Issue 71/2014
- Matti Siemiatycki, Cicli, mode e circolazione internazionale dei mega-progetti urbani (Cycles, fashions and international circulation in urban mega-projects)
- Luisa Pedrazzini, Peri-urban space and urban agriculture: a new challenge for metro-regions
- Luisa Pedrazzini, Strategic issues for mature metro-regions
- Gian Paolo Torricelli, Settlement patterns between Lombardy and Ticino Canton 1900-2010: a thematic map comparison
- Rositsa T. Ilieva, Food and planning: reimaging the city of tomorrow?
- Roland Vidal, Chiara Santini, Organizzare l’agricoltura delle regioni urbane. Per una governance alimentare sostenibile (To organize agriculture in urban regions. For a sustainable food governance)
- Gioia Gibelli, The Agricultural District of Milan (Dam) and the peri-urban agriculture at ‘Parco delle Risaie’
- Filippo Dadone, Maria Grazia Pedrana, Rurban project: a good governance in the Milan rural urban area
- Pierfranco Galliano, Luigi Spinelli, Ri-abitare il Novecento. I quartieri di Franco Albini a Milano (Re-inhabiting the twentieth century. Franco Albini’s housing estates in Milan)
- Pierfranco Galliani, Ri-abitare il Novecento: un’idea di ‘tutela attiva’ per la residenza popolare razionalista (Re-inhabiting the twentieth century: an idea of ‘active protection’ for rationalist public housing)
- Luigi Spinelli, Progetti per la «città di domani» (Projects for the «city of tomorrow»)
- Mario Scaglia, Innovazione configurativa dell’isolato residenziale razionalista (Innovating the configuration of the rationalist housing block)
- Sandra Maglio, Elena Scattolini, Adeguamento distributivo degli edifici dei quartieri Filzi e D’Annunzio
- Doaa Salaheldin Ismail Elsayed, Shared space in Fabio Filzi social housing. An approach for rehabilitation through landscape and interior design
- Irene Peron, Dispositivi per uno spazio aperto condiviso nel quartiere D’Annunzio (Laying out a shared open space in the D’Annunzio housing estate)
- Caputi Andrea Migliarese, La riqualificazione degli spazi aperti del quartiere Fabio Filzi: gerarchizzare e complessificare (Renewing the open spaces in the Fabio Filzi housing estate: creating both hierarchies and complexity)
- Michele Gerli, Dario Giordanelli, Alessandro Raffa, Rileggere Albini: proposte per il quartiere Ettore Ponti (Rereading Albini: proposals for the Ettore Ponti housing estate)
- Francesca Cognetti, Dal progetto disegnato al progetto abitato. Abitare al ‘San Siro’ (From the drawing board to moving in. Living in ‘San Siro’)
- Peter Bosselmann, Francesca Frassoldati, Haohao Xu, Ping Su, Incremental transformation of a traditional village in China’s Pearl River Delta
- Anna Delera, Un approccio integrato per riqualificare l’abitare (An integrated approach to renewing residential housing)
- Alessandro Rocca, Le ceneri di Wittgenstein (Wittgenstein’s ashes)
- Warner Sirtori, Appartenenza al contesto e spaesamento globale: considerazioni sull’architettura
- Francesco Minora, Micol Bronzini, L’autocostruzione assistita: due casi a confronto
- M. Fiorella Felloni, The other paradigm of Spas collective spaces design. Reflections rediscovering a Ville d’eau
- A cura della Redazione, Recensioni
- Francesco Infussi, Gabriele Rossi: «Litorale. Territorio sensibile» (Gabriele Rossi: «Seacoast. Sensible land»)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 70/2014
- Loic Wacquant, Marginalità, etnicità e penalità nella città neo-liberale: una cartografia analitica
- Simonetta Armondi, Gabriele Pasqui, Sono ancora possibili politiche integrate per i quartieri in crisi?
- Simonetta Armondi, La fatica di abitare a Crocetta come wicked problem
- Camilla Mele, Rigenerazione urbana e sociale: il progetto "La Mia Crocetta"
- Simonetta Armondi, Come accompagnare il cambiamento urbano?
- Barbara Dal Piaz, Strumenti e strategie dell’amministrazione comunale
- Giovanni Laino, Se il ragazzo della Via Gluck è musulmano. Un bilancio delle politiche per Crocetta
- Francesca Governa, Luoghi, specificità, integrazione: sul quartiere Crocetta e la riqualificazione urbana
- Gabriele Pasqui, Sperimentalismo e realismo: politiche possibili per il quartiere Crocetta
- Barbara Coppetti, Architettura e rigenerazione dello spazio produttivo: Nera Montoro, Terni
- Stefano Neri, Federico Zacaglioni, Un nuovo polo dell’industria verde italiana
- Roberto Spagnolo, Uno sguardo architettonico davanti alla fabbrica
- Barbara Coppetti, Temi e forme dello spazio della produzione
- Alisia Tognon, Memorie di un paesaggio industriale
- Sandra Maglio, Elena Scattolini, L’industria nel parco: architettura, energia, paesaggio. Strategie di progetto
- Francesco Vescovi, Parco Agricolo Sud ed Expo 2015: per una nuova governance dell’agricoltura periurbana milanese
- Francesco Curci, La residenzialità ricreativa ai margini dell’urbanistica italiana
- Andrea Vergano, Lo spessore delle linee. Quattro esercizi a partire dal disegno del piano di Genova
- Sebastiano Carbonara, Il recupero dell’edilizia privata nell’Abruzzo post-sisma: un’analisi delle procedure di stima
- Luisa Nava, Mantova: decifrare la città, decifrare l’architettura
- Luigi Spinelli, Paola Di Biagi, Giancarlo Cotella, Maria Antonietta Clerici, Recensioni
- Francesco Infussi, Gianfranco Gallucci: "Vista mare, vendesi"
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 69/2014
- Clara Irazàbal, Transbordering planning: esempi dalle Americhe Latine (Transborder planning: examples from Latin America)
- Paola Di Biagi, Cristina Renzoni, Domande di genere, domande di spazi. Donne e culture dell’abitare (Questions of gender, questions of space. Women and cultures of inhabiting)
- Claudia Mattogno, Lo spazio urbano tra ricerca e progetto. Note per una lettura di genere (Urban space from research to planning. Notes for a gender-based reading)
- Francesca B. Filippi, Spazio domestico e manuali di etichetta: l’abitazione urbana per la borghesia nell’Italia giolittiana (Domestic space and etiquette manuals: the middle-class urban dwelling in Giolitti’s Italy)
- Gaia Caramellino, Verso la definizione di un Housing Act: il contributo femminile al dibattito sull’edilizia pubblica a New York (Towards the establishment of a Housing Act: women’s contribution to the public-housing debate in New York)
- Anna Badino, Figli di immigrati nella città del boom: differenze di genere tra spazi fisici e spazi sociali (Children of immigrants in the boom-time city: gender differences amid physical and social spaces)
- Cristina Renzoni, Welfare al femminile. Associazionismo progettuale e servizi pubblici negli anni del miracolo (Women’s welfare. Public services and collective impetus for development in boom-time Italy)
- Maryvonne Prévot, Le militanti delle associazioni familiari cristiane nella costruzione della città: il caso di Dunkerque (1970-1980) (Female militancy in Christian family associations and constructing the city: the case of Dunkerque (1970-1980) Maryvonne Prévot)
- Paola Di Biagi, Abitare lo spazio comune: quotidianità, cura, progetto (Living in the common space: planning, caring and the everyday)
- Andrea Di Franco, Il Velodromo Maspes-Vigorelli a Milano (The Maspes-Vigorelli velodrome in Milan)
- Andrea Di Franco, L’architettura come metafora: storia, contrasti e futuro del Velodromo Maspes-Vigorelli (Architecture as metaphor. The Maspes-Vigorelli velodrome: history, conflict and future?)
- Luigi Spinelli, Le cinque vite della "pista magica" (The "magic track" and its five lives)
- Stefano Barbò, Un’imponente costruzione in legno: la pista del Vigorelli (An imposing wooden structure: the Vigorelli track)
- Andrea Costa, I velodromi storici in Italia tra tutela e valorizzazione (Protecting and enhancing Italy’s historic velodromes)
- Paolo Bozzuto, Lorenzo Fabian, Per una possibile "urbanistica della bicicletta" (Towards a possible town planning for the bicycle)
- Lorenzo Consalez, Scenari d’agricoltura urbana: un’indagine operativa (Urban-farming scenarios: an operational investigation)
- Pourya Nazemi, Proposals for regeneration of inactive nightlife in introverted-Islamic historic centers in central Persia
- Elena Fregonara, Valutazioni per strategie di sviluppo turistico sostenibile dell’iglesiente (Assessing strategies for developing sustainable tourism in the Iglesias area, Sardinia)
- Cui Liu, Population ageing in Hollow Villages: a perspective from urban rural restructuring in China
- Lucia Tenconi, Alle origini della Tecnologia dell’architettura (The origins of architectural technology)
- A cura della Redazione, Recensioni
- Francesco Infussi, Gabriele Basilico e Alvaro Siza: "Incontro a Matosinhos"
- Maddalena d'Alfonso, Un confronto sulla visibilità (A discussion of visibility)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 68/2014
- Hugues de Varine, Patrimoni e territori (Heritage and places)
- Giovanni Attili, Carlo Cellamare, Ri-appropriarsi della città. Un’introduzione (Reappropriating the city. An introduction)
- Carlo Cellamare, Autorganizzazione, pratiche di libertà e individuazione (Self-organisation, individuation and freedom practices)
- Giovanni Attili, Città, lucciole e profanazioni (Cities, fireflies and desecrations)
- Ferdinando Fava, Dei fatti urbani come fatti sacramentali. Note circa l’uso delle categorie di pratica e di appropriazione (Urban practices as sacramental rites. Notes on the use of the categories of practice and appropriation)
- Caterina Satta, Giuseppe Scandurra, Creatività e spazio urbano (Creativity and urban space)
- Elena Ostanel, Adriano Cancellieri, Ri-pubblicizzare la città: pratiche spaziali, culture e istituzioni (Republicising the city: spatial practices, cultures and institutions)
- Ananya Roy, Territories of poverty: rethinking north and south (Territories of poverty: rethinking north and south)
- Fabrizio Zanni, Ibridazioni tipologiche nella città diffusa. Nodi teorici e casi studio (Hybridised types in urban sprawl. Theoretical issues and case studies)
- Fabrizio Zanni, Sperimentazioni progettuali nella città diffusa: strategie di ibridazione dei grandi shopping malls (Experimental planning in urban sprawl: hybridisation strategies for large shopping malls)
- Arunjyoti Hazarika, Connecting the fragmented city by autocatalytic block: hybrid shopping spaces in Carugate, Milan (Connecting the fragmented city by autocatalytic block: hybrid shopping spaces in Carugate)
- Alisia Tognon, Stabilità dell’archetipo e ibridazione del tipo: il recinto e il principio di misura del paesaggio mutante (Stability of the archetype and hybridisation of the type: the perimeter and the principle of proportionality in the changing landscape)
- Mauro Marinelli, L’autonomia della regola: un esperimento sull’Orio Center di Bergamo per dare forma ad un presidio di urbanità (Autonomy of the rule: an experiment on the Orio Center in Bergamo for a new kind of urban management)
- Sara Impera, Nuove colonie: misure e strutture del tessuto storico alla riconquista delle enclaves monofunzionali suburbane (New colonies: the scale and structures of the historical fabric to reconquer monofunctional suburban enclaves)
- Rossella Ferorelli, Blurring rural. Il cluster commerciale Casamassima: confine ibrido tra città e campagna (Blurring rural. The Casamassima commercial cluster: a hybrid boundary between city and countryside)
- Luca Salvati, Desertificazione e territorio: una proposta di valutazione delle risposte di policy (Desertification and territory: a way to evaluate policy approaches)
- Guido Zucconi, Il rifacimento del Fondaco dei Turchi nella Venezia del secondo Ottocento (The renovation of the Fondaco dei Turchi in Venice in the late nineteenth century)
- Sara Gamgemi, Il progetto di paesaggio di Lawrence Halprin. Un’arte di creatività collettiva (The landscape project of Lawrence Halprin. An art of collective creativity)
- Francesco Marocco, Un luogo esiste solo se raccontato. La dimensione letteraria come strumento di indagine dello spazio periurbano (A place exists only if it is written about. Literature as a means of investigating the periurban space)
- A cura della Redazione, Recensioni
- Francesco Infussi, Maria Vittoria Trovato: "Vega. Abitare su un’isola artificiale"
- A cura della Redazione, Abstracts