Libri di Filosofia della scienza

La ricerca ha estratto dal catalogo 164 titoli

Marina Guerrisi

Caleidoscopi e conchiglie.

Introduzione alla simbolica di Pavel A. Florenskij

Il volume intende organizzare una via ermeneutica dei più rilevanti scritti scientifici, estetici e linguistici di Pavel A. Florenskij, al fine di ordinare le tappe di una genealogia del simbolo. La simbolica, intesa come prospettiva di metodo, pare in grado di schiudere un’ontologia trasversale, capace di lavorare contemporaneamente su diversi campi del sapere, mediante la custodia e l’apertura di cruciali serbatoi di senso, sedimentati nel tempo, tuttavia mai del tutto disgiunti dal loro germe cultuale e religioso.

cod. 629.44

Maria Chironna

Medici o ciarlatani?

L'omeopatia nel Regno delle Due Sicilie. Dal 1822 al 1860

Fondandosi su una copiosa raccolta di fonti primarie sin qui inesplorate, quest’opera analizza il ruolo dell’omeopatia nella divulgazione scientifica attraverso periodici, libri e scritti sulla cura e prevenzione del colera, ma anche tramite piccoli prontuari di “medicina domestica” di primo intervento. In particolare il testo tratta le vicende del successo dell’omeopatia nello spazio geografico del Regno delle Due Sicilie dal 1822 al 1860.

cod. 1501.119

Egidio Battistini

In viaggio con Pi Greco.

Il racconto di un numero tra idee matematiche e vicende umane

Questo libro vuole presentare Pi Greco come punto di vista da cui osservare l’emergere della conoscenza nella storia dell’homo sapiens. Attraverso Pi Greco è possibile vedere emergere la matematica e capire come il fanatismo e la stupidità (senza frontiere) si possano mettere di traverso alla ragione (e a Pi Greco). L’autore è un docente di matematica (al Politecnico di Milano) particolarmente sensibile ai temi della didattica e della divulgazione della matematica.

cod. 46.3

Donald Knuth

Numeri surreali

Come due ex studenti scoprirono la matematica pura e trovarono la vera felicità

Questo curioso racconto matematico, scritto da uno dei più famosi padri dell’informatica, rappresenta un originale tentativo di esplorare, in forma dialogica, la teoria sviluppata dal matematico John Conway dei cosiddetti “numeri surreali”. Lo scopo di Knuth, tuttavia, non è quello di insegnare la teoria di Conway, quanto quello di mettere in risalto la natura creativa dell’esposizione matematica.

cod. 46.4

Percorsi evolutivi

Lezioni di Filosofia della biologia

Il volume invita a percorrere una trama di interrogativi biologici che lentamente investono la filosofia e viceversa di riflessioni fino ad ora proprie della filosofia che intersecano nozioni biologiche, acquistando in tal modo una nuova concreta rilevanza. I contributi presentati rispecchiano la ricchezza dell’attuale panorama di ricerca attraversando ambiti e metodi tra loro anche lontani, ma tutti situati entro l’odierno processo di estensione del programma di ricerca darwiniano.

cod. 495.240

Pubblicato nel 1823 per porre in risalto il livello della cultura umanistica e scientifica che la Sicilia della Magna Graecia raggiunse nel corso dell’età classica, il Discorso intorno ad Archimede, scritto da Domenico Scinà (1765-1837), fu composto nella Reale Stamperia di Palermo, sede della Studiorum Universitas costituita nel 1806 sulla scia dell’antica Panormita Academia. Custodito nel Museo di Mineralogia e Geologia, l’opera oggi fa parte del patrimonio librario del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare.

cod. 505.12

Stefano Leonesi, Carlo Toffalori

Logica a processo

Da Aristotele a Perry Mason

Non sempre logica e giustizia vanno di pari passo. Esistono tuttavia tra logica e giustizia “innocenti” e sorprendenti analogie. Analogie che gli autori, matematici con la passione per la letteratura, ci invitano a scoprire, ricavandole da vari casi criminali, spesso solo immaginari, in cui la logica si rivela uno strumento utile, una presenza paradossale o un’assenza imbarazzante.

cod. 46.5

Il volume affronta il problema dell’equilibrio in un percorso che parte dalla filosofia di Aristotele, passa attraverso la scuola di Giordano Nemorario, Leonardo, Stevino, Roberval e giunge fino a Varignon, cui spetta il merito di avere individuato i due strumenti cardine della statica grafica – il poligono dei vettori e il poligono funicolare – esattamente corrispondenti alle due equazioni fondamentali della statica.

cod. 2000.1424

After Gödel’s results the limitations of the three principal “foundational schools” became more and more evident, while the “working scientists” continued their activity caring more for the acquisition of “results” than for logical rigor. This “pragmatic turn” was perceivable also in philosophy of science due to an influence of pragmatism that replaced the previous influence of logical empiricism and analytic philosophy.

cod. 490.109

Renato Betti

Geometria leggera.

Introduzione all'idea di spazio matematico

I cambiamenti che si sono verificati, in geometria, nel senso e nel concetto di spazio. Lo sviluppo dell’idea di spazio viene raccontato nei termini di un’avventura intellettuale, fissata in alcune problematiche caratteristiche. Questo “racconto della geometria” affonda le proprie radici nel mondo antico e conduce a poco a poco verso la consapevolezza che lo “spazio ordinario”, quello della nostra esperienza, è solo il punto di partenza.

cod. 46.1