Network contracts and hrm, between posting, co-employment and joint hiring

Journal title ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s Marco Peruzzi
Publishing Year 2015 Issue 2015/2
Language Italian Pages 16 P. 11-26 File size 257 KB
DOI 10.3280/ES2015-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

With Law no. 99/13, the Italian Legislator introduced new legal instruments for human resources management in companies that subscribed a network contract. This essay aims at analysing the differences between the posting of workers, co-employment and joint hiring as regulated by Artt. 30 and 31 of delegated decree 276/2003. After a reconstruction of the main interpretative perspectives recently proposed by the doctrine, the analysis underpins an interpretation of co-employment - as regulated by the legal provisions currently in force - in terms of «posting of workers with multi-party». Nevertheless, the investigation highlights a plurality of regulatory gaps and incoherencies, as well as practical issues that will require normative amendments and/or administrative clarifications, and that are currently preventing companies from implementing co-employment.

Keywords: Network Contract, Posting of Workers, Co-Employment, Joint Hiring

Jel codes: K31

  1. Alessi C. (2015). Contratto di rete e regolazione dei rapporti di lavoro. In: Carinci M.T., a cura di. Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Milano: Giuffrè.
  2. Alvino I. (2014). Il lavoro nelle reti di imprese: profili giuridici. Milano: Giuffrè.
  3. Bavaro V. e La Forgia S. (2015). Contrattazione collettiva e «prossimità delle imprese ». La struttura del contratto collettivo di filiera, distretto, rete d’imprese. In: Carinci M.T., a cura di. Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Milano: Giuffrè.
  4. Biasi M. (2014). Dal divieto di interposizione alla codatorialità: le trasformazioni dell’impresa e le risposte dell’ordinamento. In: Zilio Grandi G. e Biasi M., a cura di. Contratto di rete e diritto del lavoro. Padova: Cedam.
  5. Carinci M.T. (2013). Utilizzazione e acquisizione indiretta del lavoro. Torino: Giappichelli.
  6. Carinci M.T. (2015). Introduzione: il concetto di datore di lavoro alla luce del sistema: la codatorialità e il rapporto con il divieto di interposizione. In: Carinci M. T., a cura di. Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Milano: Giuffrè.
  7. Corazza L. (2004). «Contractual integration» e rapporti di lavoro. Padova: Cedam.
  8. Covino R. (2014). Distacco del personale e regole di ingaggio nel contratto di rete. Diritto e pratica del lavoro, 14: 840-843.
  9. De Michele V. (2013). Il contratto contestuale in agricoltura. Il lavoro nella giurisprudenza, 11: 71- 76.
  10. De Simone G. (2012). I gruppi di imprese. In: Brollo M. a cura di. Trattato di diritto
  11. del lavoro, vol. IV, diretto da Persiani M. e Carinci F. Padova: Cedam Greco M.G. (2014). Distacco e codatorialità nelle reti di impresa. Argomenti di diritto del lavoro, 2: 380-400.
  12. Guastini R. (2011). Interpretare e argomentare. Milano: Giuffrè.
  13. Mazzotta O. (2013). Gruppi di imprese, codatorialità e subordinazione. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 64(1): 19-28.
  14. Nicolosi M. (2008). Voce Distacco (ordinamento interno). DDP comm, Agg. vol. III: 143.
  15. Nogler L. (2009). The Concept of «Subordination» in European and Comparative Law. Trento: University of Trento.
  16. Perulli A. (2014). Contratto di rete, distacco, codatorialità, assunzioni in agricoltura. In: Fiorillo L. e Perulli A., a cura di. La riforma del mercato del lavoro. Torino: Giappichelli.
  17. Pilati A. (2015). Il «contratto di rete» come esempio di good practice: dallo small business act allo statuto delle imprese. In: Carinci M.T., a cura di. Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Milano: Giuffrè.
  18. Ratti L. (2015). La codatorialità come rimedio: profili comparati e prospettiva nazionale. In: Carinci M.T., a cura di. Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Milano: Giuffrè.
  19. Razzolini O. (2013). Impresa di gruppo, interesse di gruppo e codatorialità nell’era della flexicurity. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 64(1): 29-53.
  20. Razzolini O. (2015). Reti di imprese e contratto di rete in due esperienze toscane. Profili di diritto del lavoro. Paper presentato alla XIII International Conference in Commemoration of Professor Marco Biagi. Modena 19-20 marzo 2015.
  21. Sitzia A. (2015). La codatorialità nel sistema del contratto di rete e i rinvii al diritto commerciale. In: Carinci M. T., a cura di. Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Milano: Giuffrè.
  22. Speziale V. (2013). Gruppi di imprese e codatorialità: introduzione a un dibattito. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 64(1): 3-18.
  23. Treu T. (2012). Trasformazioni delle imprese: reti di imprese e regolazione del lavoro. Mercato concorrenza regole, 14(1): 17-38, DOI: 10.1434/36771
  24. Zoppoli L. (2015). Metamorfosi soggettive e riflessi sul sistema delle fonti del diritto del lavoro: la codatorialità. In: Carinci M. T., a cura di. Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Milano: Giuffrè.

Marco Peruzzi, Contratto di rete e gestione del personale tra distacco, codatorialità e assunzioni congiunte in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2015, pp 11-26, DOI: 10.3280/ES2015-002002