Living in the common space: planning, caring and the everyday

Journal title TERRITORIO
Author/s Paola Di Biagi
Publishing Year 2014 Issue 2014/69
Language Italian Pages 5 P. 61-65 File size 251 KB
DOI 10.3280/TR2014-069009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’abitare delle donne e il loro ruolo di costruttrici e progettiste di spazio può arricchire un vocabolario progettuale capace di ri-configurare ambiti comuni. Le sequenze spaziali e temporali che raccontano la quotidianità delle donne e i loro percorsi di vita, intessono reti che attraversano soglie e allargano la percezione della ‘domesticità’ verso l’esterno, mettendo in luce spazi che favoriscono lo scambio tra pubblico e privato e che divengono risorsa per progetti di riqualificazione. A partire da una riflessione sui soggetti che abitano, curano e trasformano lo spazio del quotidiano, il testo sostiene che simili prospettive di ricerca possano suggerire ai progettisti temi di lavoro per una nuova abitabilità realmente inclusiva, perchè capace di accogliere la pluralità di persone e pratiche che, ogni giorno, ridisegnano confini e soglie nei ‘territori domestici’

Keywords: Abitare quotidiano; spazi di soglia; territori domestici

  1. Astengo G., 1952, «Dormitori o Comunità», Urbanistica, n. 10-11.
  2. Balbo L., 1993, «Introduzione», Friendly. Almanacco della società italiana, n. 1, Anabasi, Milano.
  3. Bassanini G., 1990, Tracce silenziose dell’abitare. La donna e la casa, FrancoAngeli, Milano.
  4. Bassanini G., 2008. Per amore della città. Donne, partecipazione, progetto, FrancoAngeli, Milano.
  5. Basso S., 2013, «Ripensare il progetto degli spazi aperti. Soglie e gradienti negli spazi di transizione», in Lambertini A., Metta A., Olivetti M.L. (a cura di), Città pubblica/Paesaggi comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri Erp, Gangemi, Roma, pp. 47-49.
  6. Bottero B., Di Salvo A., Farè I., 2011, a cura di, Architetture del desiderio, Liguori, Napoli.
  7. Bruzzese A., 2013, «Sequenze di spazi abitabili. Note intorno al ruolo degli spazi aperti nella città pubblica», in Lambertini, Metta, Olivetti, op.cit., pp. 64-66.
  8. Casciato M., 1996, «Housewife=moglie della casa. Riflessioni sul significato di spazio domestico», Controspazio, n. 2, pp. 8-11, numero monografico dedicato a «La casa di Eva in Paradiso».
  9. Chermayeff S., Alexander C., 1963, Community and Privacy. Toward a New Architecture of Humanism, Doubleday, New York (trad. it. 1968, Spazio di relazione e spazio privato. Verso una nuova architettura umanistica, Il Saggiatore, Milano).
  10. Cognetti F., 2013, Le corti del quartiere San Siro. Verso spazi e soggetti attivi, costruire scenari per i beni comuni, in Lambertini, Metta, Olivetti, op. cit., pp. 76-78.
  11. De Certau M., 1990, L’invention du quotidien. I Arts de faire (trad. it., 2001, L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma).
  12. De Pieri F., Bonomo B., Caramellino G., Zanfi F., 2013, a cura di, Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Donzelli, Roma.
  13. Di Biagi P., 2013, «La città pubblica. Un paesaggio dell’abitare quotidiano », in Magnier A., Moranti M. (a cura di), Paesaggi in mutamento. L’approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea, FrancoAngeli, Milano, pp. 129-135.
  14. Farè I., 2002, «Spazi della cura e intelligenza domestica», in Mattogno C. (a cura di), Idee di spazio, lo spazio nelle idee. Metropoli contemporanee e spazi pubblici, FrancoAngeli, Milano, pp. 207-215.
  15. Faré I., 2002, «Prefazione», in Marinelli A., Etica della cura e progetto, Liguori, Napoli, pp. XIII-XIV.
  16. Illich I., 1984, Abitare, discorso tenuto da Ivan Illich al Royal Institute of British Architects, York, in occasione della celebrazione del centocinquantesimo anniversario dell’istituto, Gran Bretagna.
  17. Infussi F., 2011, a cura di, Dal recinto al territorio. Milano, esplorazioni nella città pubblica, Bruno Mondadori, Milano.
  18. Jedlowski P., 2004, Un giorno dopo l’altro. La vita quotidiana tra esperienza e routine, Il Mulino, Bologna.
  19. Jedlowski P., 2003, La sociologia della vita quotidiana oggi (www.sociologia.unical.it/ossidiana/PJed.htm#_edn13; ultimo accesso 20/12/2013).
  20. LaboratorioCittàPubblica, 2009, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, coordinamento generale di Di Biagi P., coordinamento redazionale di Marchigiani E., Bruno Mondadori, Milano.
  21. Mandich G., Rampazi M., 2009, «Domesticità e addomesticamento. La costruzione della sfera domestica nella vita quotidiana», Sociologia@Dres. Quaderni di ricerca, n. 1, pp. 1-30 (http://veprints.unica.it/423/1/n1_mandich.rampazi.pdf).
  22. Paba G., 2010, Corpi urbani. Differenze, interazioni, politiche, FrancoAngeli, Milano.
  23. Pasqui G., 2008, Città, popolazioni, politiche, Jaca Book, Milano.
  24. Perec G., 1974, Espèces d’espaces, Galilée, Paris (trad. it., 1989, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino).
  25. Perna C., 2013, Paesaggi della mediazione, in Lambertini, Metta, Olivetti, op. cit., pp. 206-208.
  26. Praetorius I., 2008, «Il mondo come ambiente domestico», in Cosentino
  27. V., Longobardi G. (a cura di), La vita alla radice dell’economia, Edizioni Mag, Verona.
  28. Pulcini E., 2009, La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, Bollati Boringhieri, Torino.
  29. Pulcini E., 2010, «Per una filosofia della cura», La società degli individui, n. 38, pp. 9-19, DOI: 10.3280/LAS2010-038002
  30. Tonucci F., 1996, La città dei bambini, Laterza, Roma-Bari.
  31. Tosi A., 1994, Abitanti, Il Mulino, Bologna.

Paola Di Biagi, Abitare lo spazio comune: quotidianità, cura, progetto in "TERRITORIO" 69/2014, pp 61-65, DOI: 10.3280/TR2014-069009