La sovranità aggirata (Pulsioni inquisitorie e strategie mediatiche nel proceso penale)

Journal title QUESTIONE GIUSTIZIA
Author/s Emilio Sirianni
Publishing Year 2009 Issue 2009/5
Language Italian Pages 16 P. 19-34 File size 287 KB
DOI 10.3280/QG2009-005003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La sovranità aggirata (Pulsioni inquisitorie e strategie mediatiche nel proceso penale) - Quella che segue è la trasposizione in forma scritta dell’intervento svolto nel convengo «La magistratura e gli altri. Quando sono i giudici ad essere giudicati», tenutosi a Reggio Calabria il 27 e 28 febbraio 2009. Convegno organizzato dalla locale sezione di Magistratura democratica e nel quale si è proposta una riflessione a più voci e da diversi punti di vista sul ruolo e sull’immagine odierni della magistratura e sulle aspettative ad essa ancora indirizzate dai cittadini. Riflessione nel corso della quale quasi obbligati sono stati i riferimenti allo scontro fra le Procure di Catanzaro e Salerno - allora da poco consumatosi - e alle vicende che ne costituivano l’antefatto.

Emilio Sirianni, La sovranità aggirata (Pulsioni inquisitorie e strategie mediatiche nel proceso penale) in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 5/2009, pp 19-34, DOI: 10.3280/QG2009-005003