L'edonismo nella grande distribuzione: sviluppo e implementazione di un modello LISREL

Journal title INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE
Author/s Daniele Scarpi
Publishing Year 1 Issue 2003/2 Language Italian
Pages 11 P. File size 99 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In questo articolo presentiamo un primo modello strutturale che misura empiricamente nella GDO di formato non alimentare gli effetti del comportamento d’acquisto edonista e utilitarista in relazione ad alcune variabili chiave nella gestione del canale. I risultati indicano che il consumatore edonista tende a spendere di più e è più propenso a tornare nel medesimo punto vendita rispetto al consumatore utilitarista. L’evocazione di una risposta d’acquisto edonistica viene dunque additata come la soluzione strategica preferibile sia nel breve che nel medio termine per la GDO di formato non alimentare. Trova inoltre una prima conferma empirica l’assunto presente in letteratura che il valore percepito abbia una duplice natura, tanto edonista quando utilitarista.

Daniele Scarpi, L'edonismo nella grande distribuzione: sviluppo e implementazione di un modello LISREL in "INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE" 2/2003, pp , DOI: