allonga, e lo fa con tanta frequenza che se si scordasse, in breve tempo tutto il campo di fili haurai pieno"

(Agostin Lando, "L'economia del cittadino in villa", Venezia, 1661).

Il processo di propaggine con il quale si diffondono le fragole, descritto da un agronomo del XVII secolo, rappresenta efficacemente la moltiplicazione per spin off delle piccole imprese, e anche delle cooperative sociali, nel nostro paese nell'ultimo quindicennio.

Ma l'impresa sociale è un'impresa normale? Può il business imparare qualcosa dal non profit?

Il sistema analizzato in questo volume, imperniato sul CGM (Consorzio Nazionale della Cooperazione sociale Gino Mattarelli), che sulla metafora del "campo di fragole" ha costruito il proprio sviluppo, rappresenta un caso estremamente rilevante di impresa-rete. Questa esperienza è molto significativa anche per le imprese profit. Essa infatti collega in una rete imprenditoriale oltre seicento imprese autonome; consente a imprese di piccolissima dimensione di fruire dei vantaggi della grande dimensione nella produzione di conoscenza (e quindi di innovare servizi e processi) essendo integrate in un sistema ampio e articolato; sviluppa un sistema organizzativo costruito sulle persone e basato sulla cooperazione e la comunicazione; genera imprese in grado di governare contemporaneamente la catena del valore economico e del valore sociale e di sviluppare un rapporto di reciprocità positiva con la società sociale.

Il volume contiene i risultati di una ricerca empirica condotta da IRSO (Istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi) e una serie di saggi, scritti a partire dai dati dell'indagine empirica, sullo sviluppo delle imprese sociali nel nostro paese.

La ricerca è stata resa possibile da un contributo finanziario di Fondazione Europa Occupazione.



Maurizio Carbognin , Introduzione
L'impresa sociale è un'impresa normale?
(I riferimenti definitori e concettuali della letteratura; Un punto di vista diverso nell'analisi del non-profit; Una prospettiva socio-organizzativa nell'analisi del non-profit; L'oggetto e i temi della ricerca; Il disegno dell'indagine; L'articolazione del volume)
Parte I. La ricerca
Maurizio Carbognin , La cooperazione sociale in Italia e lo sviluppo di CGM
Maurizio Catino , Il Consorzio "Sol.Co" di Bergamo. Solidarietà e cooperazione
Maurizio Catino , Il Consorzio "Il Mosaico" di Gorizia
Alessandra Mazzei , Il Consorzio "Il Sol.Co." di Ravenna
Alessandra Mazzei , Il Consorzio Sociale Pugliese-Bari
Parte II. Caratteri distintivi dello sviluppo di CGM
Maurizio Catino , La cultura ed i valori dell'organizzazione CGM
Enrico Donati , Lo sviluppo del management della rete CGM
Maurizio Carbognin , Il rapporto tra impresa sociale e società locale
Francesco Nesci , Il sistema a rete delle cooperative sociali. Alcune considerazioni a partire da uno studio di caso
Giorgio De Michelis , Conoscenza e valore nell'impresa sociale
Federico Butera , Le imprese sociali come imprese normali "socialmente capaci"

Contributors: Federico Butera, Maurizio Catino, Giorgio De Michelis, Enrico Donati, Alessandra Mazzei, Francesco Nesci

Serie: Organizzazione, tecnologia, persone, collana della Fondazione Irso - Istituto di ricerca intervento sui sistemi organizzativi

Level: Advanced Books for Professionals