La comunicazione persuasiva nella requisitoria giudiziale

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Francesco Puleio
Publishing Year 2013 Issue 2013/2
Language Italian Pages 17 P. 62-78 File size 256 KB
DOI 10.3280/SISS2013-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In terms of sociology of law, in the classical Weberian pages, the rationalization of legal knowledge takes place in Rome. But, in a typological sense, the legal dispute is founded in the Greek culture and especially in the colonies, from Caronda to Gorgias. Greek culture was a major producer and consumer of judicial notice: the public debate was defining element of the liberty of the ancients. The culture of the legal dispute and of the dialectical confrontation merges with the practice of democracy. In litigation communication the conflict on the rules of the game can be resolved peacefully and rationally. And this is, perhaps, the most valuable teaching and more and more relevant legacy that the rhetoric of yesterday has passed to the jurists of today.

  1. Barthes R. (1972). La retorica antica. Milano: Bompiani.
  2. Berti E. (1985). Nuovi studi sulla struttura logica del discorso filosofico. Padova: Cedam.
  3. Caretti P. (2010). Diritto dell’informazione e della comunicazione. Bologna: il Mulino.
  4. Carli L. (1988). Requisitoria, in Enc. del dir., vol. XXXIX. Milano: Giuffré.
  5. Carofiglio G. (1996). Tecnica della requisitoria, Relazione tenuta in occasione del IX Corso di aggiornamento per magistrati, organizzato dal CSM.
  6. Catelani P. (1992). Il giudice esperto. Psicologia cognitiva e ragionamento giudiziario. Bologna: il Mulino.
  7. Cavalla (1992). Topica giuridica, in Enc. del dir., vol. XLIV. Milano: Giuffré.
  8. Eco U. (1973). Il linguaggio politico, in Beccaria G.L. (a cura di), I linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani.
  9. Fassone E. (1986). La valutazione della prova, in Violante L. (a cura di) Manuale pratico dell’inchiesta penale. Milano: Giuffrè.
  10. Ferraioli L. (1989). Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale. Bari: Laterza.
  11. Gardini G. (2009). Le regole dell’informazione. Principi giuridici, strumenti, casi. Milano: Mondadori.
  12. Marchese A. (1978). Dizionario di retorica e di stilistica. Milano: Mondadori.
  13. Mensi (2012). Diritto dell’informazione e della comunicazione. Materiale didattico. Roma: Luiss.
  14. Pace A. (1992). Comunicazioni di massa (diritto). Enc. Sc. sociali. Milano: Giuffrè.
  15. Perelman C., Olbrechts-Tyteca L. (1966). Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica. Torino: Einaudi.
  16. Puleio F. (2006). Prova scientifica, regola d’inferenza e ricerca della verità nel processo penale. Diritto e giustizia, VII.
  17. Riposati E. (1973). La retorica, in AA.VV., Introduzione allo studio della cultura classica. Milano: Quaderni del CSM.
  18. Viehweg T. (1962). Topica e giurisprudenza. Milano: Giuffrè.
  19. Zeno-Zencovich (2012). Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. Padova: Cedam.

Francesco Puleio, La comunicazione persuasiva nella requisitoria giudiziale in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2013, pp 62-78, DOI: 10.3280/SISS2013-002005