Architecture as metaphor. The Maspes-Vigorelli velodrome: history, conflict and future?

Journal title TERRITORIO
Author/s Andrea Di Franco
Publishing Year 2014 Issue 2014/69
Language Italian Pages 9 P. 68-76 File size 501 KB
DOI 10.3280/TR2014-069011
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Recentemente il Velodromo Maspes- Vigorelli di Milano è tornato protagonista di un serrato dibattito intorno alle sue sorti. Da un lato l’amministrazione comunale, decisa a trovare una strada per sfruttare l’impianto, si dota di un progetto tramite concorso che lo trasforma pesantemente, prevedendo la rimozione della storica pista di legno. Dall’altra i cittadini e i ciclisti che vorrebbero ricondurre il Vigorelli al suo uso ‘naturale’ ristrutturando e sfruttando il pregevole anello e mantenendo intatta la struttura storica. Lo sport che da decenni usa e mantiene l’impianto è il Football Americano, anch’esso motivato a preservare la memoria di questo luogo simbolo. Infine la Soprintendenza blocca l’esito del concorso decretando il vincolo sull’intero fabbricato, pur ammettendo le trasformazioni necessarie ad un suo utilizzo nel presente. Che prospettive si aprono dunque per il Velodromo milanese?

Keywords: Velodromo Maspes- Vigorelli; Milano; bicicletta

  1. Augé M., 2009, Il bello della bicicletta, Bollati Boringhieri, Torino.
  2. Bisconti C., 2013, Vigorelli: la parola all’Assessora (www.arcipelagomilano.org/archives/25515).
  3. Boriani M., 2008, «Sviluppo urbano, cultura architettonica e trasformazioni del costruito, 1861-1918», in Boriani M., Morandi C., Rossari A., Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Maggioli, Rimini, pp. 11-20.
  4. Brandolini S., 2005, Milano. Nuova architettura, Skira, Milano.
  5. Carbonaro M., 2013, «Pisapia cancella il museo di Libeskind a City life: i 45 milioni andranno al Vigorelli e al Palazzo delle Scintille», Il Sole 24 Ore, Edilizia e Territorio, 22 aprile (www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progetti-e-concorsi/2013-04-22/pisapia-cancella-museo-libeskind-144932.php?uuid=Ab6JiWpH).
  6. Comune di Milano, Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata, Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, 2012, Concorso Internazionale di Progettazione Velodromo Maspes-Vigorelli, bando di concorso, Milano.
  7. D’Angelis E., 2012, Mobility Management e la mobilità sostenibile, in «Euromobility», 13esima conferenza nazionale, Bologna (www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/mobilita/2013/05/27/Boom-bici-venditesuperano-auto-prima-volta-48-anni_8774304.html).
  8. D’Aquila D., 2013, Comitato Velodromo Vigorelli, «Richiesta di tutela per il Velodromo Vigorelli di Milano», lettera inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla Direzione generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte contemporanee, alla Direzione per i Beni e Paesaggistici della Lombardia, alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano, maggio (www.vigorelli.eu).
  9. D’Aquila D., 2014, Cittadini in difesa del Vigorelli, Comitato Velodromo Vigorelli, contributo inedito, gennaio.
  10. Fossati M., 1987, «Il Vigorelli, lo Stradivari della Pista», in Vergani G. (a cura di), L’uomo a due ruote, Electa, Milano.
  11. Grandi M., Pracchi A., 1980, Milano, Guida all’architettura moderna, Zanichelli, Bologna.
  12. Illich I., 2006, Energie, vitesse et justice sociale (trad. it. La Cecla C., 2006, «Elogio della bicicletta», Bollati Boringhieri, Torino). Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, 2013, Concluso il procedimento di verifica dell’interesse culturale del Velodromo Maspes-Vigorelli, 3 ottobre (www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_518789659.html).
  13. Monestiroli T., 2009, «Vigorelli, un remake ad alta tecnologia», La Repubblica, Milano (http://milano.repubblica.it/dettaglio/vigorelli-un-remakead-alta-tecnologia-pedane-mobili-e-servizi-commerciali/1575130).
  14. Remiddi G., Bonavita A., 2007, Il Velodromo di Roma, in «Il Moderno Attraverso Roma ‘L’opera e Il Progetto’, guida al progetto della trasformazione », Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Architettura, Osservatorio sul Moderno a Roma autoprodotto (http://w3.uniroma1.it/osmar/veldromolibro.pdf).
  15. Rossari A., 2008, «Architettura e trasformazioni urbane, 1920-1940», in Boriani, Morandi, Rossari, op. cit., pp. 21-30.
  16. Uci Cycling Regulations, 2013, Track Races, chapter VI «Equipment and Infrastructure», p. 6, «Velodromes».
  17. Vanni F., 2013, «Palasharp rifugio dei disperati», La Repubblica, Milano (http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/01/18/foto/palasharp_rifugio_dei_disperati_ecco_le_immagini_del_degrado-50768283/1/).

Andrea Di Franco, L’architettura come metafora: storia, contrasti e futuro del Velodromo Maspes-Vigorelli in "TERRITORIO" 69/2014, pp 68-76, DOI: 10.3280/TR2014-069011