Pubblicità e postcrescita

Journal title SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Author/s Maria Angela Polesana
Publishing Year 2014 Issue 2014/2
Language Italian Pages 13 P. 139-151 File size 134 KB
DOI 10.3280/SP2014-002009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Since 2001 consumers, hit by a financial crisis that has spread in our country as well as in the rest of Europe, having to do with a shrinking income, have started to significantly change their consumption habits thus generating new patterns of consumption. A new ranking of values (territory is now important as well are respect for environment and nature in general and the request for ethics and transparency from manufacturers) has then determined and developed a different set of new consumption options. At this point question arises if advertising, an important link between consumer and product, is able to carry and deliver the new developing system of values in an effective manner. Advertising should do this, given his closeness to the social climate it describes and that should be the theme of any advertising piece. The quali-quanti analysis of those spots broadcasted by several Italian TV networks between April 4 and July 4, 2012 shows that advertising is changing consistently with a changed social and cultural scenario: no text can indeed exists without its reader.

Keywords: Advertising ; New Values; Sociology of Consumption; Degrowth; Storytelling.

  1. Mead, G. H. 1934 Mind, Self and Society, Chicago, The University of Chicago Press
  2. Bauman, Z. 2001 Voglia di comunità, Roma-Bari, Laterza. 2008 Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Roma-Bari, Laterza.
  3. Beck, U. 2012 I rischi della libertà, Bologna, Il Mulino.
  4. Brunelli, P.P.; Codeluppi, V. e Marrone, G. 2010 Pubblicità e scienze sociali, in M. Ferraresi, A. Mortara e G. Sylvan (a cura di), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Roma, Carocci.
  5. Bruni, L. 2004 L’economia, la felicità e gli altri, Roma, Città Nuova. Censis
  6. 2012 I valori degli italiani. Dall’individualismo alla riscoperta delle relazioni, Venezia, Marsilio.
  7. Codeluppi, V. 2005 Manuale di sociologia dei consumi, Roma, Carocci. 2007 Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee, Milano, FrancoAngeli. 2013 Storia della pubblicità italiana, Roma, Carocci.
  8. Colombo, F. e Fortunati, L. 2011 Broadband Society and Generational Changes, Berlin, Peter Lang, vol.5. Demos&Pi, 2011 XXX Osservatorio sul capitale sociale degli italiani. Il nuovo lessico degli italiani, Rapporto Luglio, www.demos.it
  9. Di Nallo, E. e Paltrinieri, R. (a cura di) 2006 Cum sumo. Prospettive di analisi del consumo nella società globale, Milano, FrancoAngeli.
  10. Durkheim, E. 1971 Le forme elementari della vita religiosa, Milano, Edizioni di Comunità. 1996 Sociologia e filosofia, Milano, Edizioni di Comunità.
  11. Fabris, G. 1994 La pubblicità teorie e prassi, Milano, FrancoAngeli.
  12. 2003 Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano, FrancoAngeli.
  13. 2008 Societing. Il marketing nella società postmoderna, Milano, Egea.
  14. 2010 La società postcrescita. Consumi e stili di vita, Milano, Egea.
  15. Giaccardi, C. 1995 I luoghi del quotidiano. Pubblicità e costruzione della realtà sociale, Milano, FrancoAngeli.
  16. Holbrook, M. 1987 Mirror, Mirror, on the Wall. What’s Unfair in the Reflections on Advertising?, in «Journal of Marketing», 51, July.
  17. Latouche, S. 2008 Breve trattato sulla decrescita serena, Torino, Bollati Boringhieri. Lombardi, M. 2010 La creatività in pubblicità. Manuale di linguaggio multimediale: dai mezzi classici al digitale, Milano, FrancoAngeli.
  18. Lyotard, J.F. 2008 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli.
  19. Marchand, R. 1986 Advertising the American Dream, Berkeley, Berkeley U.P..
  20. Pagnoncelli, N. 2012 Alla ricerca di nuovi modelli e nuovi valori. Opinioni e comportamenti degli italiani nell’ultimo decennio, in L. Ferrari, M. Barticcioli, M. Ruotolo (a cura di), L’impresa nell’era della convergenza. Da emittente di messaggi a nodo di conversazioni, Milano, Unicopli.
  21. Paltrinieri, R. 2012 Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi, Milano, FrancoAngeli.
  22. Parsons, T. 1951a Values, motives, and systems of action, in T. Parsons, E. A. Shils (Eds.), Toward a general Theory of action, Harvard University Press, Cambridge, Mass., 1951, pp. 45-275.
  23. 1951b The Social System, New York, Free Press.
  24. Polesana, M. A. 2005 La pubblicità intelligente: l’uso dell’ironia in pubblicità, Milano, FrancoAngeli.
  25. Pollay, R.W.
  26. 1986 The Distorted Mirror: Reflections on the Unintended Consequences of Advertising, in «Journal of Marketing», April.
  27. Pollini, G. 2009 La sociologia dei valori: teoria e analisi, in http://www.educrim.org/
  28. Sassatelli, R. 2004 Consumo, cultura e società, Bologna, Il Mulino.
  29. Secondulfo, D. 2012 Fenomenologia della trasformazione tra moderno e postmoderno, Milano, FrancoAngeli.
  30. Weber, M. 1982 L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, Milano, Edizioni di Comunità. 1958 Il significato della "avalutatività" delle scienze sociologiche ed economiche successivamente in Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino, Einaudi.
  31. Zamagni, S. 2007 L’economia del bene comune, Roma, Città Nuova.

Maria Angela Polesana, Pubblicità e postcrescita in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 2/2014, pp 139-151, DOI: 10.3280/SP2014-002009