The concept of development and the metaphor of growth

Journal title RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Author/s Angela Maria Zocchi
Publishing Year 2013 Issue 2013/2
Language Italian Pages 15 P. 5-19 File size 497 KB
DOI 10.3280/SA2013-002001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article is focused upon the metaphor of growth, which underlies a specific idea of development. The author explains how, since a sociological classic such as Social Change and History by Robert Nisbet, the idea of development as growth has continued to be used notwithstanding the critiques addressed to this metaphor, the establishment of the paradigm of decrease, and the birth of a proper decrease movement. At the same time, the author maintains that this surviving idea of development as growth has been reconfigured through the use of adjectives that have actually modified the real sense of the metaphor, and that have as much as possible shortened the distance towards the perspective of a "different development". Will the zero growth trends maintained by the theorists of a "different development" lead to the disappearance of the growth metaphor on the wake of the idea of a "happy degrowth"?

Keywords: Metaphor, growth, development

  1. Acquaviva S.S. (1977). Prefazione a Nisbet R.A. (1977). Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale. Milano: ISEDI.
  2. Allardt E. (1976). Dimensions of Welfare in a Comparative Scandinavian Study. Acta Sociologica, 19, 3: 227-239. DOI: 10.1177/00016993760190030
  3. Amoroso B. (2001). L’Europa e il Mediterraneo tra globalizzazione e co-sviluppo. Da Qui. Rivista di Letteratura, Arte e Società fra le Regioni e le culture del Mediterraneo, 6: 199-211.
  4. Bailey K. (1994). Methods of Social Research. New York: The Free Press (trad. it.: Metodi della ricerca sociale. Bologna: il Mulino, 1996).
  5. Becchetti L. (2007). Il denaro fa la felicità. Bari: Editori Laterza.
  6. Bloch E. (1959). Prinzip Hoffnung. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: Il principio speranza. Milano: Garzanti, 1994).
  7. Blumenberg H. (1960). Paradigmen zu einer Metaphorologie. Bonn: H. Bouvier und Co. (trad. it.: Paradigmi per una metaforologia. Bologna: il Mulino, 1969).
  8. Boyd R., Kuhn T.S. (1983). La metafora nella scienza. Milano: Feltrinelli.
  9. Burns T. (1992). Erving Goffman. London-New York: Routledge (trad. it.: Erving Goffman. Bologna: il Mulino, 1997).
  10. Coluccia P. (2006). Dalla distopia ipertelica all’etica conviviale: verso nuovi fattori di ricchezza. In: Quarta C., a cura di, Una nuova etica per l’ambiente. Bari: Edizioni Dedalo. Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (1988). Il futuro di noi tutti. Milano: Bompiani.
  11. Corradi C. (1993). Lo sguardo e la conoscenza. La metodologia sociologica come visione e immaginazione. Milano: FrancoAngeli.
  12. Dacrema P. (2007). La dittatura del Pil. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo. Venezia: Marsilio Editori.
  13. Dahrendorf R. (2003). Auf der Suche nach einer neuen Ordnung. München: Verlag (trad. it.: Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile. Roma-Bari: Editori Laterza, 2005).
  14. D’Alto S. (2012). Territorio senza ambiente. La perdita dello spazio nella economia del capitalismo finanziario. Culture della sostenibilità, V, 9: 77-91.
  15. Daveri F. (2012). Crescere si può. Bologna: il Mulino.
  16. Faccioli P. (1997). L’immagine sociologica. Relazioni famigliari e ricerca visuale. Milano: FrancoAngeli.
  17. Folgheraiter F. (2012). Sorella crisi. La ricchezza di un welfare povero. Trento: Erickson.
  18. Georgescu-Roegen N. (2003). Bioeconomia: verso un’altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Georgescu-Roegen N. (2011). From bioeconomics to degrowth: Georgescu-Roegen’s “New economics” in eight essays. London-New York: Routledge.
  20. Gutierrez F., Cruz Prado R. (2000). Ecopedagogia e cittadinanza planetaria. Bologna: Editrice Missionaria Italiana.
  21. Illich I. (1973). La convivialité. Paris: Editions du Seuil (trad. it: La Convivialità. Como: Red Edizioni, 1993).
  22. Illich I. (2005). Ouvres complètes. Paris: Fayard.
  23. Jackson T. (2009). Prosperity without Growth. Economics for a Finite Planet. London-New York: Routledge (trad. it.: Prosperità senza crescita: economia per il pianeta reale. Milano: Edizioni Ambiente, 2011).
  24. Lakoff G. (2006). Whose Freedom? The Battle Over America’s Most Important Idea. New York: Farrar Straus and Giroux (trad. it: La libertà di chi? Torino: Codice edizioni, 2007).
  25. Latouche S. (2000). La Planète Uniforme. Castelnau-le-Lez: Climats (trad. it. La fine del sogno occidentale: saggio sull’americanizzazione del mondo. Milano: Elèuthera, 2002).
  26. Latouche S. (2004a). Survivre au développement. De la décolonisation de l’imaginaire économique à la construction d’une société alternative. Paris: Fayard (trad. it.: Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa. Torino: Bollati Boringhieri, 2005).
  27. Latouche S. (2004b). La vicenda dello sviluppo: lo “sviluppo sostenibile” come utopia mistificatrice. In: Quarta C., a cura di, Globalizzazione, giustizia, solidarietà. Bari: Edizioni Dedalo.
  28. Latouche S. (2006). Le pari de la décroissance. Paris: Fayard (trad. it.: La scommessa della decrescita.
  29. Milano: Feltrinelli, 2007). Latouche S. (2007). Petit traité de la décroissance sereine. Paris: Fayard (trad. it.: Breve trattato sulla decrescita serena. Torino: Bollati Boringhieri, 2008).
  30. Lazzarini G. (2004). Discrasia. Patologie di un rapido mutamento sociale. Milano: Franco Angeli.
  31. Meadows D.H., Meadows D.L., Randers J., Behrens W.W. (19745). I limiti dello sviluppo. Milano: Mondadori.
  32. Morelli U. (2011). Mente e paesaggio: una teoria della vivibilità. Torino: Bollati Boringhieri.
  33. Niccoli O. (2011). Immagini e metafore della società in età moderna. Lectio magistralis. Università degli Studi di Trento, Facoltà di Sociologia, 16 novembre 2010. Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Quaderno 54 (gennaio 2011): 5-29.
  34. Nisbet R.A. (1969). Social Change and History. New York: Oxford University Press (trad. it.: Storia e cambiamento sociale. Il concetto di sviluppo nella tradizione occidentale. Milano: ISEDI, 1977).
  35. Nussbaum M. (2011) Creating Capabilities. The Human Development Approach. Cambridge (Mass.)-London: The Belknap Press of Harvard University Press (trad. it.: Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino, 2012).
  36. Osgood C.E., Suci G.J. and Tannenbaum P.H. (1957). The Measurement of Meaning. Urbana: University of Illinois Press.
  37. Osti G. (2006). Nuovi asceti. Consumatori, imprese e istituzioni di fronte alla crisi ambientale. Bologna: il Mulino.
  38. Pallante M. (2009). Verso un progetto unitario di decrescita. In: Boschini M., Dotti M., a cura di, L’anticasta. L’Italia che funziona. Bologna: Editrice Missionaria Italiana.
  39. Pallante M. (2012). La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal pil. Roma: Edizioni per la decrescita felice.
  40. Pallante M., Salvi L. (2011). Decrescita e finanza etica. Idee per uscire dalla crisi. Il Fatto Quotidiano (12 aprile), testo disponibile al sito: http://www.ilfattoquotidiano.it.
  41. Parsons T. (1966). Societies. Evolutionary and Comparative Perspectives. Englewood Cliffs (N.J.): Prentice-Hall (trad. it.: Sistemi di società. I: Le società tradizionali. Bologna: il Mulino, 1971).
  42. Parsons T. (1971). The System of Modern Societies. Englewood Cliffs (N.J.): Prentice-Hall (trad. it.: Sistemi di società. II: Le società moderne. Bologna: il Mulino, 1973).
  43. Polanyi M. (1966). The Tacit Dimension. New York: Doubleday (trad. it.: La conoscenza inespressa. Roma: Armando Editore, 1979).
  44. Rist G. (1996). Le Développement. Histoire d’une croyance occidentale. Paris: Presses de Sciences Politiques (trad.it.: Lo sviluppo. Storia di una credenza occidentale. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  45. Rufino A., Pizzo C., a cura di (2012). Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile. Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro. Milano: FrancoAngeli.
  46. Sarmiento C. (2009). Pane e veleno. Pescara: Ires Abruzzo.
  47. Sen A. (1999). Development as Freedom. New York: Knopf (trad. it.: Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori, 2000).
  48. Simmel G. (1908). Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung. Berlin: Duncker & Humblot (trad. it.: Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità, 1998).
  49. Slow Food Italia (2010). Le conseguenze del piacere. Documento Congressuale 2010-2014, testo disponibile al sito: http://content.slowfood.it.
  50. Tarozzi A., a cura di (1990). Visioni di uno sviluppo diverso. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  51. Zoja L. (2010). Storia dell’arroganza: psicologia e limiti dello sviluppo. Bergamo: Moretti & Vitali

Angela Maria Zocchi, Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 2/2013, pp 5-19, DOI: 10.3280/SA2013-002001