Come lavora il formatore clinico

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Forti Dario, Laura Mazzolari
Publishing Year 2015 Issue 2015/24 Language Italian
Pages 38 P. 103-140 File size 214 KB
DOI 10.3280/EDS2015-024008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

How the clinical trainer works. Through a clinic approach the trainer acknowledges the presence of unconscious processes emerging in the relationship and communication in the classroom between participants and trainer and is therefore able to grasp the impact on himself and also on the group and on the individual and group learning process using and, as far as possible, steering them, in order to enhance that process, while remaining constantly aware of the differences between training and analysis. The contribution presented here examines some of the key structural (related to the "container") and methodological factors considered and used by psycho-socioanalysts. Parole chiave: formatore, aula, apprendimento, inconscio, setting, metodologie didattiche.

Keywords: Trainer, classroom, learning, unconscious, setting, training methods

  1. Burlini A. e Magatti P. (2013). Il Gruppo Operativo. In: Pollina G.C. e Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e associati.
  2. Cepollaro G. e Varchetta G. (2014). La formazione tra realtà e possibilità, i territori della betweenness. Milano: Guerini Next.
  3. Cesaro F. (2012). L’ho fatto per voi. Storie di aziende familiari che nascono, crescono e muoiono. Milano: Guerini e associati.
  4. Civitarese G. (2013). Il sogno necessario. Milano: FrancoAngeli.
  5. Civitarese G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla.
  6. Demetrio D. e Rossi B. (2014). Chiudendo gli occhi… antologia sul sogno. Milano: Tempo
  7. Libro. Deriu M. (2012). Il Grande Gruppo Analitico: un’esperienza milanese. Educazione sentimentale, vol. 17, 2012.
  8. Di Giorgi S., D’Incerti D. e Forti D. (2005). Apprendere con il cinema. In Cappa F. e Mancino E., Il mondo che sta nel cinema, che sta nel mondo. Milano: Mimesis.
  9. Forti D. e Patruno D., a cura di (2007). La consulenza al ruolo. Milano: Guerini e associati.
  10. Forti D. e Varchetta G. (2013). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  11. Franceschini L. e Norcia N. (1995). Asilo nido: scarabocchio di emozioni. In: Pompei M., a cura di, L’inconscio nella pratica educativa. Firenze: La Nuova Italia.
  12. Garofalo D. (2011). L’esperienza della buona relazione. Roma: Borla.
  13. Lawrence W.G. (2010). The Creativity of Social Dreaming. London: Karnac.
  14. Pagliarani L. (1993). Metodologia dell’analisi del controtransfert istituzionale: approdo e problemi. In: Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Milano: Guerini e associati.
  15. Pagliarani L. (1985 e 2003). Il coraggio di Venere. Milano: Cortina.
  16. Pagliarani L. (2014). Saggi scelti. A cura di D. Forti e F. Natili. Milano: Guerini e associati.
  17. Pollina G.C. e Magatti P., a cura di (2013). Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e associati.
  18. Ronchi E. (1992). Progetto per un laboratorio di psicosocioanalisi. La finestra sul cortile, n° 16. Milano: Ariele
  19. Trevi M. con Fedrigo A. (2008). Dialogo sull’arte del dialogo. Milano: Feltrinelli.

Forti Dario, Laura Mazzolari, Come lavora il formatore clinico in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 24/2015, pp 103-140, DOI: 10.3280/EDS2015-024008