Networks of governance and coordination: the repositioning of local development stakeholder

Journal title RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Author/s Rossella Di Federico
Publishing Year 2013 Issue 2013/2
Language Italian Pages 16 P. 21-36 File size 542 KB
DOI 10.3280/SA2013-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article focuses on the concept of place based development. Particulary, the author highlights how European Policies for 2014-2020, as regards structural funds, will affect functional macro-regions, leading a change in the multi-level governance for development and a strategic repositioning of the stakeholder of the territories into the local governance networks. This repositioning consists of the acquisition, by such stakeholder, of new skills useful to realize the transition from a sectorial policy development to a territorial policy development, as required at European level. There are a lot of resistance to this new development approach, especially on the part of local power élite who, traditionally, continue to be linked to particularistic interests, ignoring the political representation of territories.

Keywords: Place-based development, governance, stakeholder

  1. Alessandrini G., a cura di (2007). Comunità di pratica e società della conoscenza. Roma: Carocci.
  2. Almagisti M. (2008). La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica. Roma: Carocci.
  3. Bagnasco A. (1988). La costruzione sociale del mercato. Studi sullo sviluppo di piccola impresa in Italia. Bologna: il Mulino.
  4. Barca F. (2009). An Agenda for a reformed cohesion policy. A place based approach to meeting Europea Union challenges and expectations. Testo disponibile sul sito: http://www.econpapers.repec.org.
  5. Bassetti P. (2007). Le città glocali. In: Messina P. e Salvato M., a cura di, Dalla città alle reti urbane. Politiche per la progettazione di aree vaste a confronto. Padova: Cleup.
  6. Bassolo M. e Polizzi E. (2011). Governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali. Milano: Franco Angeli.
  7. Becattini G. (2007). Il calabrone Italia. Bologna: il Mulino.
  8. Becattini G. (2009). Ritorno al territorio. Bologna: il Mulino.
  9. Bobbio L. (2007). Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia. Soveria Mannelli (CZ): Rubettino.
  10. Caldarini C. (2008). La comunità competente. Lo sviluppo locale come processo di apprendimento collettivo. Teorie ed esperienze. Roma: Ediesse.
  11. Camagni R., Capello R., a cura di (2002). Apprendimento collettivo e competitività territoriale. Milano: Franco Angeli.
  12. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome italiane presso l’Unione Europea (2007). Agenda territoriale dell’Unione Europea. Bruxelles.
  13. Comitato delle Regioni presso L’Unione Europea (2009). Libro Bianco del sulla Governance multilivello. Bruxelles.
  14. Commissione Europea (2012). Il principio di partenariato nell’attuazione dei Fondi del quadro strategico comune – elementi per un codice di condotta europeo sul partenariato. Bruxelles.
  15. CSS-Consiglio Italiano per le Scienze Sociali. (2005). Tendenze e Politiche dello sviluppo locale in Italia. Libro Bianco. Venezia: Marsilio.
  16. Crouch C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkow H. (2004). I sistemi di produzione locale in Europa. Bologna: il Mulino.
  17. De Felice A. (2005). Social capabilities e sistemi produttivi locali. IDSE, Istituto di ricerca sulla dinamica dei sistemi economici. Testo consultabile sul sito: http://www.idse.mi.cnr.it
  18. Diamanti I. (2010). Le subculture territoriali sono finite. Quindi (r)esistono. In: Baccetti C., Bolgherini
  19. S., D’Amico R., Riccamboni G., a cura di, La politica e le radici. Torino: Liviana-De Agostini.
  20. Di Federico R. (2003). Il patto territoriale Sangro Aventino. Il Patto territoriale di Teramo. In: La Lezione dei Patti Territoriali per la progettazione integrata territoriale nel Mezzogiorno. Roma: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo.
  21. Di Federico R. (2008). Il Patto territoriale del Sangro Aventino. In: Piselli F., Ramella F., a cura di, Patti sociali per lo sviluppo. Roma. Meridiana Libri-Donzelli.
  22. Di Federico R., a cura di (2012a). Sviluppo locale: il ruolo della partecipazione e della comunicazione. Collana AT WORK. Faenza: Homeless Book. E-book.
  23. Di Federico R. (2012b). Dallo sviluppo locale allo sviluppo intelligente. In Di Federico R., Minardi E., a cura di, La frontiera come spazio di intelligenza, creatività, innovazione. Collana AT WORK. Faenza: Homeless Book. E-book.
  24. Garofoli G. (1991). Modelli locali di sviluppo. Milano: Franco Angeli.
  25. Garofoli G. (1992a). Endogenous Development and Southern Europe. Aldershot, UK: Avebury.
  26. Garofoli G. (1992b). I sistemi produttivi locali: una rassegna della letteratura italiana. In: Garofali G., a cura di, Economia del territorio. Milano: Etas.
  27. Garofoli G. (1999). Lo sviluppo locale: modelli teorici e comparazioni internazionali. Meridiana, 34-35: 71-96.
  28. La Camera (2003). Sviluppo sostenibile. Origini, teoria e pratica. Roma: Editori Riuniti.
  29. Lanzalaco L. (1999). Tra micro e macro. Il ruolo delle istituzioni intermedie negli ordini regolativi. In: Arrighetti A., Seravalli G., a cura di, Istituzioni intermedie e sviluppo locale. Roma: Donzelli.
  30. Lévy P. (1999). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano: Feltrinelli.
  31. Mattei U. (2011). Beni comuni. Un manifesto. Bari-Roma: Laterza.
  32. Messina P. (2001). Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia a confronto. Torino: Utet.
  33. Messina P. (2007). Quali politiche per lo sviluppo locale? Un dibattito ancora aperto. Scienze Sociali.
  34. Messina P. (2008). Modi di regolazione e modi di sviluppo. Politiche per sistemi locali di piccola impresa e comparazione per contesti. In: Borghi V. e Chicci F., a cura di, Le istituzioni dello sviluppo: questioni e prospettive a confronto. Sociologia del Lavoro, 109,1:155-167. DOI: 10.1400/114841
  35. Messina P., a cura di (2009). Innovazione e sostenibilità. Modelli locali di sviluppo al bivio. Padova: Cleup.
  36. Messina P. (2010). Governance dello sviluppo locale: attori, politiche e modi di regolazione. Università degli Studi di Padova, Centro di ricerca e servizi Giorgio Lago. Slide consultabili sul link: http://polisdoc.cab.unipd.it/formazione-per-la-governance-dello-sviluppo-del-territorio/invitalia-2010-2011/lezione1_Messina.ppt.pdf
  37. Messina P., a cura di (2011). Innovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto. Padova: Cleup.
  38. Messina P. (2012a). Percorsi di analisi di scienza politica. Padova: Cleup.
  39. Messina P. (2012b). La conoscenza come bene comune. Politiche per la formazione continua, comunità di pratica e sviluppo locale. In: Messina P., a cura di, Formare per tras-formare. La formazione continua come bene comune per lo sviluppo locale. Padova: Padova University Press.
  40. Messina P. (2012c). Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna. Padova: Padova University Press.
  41. Messina P. (2012d). Interpretare la governance dello sviluppo locale. Modi di regolazione e produzione di beni collettivi per la competitività: per una tipologia. XXIV Convegno SISP, Università Roma Tre, Roma, 13-15 settembre. Testo disponibile sul link: http://www.sisp.it/files/papers/2012/patrizia-messina-1184.pdf
  42. Minardi E., a cura di (2012), Codici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale. Collana AT WORK.
  43. Faenza: Homeless Book. E-book. Moffa G. (2005). Coesione europea e sviluppo locale. Roma: Ediesse.
  44. Mutti A. (1998), Capitale sociale e sviluppo. Bologna: il Mulino.
  45. North D.C. (1990). A Transaction Cost Theory of Politics. Journal of Theoretical Politics, 2. DOI: 10.1177/09516928900
  46. Pellizzoni L., a cura di (2005). La deliberazione pubblica. Roma: Meltemi, DOI: 10.1400/6884
  47. Perulli P., a cura di (1993). Globale/locale. Il contributo delle scienze sociali. Milano: Franco Angeli.
  48. Profeti S. (2010). Il potere locale tra politica e politiche. Il mosaico della governance nell’area fiorentina. Soveria Mannelli (CZ): Rubettino.
  49. Putnam R. (2004). Capitale sociale e individualismo. Bologna: il Mulino.
  50. Rullani E.(2004). La fabbrica dell’immateriale. Produrre valore con la conoscenza. Roma: Carocci.
  51. Rullani E. (2010). Modernità sostenibile. Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi. Venezia: Marsilio.
  52. Rullani E. (2012). Beni comuni: il nuovo motore dello sviluppo. In: Messina P., a cura di, Formare per tras-formare. La formazione continua come bene comune per lo sviluppo locale. Padova: Padova University Press.
  53. Sen A. (2009). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  54. Spears L.C. (1995). Introduction. Servant-Leadership and the Greenleaf Legacy. In: Spears L.C., a cura di, Reflections on Leadership. How Robert Greenleaf’s Theory of Servant Leadership Influenced Today’s Top Management Thinkers. New York: John Wiley & Sons.
  55. Solari S. (2003). Sistemi locali, forma di regolazione e integrazione europea. In: Messina P., a cura di, Sistemi locali e spazio europeo. Roma: Carocci.
  56. Storper M. (2002). Le economie locali come beni relazionali. In: Becattini G., Sforzi F., a cura di, Lezioni sullo sviluppo locale. Torino: Rosenberg & Sellier.
  57. Trigilia C. (2001). Capitale sociale e sviluppo locale. In: Trigilia C., a cura di, Politica, istituzioni e sviluppo: un approccio sociologico. sociale. Soveria Mannelli (CZ): Rubettino, DOI: 10.1400/4933
  58. Trigilia C. (2002). Sociologia economica, Vol. II. Bologna: il Mulino.
  59. Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia. Roma-Bari: Editori Laterza.
  60. Trigilia C. (2007). La costruzione sociale dell’innovazione: economia, società e territorio. Firenze: University Press, DOI: 10.1400/9462
  61. Trigilia C. (2009). Sociologia economia e politica economica. Sociologia del lavoro,114, 2: 26-34. DOI: 10.3280/SL2009-11400
  62. Unione Europea (2007). Agenda Territoriale. Testo consultabile sul link: http://www.bmvbs.de/SharedDocs/EN/Artikel/SW/territorial-agenda-of-the-eu.html
  63. Unione Europea, Comitato delle Regioni (2008). Libro Bianco sulla governance multilivello. Testo consultabile sul link: http://cor.europa.eu/en/activities/governance/Documents/CoR's%20White%20Paper%20on%20Multilevel%20Governance/IT.pdf
  64. Williamson O.E.(1998). Il meccanismo del governo: l’economia dei costi di transazione. Concetti, strumenti, applicazioni. Milano: Franco Angeli.
  65. Zamagni S. (2007). L’economia del bene comune. Roma: Città Nuova.

  • The National Strategy for Inner Areas: Innovation, Policy Transfer and Post-Earthquake Reconstruction Brunetta Baldi, in World Political Science /2019 pp.149
    DOI: 10.1515/wps-2019-0007

Rossella Di Federico, Reti di governance e di coordinamento: il riposizionamento degli attori dello sviluppo locale in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 2/2013, pp 21-36, DOI: 10.3280/SA2013-002002