Foucault and Oedipus the King: Genealogy of a misunderstanding

Journal title PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Author/s Franco Maiullari
Publishing Year 2015 Issue 2015/3
Language Italian Pages 18 P. 377-394 File size 134 KB
DOI 10.3280/PU2015-003002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Oedipus’ tragedy is the myth which has most significantly influenced 20th century culture, in particular philosophy and psychology. Both Foucault and Freud have amply written about it; however, both referred to the traditional interpretation of Oedipus the King - the Aristotelian interpretation which considers Oedipus an involuntary perpetrator of parricide and incest. Such an interpretation, however, is problematic once the text is analyzed in detail. Following a discussion of Freud’s improper use of the tragedy (Maiullari, 2011), this article analyzes Foucault’s - also improper - use: in both cases the issue is that of method, since neither scholar addresses the text before drawing conclusions. The two articles complement each other in their crossreferencing on psychology and philosophy, and confirm the need to abide by the text with the same respect as would be due to a patient’s text if we are to avoid being led into arbitrary conclusions.

Keywords: Foucault, Oedipus the King, method, anamorphosis, Freud

  1. Aristotele (334-330 a.C.). Poetica. A cura di D. Lanza. Milano: BUR, 1987.
  2. Deleuze G. & Guattari F. (1971). L’Anti-Oedipe. Paris: Éditions De Minuit (trad. it.: L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia. Torino: Einaudi 1975).
  3. Eco U. (2015). Numero zero. Milano: Bompiani.
  4. Foucault M. (1970-71). Leçons sur la volonté de savoir. Cours au Collège de France (1970-1971) suivi de Le savoir d’OEdipe. Paris: Seuil-Gallimard, 2011 [si tratta di un volume che raccoglie il primo corso di lezioni tenute da Foucault al Collège de France (la lezione del 17 marzo 1971 è dedicata alla tragedia sofoclea). Le Lezioni del Corso sono seguite da Le savoir d’Oedipe (pp. 223-253); è questo uno sviluppo della lezione del 17 marzo 1971, preparato per due conferenze tenute negli Stati Uniti nel marzo e nell’ottobre 1972 (in una nota dei curatori a p. 223 si specificano le rispettive sedi delle conferenze e si aggiunge che Foucault ha dato almeno sei varianti della sua lettura della tragedia sofoclea). Con lo stesso titolo delle Lezioni (La volonté de savoir) Foucault pubblica nel 1976 il primo volume della Storia della sessualità (Milano: Feltrinelli 1978), ma in esso non si parla dell’Edipo Re].
  5. Foucault M. (1973). La vérité et les formes juridiques. Confèrences à l’Université pontificale catholique de Rio de Janeiro, du 21 au 25 mai 1973. In: Dits et écrits, 1954-1988 (4 volumi), Volume II, 1970-1975. Paris: Gallimard 1994, pp. 538-646 [la seconda parte di queste conferenze, pp. 553-570, è dedicata all’Edipo Re] (trad. it.: Archivio Foucault: interventi, colloqui, interviste. Vol. 2: 1971-1977: poteri, saperi, strategie. Milano: Feltrinelli, 1997).is, 37: 369-375. Foucault M. (1976). La volonté de savoir. Paris: Gallimard (trad. it.: La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli, 1978).
  6. Foucault M. (1979-80). Du gouvernement des vivants. Cours au Collège de France (1979-1980), Paris: Seuil-Gallimard 2012 (trad. it.: Del governo dei viventi. Corso al Collège de France, 1979-1980. Milano: Feltrinelli 2014) [in questo volume, annunciata nella prima lezione del 9 gennaio 1980, la discussione sull’Edipo Re occupa interamente le due successive lezioni del 16 e del 23 gennaio, oltre alla prima parte della lezione del 30 gennaio 1980].
  7. Foucault M. (1980-81). Subjectivité et vérité. Cours au Collège de France 1980-1981. Paris: Ehess-Gallimard-Seuil, 2014 [la lezione sull’Edipo Re è quella del 21 gennaio 1981].
  8. Foucalt M. (1981-82). L’herméneutique du sujet. Cours au Collège de France 1981-1982. Paris: Seuil-Gallimard, 2001 [nella lezione del 17 marzo 1982 si accenna a Edipo] (trad. it.: L’ermeneutica del soggetto: corso al Collège de France, 1981-1982. Milano: Feltrinelli, 2003).
  9. Foucault M. (1984). Le courage de la vérité. Le gouvernement de soi et des autre II. Cours au Collège de France 1984. Paris: Ehess-Gallimard-Seuil, 2009, pp. 243-244 [nella lezione del 14 marzo 1984 si accenna all’Edipo Re] (trad. it.: Il coraggio della verità: il governo di sé e degli altri. 2° corso al Collège de France (1984). Milano: Feltrinelli, 2011).
  10. Freud S. (1912-13). Totem e tabù. Opere, 7: 3-164. Torino: Boringhieri, 1975.
  11. Longo O. (1999). Prefazione. In: Maiullari, 1999, pp. XIII-XVII.
  12. Maiullari F. (1998). L’antiparadosso di Giocasta. aut aut, 283/284: 189-221.
  13. Maiullari F. (1999). L’interpretazione anamorfica dell’Edipo Re. Una nuova lettura della tragedia sofoclea. Prefazione di O. Longo (Collana “Filologia e critica” diretta da B. Gentili). Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (IEPI).
  14. Maiullari F. (2000). Il concetto di omertà a partire dalla Grecia antica. Quaderni di Storia, 51: 77-109.
  15. Maiullari F. (2001). Sogno e omertà nell’Edipo Re. Una tragedia per tutti e per nessuno. Venezia: IVSLA.
  16. Maiullari F. (2011). Un altro Edipo. Lettura anamorfica della tragedia di Sofocle e critica dell’interpretazione freudiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 199-226. DOI: 10.3280/PU2011-002004
  17. Maiullari F. (2012). Consistency of the inconsistency in Sophocles’ Oidipous Tyrannos (connections with Aristotle’s Poet. 1454a, 26-28). Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 102: 55-85.
  18. Maiullari F. (2014). Un sogno in scena. Come rappresentare l’Edipo Re di Sofocle. Sesto San Giovanni (MI): Mimesis [questo volume contiene una nuova traduzione della tragedia, una
  19. proposta drammaturgica e la traduzione della Lettera III di Voltaire; in esso un po’ provocatoriamente
  20. si sostiene che è il momento di rappresentare l’Edipo Re di Sofocle, dato che finora è andato in scena l’Edipo Re di Aristotele].
  21. Poe E.A. (1845). The Purloined Letter. In: The Gift for 1845. Philadelphia, PA: Carey and Hart (trad. it.: La lettera rubata. Roma: Documento, 1944; Milano: Mondadori, 1990).
  22. Voltaire [François-Marie Arouet] (1719). Lettre III, contenant la critique de l’Oedipe de Sophocle. Vedi l’edizione su Internet in PDF: “Lettres à M. de Genonville”, nel 1719 scrisse a Monsieur de Genonville varie lettere, tra cui una sull’Edipo di Corneille, una su quello di Sofocle e una sul suo medesimo (dato che tentò, senza successo, di riscrivere la tragedia sofoclea per correggerne le stranezze); all’indirizzo indicato si possono trovare tutte e tre le lettere].

  • Die Omnipotenz von Antigone und die Machtlosigkeit von Ismene: Das Gefühl von Zurückweisung – vom Mythos zur Behandlungspraxis Franco Maiullari, in Zeitschrift für Individualpsychologie /2019 pp.152
    DOI: 10.13109/zind.2019.44.2.152

Franco Maiullari, Foucault e l’Edipo Re: genealogia di un malinteso in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2015, pp 377-394, DOI: 10.3280/PU2015-003002