Books about SOCIOLOGY

The search has found 5142 titles

Paola Di Nicola

Sangue del mio sangue, carne della mia carne

Maternità, paternità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita

Le Tecniche di Procreazione medicalmente assistita e la Gestazione per conto di altri rappresentano per molti ricercatori la fine della famiglia, tradizionalmente intesa come l’unione di un uomo e una donna e i figli e le figlie da loro concepiti e generati. Questo volume indaga i risvolti sociali, filosofici e legali che tali tecniche comportano, ridisegnando l’immaginario della nascita.

cod. 1589.19

Più del necessario

Storie di studenti con background migratorio

In Italia, l’aumento della presenza di bambini e adolescenti con background migratorio ha modificato la composizione della popolazione scolastica nei sistemi di istruzione primaria e secondaria. Il volume raccoglie le biografie di questi ragazzi che hanno realizzato percorsi scolastici virtuosi che li hanno condotti alla scelta di proseguire il proprio iter di studi con l’iscrizione a un corso universitario.

cod. 11164.9

In un anno caratterizzato da molteplici avvenimenti, il Rapporto di Fondazione ISMU ETS analizza le questioni più significative utili a comprendere e gestire la realtà delle migrazioni. Il volume prende in esame i diversi profili della presenza straniera, quali la partecipazione al mercato del lavoro, la scuola multiculturale, le condizioni di salute, le appartenenze religiose e pone una particolare attenzione ai numerosi interventi normativi dell’anno.

cod. 10907.4

Il “posto” degli oratori

Una mappa delle proposte educative e ricreative per adolescenti a Milano

Il libro ricostruisce la distribuzione delle proposte educative e ricreative e dei centri di aggregazione dedicati ai più giovani, con un focus sugli oratori, nei 12 decanati della città di Milano, approfondendo inoltre i bisogni educativi espressi e accolti nei contesti oratoriani.

cod. 11420.4

Partecipazione e youth work

Percorsi di crescita e attivismo giovanile

Il volume approfondisce i temi della partecipazione e dello youth work: l’obiettivo è quello di intercettare nuovi percorsi di lettura e analisi della partecipazione e dello youth work, da un lato aprendo a visioni che non ne limitano il riconoscimento alle sole caratteristiche e forme esistenti, dall’altro prendendo in esame gli elementi di cambiamento che si offrono oggi all’osservazione di pratiche, testimonianze, sperimentazioni.

cod. 11391.4

Melissa Mongiardo

Depoliticizzati e ultraleggeri

Le strategie di costruzione del consenso dei partiti politici nelle campagne elettorali 2018 - 2022

In una fase caratterizzata da una destrutturazione della partecipazione elettorale e dall’acuirsi di una progressiva sfiducia dei cittadini nei confronti della politica. Il volume indaga le strategie di costruzione del consenso da parte dei partiti politici italiani nelle campagne elettorali del 2018 e del 2022, restituendo i risultati di un’analisi empirica sui contenuti di comunicazione politica pubblicati sui social media e sul livello di coinvolgimento che hanno generato.

cod. 10753.9

Fare i genitori senza certezze

Genitorialità e servizio sociale

Questo volume dà conto di una ricerca nazionale sulle dinamiche relazionali e sociali con cui viene vissuta la condizione di genitori in particolare “incertezza”, che affrontano l’impegno di essere madri e padri da posizioni sociali poco conformi agli stereotipi di presunta normalità familiare: in alta conflittualità, in grave precarietà economica, immigrati forzati, genitori LGBTQ+.

cod. 10252.6

Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale

Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un'ecologia dei saperi

Questo libro nasce dall’esperienza di ricerca sociale partecipativa e collaborativa nelle unità di cura neonatale di due ospedali del Nord Italia. Si ricostruiscono le strategie adottate per coinvolgere i genitori di bambini pretermine e gli altri stakeholder, nonché per promuovere un’effettiva interdisciplinarità tra la sociologia, la medicina, la psicologia, il servizio sociale e le loro differenti specializzazioni interne.


cod. 10753.8

Frutto di un simposio tenutosi presso l’Abbazia di Montecassino nel 2023, questo volume, attraverso le voci di teologi, sociologi della religione e sociologi della salute, riflette su un aspetto poco indagato dalle scienze sociali: l’inevitabile legame tra fede e malattia. I temi evocati, soprattutto all’indomani di una sconvolgente crisi pandemica, evidenziano come le scienze sociali e umane si trovino oggi di fronte a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai confini mobili, che il volume attraversa con incedere accurato e approfondito.

cod. 1042.112

Bici & Società

Pratiche e culture di velomobilità

La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e la cura dell’ambiente e la domanda di una nuova ecologia stanno determinando un notevole interesse verso la bici, che la pandemia, a causa delle politiche di distanziamento sociale, ha contribuito ad amplificare. Ma si sta davvero sviluppando un’altra mobilità, alternativa a quella che vede il dominio dell’automobile? Questo volume prova a rispondere a tale domanda, offrendo risorse conoscitive che intersecano la storia, la sociologia, la linguistica, i media studies, i saperi professionali e le esperienze di attivismo.

cod. 1569.21