Valutazione finale dell'obiettivo 3 in Italia

Isfol

Valutazione finale dell'obiettivo 3 in Italia

Lottare contro la disoccupazione di lunga durata, facilitare l'inserimento professionale dei giovani e l'integrazione delle persone minacciate di esclusione dal mercato del lavoro

Printed Edition

67.00

Pages: 544

ISBN: 9788846417923

Edition: 1a edizione 2000

Publisher code: 830.85

Availability: Discreta

Il Rapporto V alutazione finale dell'Obiettivo 3 in Italia segue, dal punto di vista logico e temporale, i due precedenti documenti di valutazione degli interventi formativi cofinanziati dal Fondo sociale europeo realizzati dall'Isfol - Struttura di valutazione Fse e contribuisce con essi a mettere a disposizione del sistema formativo italiano un supporto indispensabile per la formulazione delle nuove politiche nazionali di sviluppo delle risorse umane. Infatti, il Rapporto non solo opera una ricostruzione dettagliata delle realizzazioni e dei risultati dell'Obiettivo 3 nelle aree del Centro Nord ma presenta anche una serie di raccomandazioni utilizzabili sia per la programmazione del Fse 2000-2006 sia per il miglioramento delle strategie complessive, nazionali e territoriali, in materia di occupazione.

In particolare, il Rapporto contiene una approfondita valutazione del raggiungimento delle due finalità assegnate all'Obiettivo 3 ovvero l' equità sociale e la competitività dei sistemi territoriali . In questa prospettiva, gli interventi rivolti all'inserimento professionale dei disoccupati di lunga durata e dei giovani, le azioni orientate al conseguimento delle pari opportunità, le misure di sostegno all'inserimento sociale e professionale delle persone a rischio di esclusione sociale e gli interventi di rafforzamento dei sistemi nazionale e regionali di governo della formazione sono valutati non solo in termini di realizzazione fisica e finanziaria ma anche in relazione al proprio impatto diretto sui destinatari, sulla qualificazione delle politiche formative, sul raccordo e l'integrazione tra formazione, istruzione e lavoro.

Dalla ricostruzione effettuata emergono sia risultati positivi sia aree di criticità. I primi sono riconducibili allo sviluppo di una rilevante offerta rivolta ai giovani ad istruzione medio-alta ed al sostegno delle pari opportunità, alla qualificazione dell'offerta rivolta alle fasce deboli, alla introduzione di architetture di intervento ispirate a modelli integrati, ai postivi risultati di inserimento occupazionale per i beneficiari ed al significativo impatto dell'Obiettivo 3 sul rafforzamento e sull'integrazione dei sistemi di formazione, istruzione e lavoro.

Le aree di criticità riguardano, invece, il coinvolgimento delle persone in condizione di maggiore svantaggio, l'effettivo consolidamento dei processi di innovazione e qualificazione attivati a livello di sistema, la difficoltà di superamento dell'approccio corsuale nella realizzazione dei singoli interventi e la situazione di rilevante eterogeneità che ha caratterizzato l'attuazione dell'obiettivo nelle diverse aree del Centro Nord.

Di particolare interesse, dal punto di vista metodologico e dei risultati ottenuti, sono la ricostruzione e la valutazione dell'impatto dell'Obiettivo sui beneficiari degli interventi e sui sistemi di formazione: infatti, trattandosi di una valutazione finale, era necessario dedicare uno specifico approfondimento a questo tema così da qualificare in senso sostanziale i contenuti del Rapporto valorizzandone appieno, al tempo stesso, le potenzialità di strumento reale di valutazione e verifica. Per questo fine, è stato elaborato ed utilizzato un apparato metodologico che viene messo a disposizione dell'insieme degli attori responsabili della formulazione delle politiche formative nazionali e territoriali e che rappresenta il principale contributo di innovazione che il Rapporto fornisce.

Annalisa Vittore, Presentazione

Luisella Pavan Woolfe , Prefazione

Introduzione

(Struttura del rapporto; Valutazione del Fondo sociale europeo; L'incarico conferito all'Isfol; I prodotti e la loro diffusione; Approccio alla valutazione; La valutazione di un sistema aperto; La valutazione del processo; La valutazione partecipata; Misurazione dell'output e dei risultati del Fse; L'obiettivo della misurazione; Le attività per la costruzione del modello di monitoraggio; Le problematicità emerse; Il modello di analisi del placement; Metodologie utilizzate; Le caratteristiche generali; L'analisi di placement; La definizione dell'impatto sui sistemi; Conclusioni e raccomandazioni; Approccio alla lettura delle strategie del Qcs; I risultati; Conseguimento degli obiettivi di equità sociale; Conseguimento degli obiettivi di competitività dei sistemi territoriali; Rafforzamento e qualificazione dei sistemi di formazione professionale)

L'evoluzione dell'Obiettivo 3 nei sei anni di programmazione operativa

(Piano italiano per l'Obiettivo 3 e strategie del Qcs; Traduzione delle strategie del Qcs nei PO; Mutamenti nel contesto di policy ; Evoluzione del processo programmatorio; Riprogrammazione finanziaria)

La realizzazione e i risultati conseguiti

(Raggiungimento degli obiettivi fisici previsti nel Qcs e nella valutazione ex ante)

L'analisi di contesto e di impatto specifico

(Fonti informative; Analisi di contesto e scenari di valutazione; Impatto specifico; Riequilibrio fra le componenti dell'offerta di lavoro)

L'analisi del target - (Considerazioni metodologiche; Strategie di targeting e risultati raggiunti; Profilo dei beneficiari degli interventi formativi; Analisi della popolazione Fse per gli assi di intervento 1, 2 e 4)

La valutazione dell'impatto diretto sui beneficiari degli interventi formativi

(Considerazioni metodologiche; Esito occupazionale; Impatto della formazione professionale in base ai risultati della regressione logistica; Riuscita professionale degli occupati; Coerenza tra formazione professionale e settori di sbocco; Posizione professionale e dimensione aziendale; Canali utilizzati nella ricerca di lavoro; C luster analysis sugli occupati del gruppo Fse)

La promozione delle pari opportunità tra uomini e donne sul mercato del lavoro

(Valutazione degli interventi; La valutazione delle performance di asse; Peso della variabile di genere sull'esito occupazionale: valutazione degli impatti)

L'impatto del Fse sul rafforzamento dei sistemi di formazione, istruzione e lavoro - (Considerazioni di sintesi; Formazione degli operatori e dei docenti; Certificazione delle competenze; Innovazione metodologico-didattica)

L'impatto del Fse sull'integrazione tra i sistemi di formazione, istruzione e lavoro - (Considerazioni di sintesi; Verso i Pathways to integration; Evoluzione dello scenario di riferimento; Integrazione a livello di sistema; Integrazione a livello di progetto)

L'impatto del Fse sul miglioramento delle procedure di programmazione e gestione

(Riorganizzazione delle strutture; Qualificazione delle attività di programmazione; Collegamento tra fondi; Decentramento di funzioni dalle Regioni alle Province; Adeguamento delle modalità di selezione e affidamento; Sistemi di monitoraggio e di valutazione; Sistemi di comunicazione e informazione)

Allegati

(Monitoraggio; Tabelle di monitoraggio finanziario e fisico dell'Obiettivo 3 in Italia; Indicatori utilizzati nelle analisi del target e dell'impatto diretto sui beneficiari degli interventi formativi; Analisi di contesto; Occupazione, disoccupazione e forze di lavoro in Europa, Italia e Regioni Centro Nord 1993-97. Tabelle; Indicatori di impatto sui sistemi e metodologie relative; Lettura trasversale dei bandi Obiettivo 3, assi 1 e 3, 1997-99; Bandi Obiettivo 3, asse 4. Confronto tra programmazione iniziale e ultima emanazione).

Contributors:

Serie: Isfol

Subjects: Labour Economics - Adult Education

Level: Scholarly Research

You could also be interested in