57° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2023

Censis

57° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2023

Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Printed Edition

43.50

Pages: 468

ISBN: 9788835149927

Edition: 1a edizione 2023

Publisher code: 141.28

Availability: Discreta

Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase congiunturale che stiamo vivendo. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo una società con molte scie, ma nessuno sciame, con una direzione, ma pochi traguardi, in cui i meccanismi di mobilità sociale si sono usurati. Nella seconda parte, La società italiana al 2023, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno, l'economia in rallentamento dopo la fine dell'espansione monetaria, i nuovi fermenti e le inquietudini, fino a delineare il ritratto di una società di sonnambuli, ciechi dinanzi ai presagi. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

La Fondazione Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) svolge dal 1964 una costante e articolata attività di ricerca, consulenza e assistenza tecnica in campo socio-economico. Tale attività si è sviluppata nel corso degli anni attraverso lo svolgimento di studi sul sociale, l'economia e l'evoluzione territoriale, programmi d'intervento e iniziative culturali. Dal 1967 realizza l'annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, considerato il più qualificato e completo strumento di interpretazione della realtà italiana.

www.censis.it


Parte I. Considerazioni Generali

Parte II. La società italiana al 2023
I sonnambuli
(Ciechi dinanzi ai presagi; Il mercato dell'emotività; Il tempo dei desideri minori)
L'economia dopo la fine dell'espansione monetaria
(Il rallentamento della crescita e le sue conseguenze; L'inversione di ciclo dell'occupazione; L'industria ricettiva alla prova dei flussi turistici post-Covid; La rivincita dei territori e le città porose)
Fermenti e inquietudini sociali
(L'onda lunga delle rivendicazioni dei diritti civili; Dissenso senza conflitto: l'incomunicabilità generazionale; Espatriati e esuli: in fuga verso l'altrove; Gli anziani di domani, tra nuove solitudini e antichi patrimoni)

Parte III. Settori e soggetti del sociale
capitolo primo
Processi formativi
Considerazioni introduttive
(Restituire un'idea di futuro alle giovani generazioni)
I processi settoriali
(Il sistema di istruzione e il drammatico gap tra domanda e offerta di capitale umano; Insegnanti sottopagati, ma ancora motivati; Università: Dad, new normal e studenti a distanza; Non basta l'orientamento per ridurre il divario di genere nella scelta dei percorsi Stem; Studiare a lungo conviene, soprattutto alle donne, ma i divari di genere sono ancora profondi)
Il monitoraggio annuale
capitolo secondo
Lavoro, professionalità, rappresentanze
Considerazioni introduttive
(Grandi dimissioni e quite quitting: segnali di cambiamento nel lavoro)
I processi settoriali
(La mobilità territoriale del lavoro accresce i divari; Il senso del lavoro, tra disaffezione e ricerca di nuove opportunità; Un cambio di ciclo nella qualità dell'occupazione?; Il lavoro indipendente e la parabola delle professioni: il caso degli avvocati; La cooperazione per una crescita inclusiva e socialmente sostenibile)
Il monitoraggio annuale
capitolo terzo
Il sistema di welfare
Considerazioni introduttive
(Più sviluppo e più coesione dall'investimento nel welfare)
I processi settoriali
(La priorità del rilancio del Servizio sanitario italiano; Gli effetti delle promesse mancate in sanità; I volti del welfare aziendale; L'inclusione digitale; Il ruolo del risparmio per i pensionati italiani)
Il monitoraggio annuale
capitolo quarto
Territorio e reti
Considerazioni introduttive
(La polarizzazione fra luoghi vuoti e luoghi pieni)
I processi settoriali
(Una fragile sostenibilità per le città metropolitane; Le città, la gestione dei flussi di mobilità e la domanda abitativa; L'ingorgo normativo per una Europa verde; Un altro tentativo (dal centro) per fare sviluppo nel Mezzogiorno: la Zona economica speciale unica; La nuova normalità degli eventi estremi e la vulnerabilità dei territori)
Il monitoraggio annuale
capitolo quinto
I soggetti economici dello sviluppo
Considerazioni introduttive
(Il crinale fra crescita e recessione)
I processi settoriali
(L'inflazione è qui per restare?; L'aumento dei tassi d'interesse e gli effetti su famiglie e imprese; La casa diventa un centro di costo critico per le famiglie; Il lavoro di comunità che il Terzo settore svolge sul territorio; Investimenti esteri in Italia: vincoli persistenti e nuovi strumenti)
Il monitoraggio annuale

Parte IV. Mezzi e processi
capitolo primo
Comunicazione e media
Considerazioni introduttive
(il vero e il falso)
I processi settoriali
(I media dalla pandemia alla guerra; L'informazione al tempo delle crisi; Decidere che cosa si può dire: deontologia, propaganda e censura; La flessione dei consumi culturali fuori casa; Amicizia, sesso e amore in rete; La mappa dei nuovi rischi online)
Il monitoraggio annuale
capitolo secondo
Sicurezza e cittadinanza
Considerazioni introduttive
(Il bisogno di fare passi avanti, il rischio di tornare indietro)
I processi settoriali
(Un mercato del lavoro che non può fare a meno degli stranieri; Stranieri necessari (ma non sufficienti) per contrastare il calo demografico; L'"americanizzazione" della criminalità nelle grandi aree urbane; Il divide della sicurezza digitale; Il modello italiano di gioco legale alla prova dell'online)
Il monitoraggio annuale
Indice delle tabelle, delle tavole e delle figure.

You could also be interested in