Il disagio abitativo e il mutamento sociale

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 11-25 Dimensione file 78 KB
DOI 10.3280/WE2015-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. CECODHAS (2008). Osservatorio Europeo del Social HousingAnziani e Casa nell’Unione Europea, CECODHAS anno 1, numero speciale, aprile, Research Briefing.
  2. Ciocia A. (2013). Le politiche abitative. Il Calendario del Popolo (La nuova età), 760.
  3. Aa.Vv. (2002). Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello Italiano del welfare state. Il piano Ina-Casa. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  4. Banca Centrale Europea (2003). Structural factors in the EU housing markets. Frankfurt: Europa Central Bank.
  5. Banca d’Italia (2004). Indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Anno 2002. Roma.
  6. Boeri T. (2011). La generazione dei poveri. La Repubblica, 8 ottobre.
  7. Castronovo V. (2015). Per tornare a crescere serve lo spirito post-bellico. Il Sole 24 Ore.
  8. Cittalia Fondazione ANCI Ricerche (2010). I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi, febbraio Roma: Cittalia.
  9. Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (2004). Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri. Gruppo di lavoro “Politiche per l’abitazione”. Roma: Edilstampa. Ottobre.
  10. Laudisa F. (2013). Le residenze universitarie in Italia. In: Catalano G., a cura di,Gestire le residenze universitarie. Aspetti metodologici ed esperienza applicativa. Bologna. Il Mulino.
  11. Nostra elaboraziSocial and demographic change: Issues for housing provision from a Spanish perspective. In: Czischke D., ed., Second colloquium on “The future of social housing in the EU”. Welfare transformation and demographic change in Europe: Challenges for the social housing sector. Brussels: CECODHAS European Social Housing Observatory. March.
  12. Monzeglio E. (1988). Come evitare l’emarginazione abitativa degli anziani: osservazioni in merito a uno studio della Svei. Testo disponibile al sito www.fondazionepromozionesociale.
  13. it. Morlicchio E. (2013). La povertà della terza età. Il Calendario del Popolo (La nuova età), 760.
  14. Olagnero M. (2002). Politiche abitative: contesti e coorti di accesso all’alloggio di edilizia pubblica. In: Negri N., a cura di, Percorsi e ostacoli. Lo spazio della vulnerabilità sociale. Torino: Trauben, pp. 77-108.
  15. Olivetti A. (1951). Discorso del presidente all’apertura del Convegno. Atti del III Convegno dell’Istituto nazionale di urbanistica “L’urbanistica e l’industria”, Milano 1951. Urbanistica, 8: 8.
  16. Poggio T. (2006). Proprietà della casa, disuguaglianze sociali e vincoli del sistema abitativo. Rivista delle politiche sociali, 3: 27-40.
  17. Poggio T. (2009). Le principali dimensioni della disuguaglianza abitativa. In: Brandolini A., Saraceno C., Schizzerotto A., a cura di, Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: Il Mulino.
  18. Pugliese E. (2011). La Terza età, Bologna: Il Mulino.
  19. Ranci C. (2002). Le nuove disuguaglianze sociali in Italia. Bologna: Il Mulino.
  20. Samonà G. (1949). Il piano Fanfani in rapporto all’attività edilizia dei liberi professionisti. Metron, n 33-34: pp. 13-15.
  21. Saraceno C. (2003). Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia. Bologna: Il Mulino.
  22. Saraceno C., Olagnero M. and Torrioni P. (2006). First European Quality of Life Survey: Families, work and social networks. Dublin: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions.
  23. Schillaci A. (2014). Tempo da lupi per il diritto alla casa. Testo disponibile al sito http://www.diritticomparati.it/2014/05/tempo-da-lupi-per-il-diritto-alla-casa.html
  24. Fondazione Michelucci a cura di (2012). Gli immigrati e l’edilizia residenziale pubblica in Toscana. Firenze.
  25. Torgesen U. (1987). Housing: the Wobbly Pillar Under the Welfare State. In: Turner B.et al., eds., Between State and Market: Housing in the Past-War Industrial Era.Stockholm: Almqvist and Wiksell.
  26. Torri R. (2006). Il rischio abitativo: riflessioni fra teoria e ricerca empirica. In:
  27. Aa.Vv. (2006). Case difficili, Le politiche abitative fra dimensioni sociali e dilemmi dell’agenda pubblica. Numero monografico della Rivista delle politiche sociali, 3. Luglio-settembre.
  28. Zincone G., a cura di (2009). Immigrazione: segnali di integrazione. Sanità, scuola e casa. Bologna: Il Mulino; Roma: ANCE, Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni.

, Il disagio abitativo e il mutamento sociale in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2015, pp 11-25, DOI: 10.3280/WE2015-001002