Individualization, job insecurity and identity: about the university-to-work transition of young people and the limits of employability

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Francesca Colella
Publishing Year 2016 Issue 2016/141 Language Italian
Pages 15 P. 177-191 File size 118 KB
DOI 10.3280/SL2016-141011
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The debate about employability is very rich and important. This concept can be defined as a multidimensional and multidisciplinary construct and it consists in variables useful to the modern worker. This article will try to contribute to this debate on the basis of an empirical study that aimed at understanding the role of the university in relation to the Italian labor market, with particular reference to the right to higher education. We develop our reasoning on two different tracks: the first one track will cover the variables that characterize the employability; the second one will be the focus group technique as equity instrument in the service of social research, involving users of the academic institution, especially in order to encourage a reformulation of employability, on an empirical basis, because employability can be effectively a tool inclusive and serving the needs of young people in transition between university and work.

Keywords: Individualization, job insecurity, employability, ident

  1. Ashforth B.E., Fugate M. (2001). Role transitions and the life-span. In: Ashforth B.E., Role transitions in organizational life: An identity-based perspective. New York: LEA, pp. 225-257.
  2. Ballarino G., Checchi D. (2006). Sistema scolastico e disuguaglianza sociale. Bologna: il Mulino.
  3. Barbier J.C., Nadel H. (2002). La flessibilità del lavoro e dell’impiego. Roma: Donzelli.
  4. Bauman Z. (2003), Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  5. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  6. Beck U. (2000b). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: il Mulino.
  7. Bertin G. (1994). Un modello di valutazione basato sul giudizio degli esperti. In: Bezzi C., Scettri M., a cura di, La valutazione come ricerca e come intervento. Sociologia e professione, supplemento n. 14-15: 59-83.
  8. Bezzi C. (2001). Il disegno della ricerca valutativa. Milano: FrancoAngeli.
  9. Bezzi C. (2013). Fare ricerca con i gruppi. Guida all’utilizzo di focus group,
  10. brainstorming, Delphi e altre tecniche. Milano: FrancoAngeli. Bifulco L. a cura di (2003). Il genius loci del welfare. Strutture e processi della qualità sociale. Roma: Officina.
  11. Bifulco L. (2011). Quasi-mercato e sussidiarieta come pilastri del modello lombardo di welfare. In: Carabelli G., Facchini C, a cura di, Il modello lombardo di welfare. Continuità, riorientamenti, prospettive. Milano: Franco Angeli, pp. 39-58.
  12. Bloor M., Frankland J., Thomas Mi., Robson K. (2002). I focus group nella ricerca sociale. Trento: Erickson.
  13. Bourdieu P. (1980). Le capital social. Notes provisoires. In: Actes de le Recherche en Sciences Sociales (3).
  14. Carabelli G., Facchini C., a cura di (2011). Il modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive. Milano: Franco Angeli.
  15. Caroleo F.E., Pastore F. L’overeducation in Italia: le determinanti e gli effetti salariali nei dati AlmaLaurea. In: Scuola democratica (2). Bologna: il Mulino.
  16. Colella F. (2009). Biografie atipiche. Strategie di costruzione dell’identità nella vita quotidiana dei giovani precari. Milano: Guerini scientifica.
  17. Colella F. (2011). Focus group. Ricerca sociale e strategie applicative. Milano: FrancoAngeli.
  18. Colella F., Grassi V., a cura di (2007), Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società multiculturale. Milano: FrancoAngeli.
  19. Dahrendorf R. (1993). Per un nuovo liberalismo. Roma-Bari: Laterza.
  20. De Leonardis O. (2009). Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione. La Rivista delle politiche sociali, 3: 73-84.
  21. Dye T.R. (1972). Understanding Public Policy. New York, Prentice-Hall: Englewood Cliffs.
  22. Elias G. (2001). Perche piu qualita? Non Profit, 4. Rimini: Maggioli.
  23. Elias N. (1990a). La società degli individui. Bologna: il Mulino.
  24. Elias N. (1990b). Che cos’è la sociologia? Torino: Rosenberg & Sellier.
  25. Ferrarotti F. (1976). Studenti, scuola, sistema. Napoli: Liguori.
  26. Ferrarotti F. (1991). Trattato di sociologia. Torino: UTET.
  27. Franchi M. (2015). Il sindacato al tempo della crisi. Analisi e proposte per un cambiamento necessario. Roma: EDIESSE.
  28. Freeman R. (1976), The Overeducated American. New York: Academic Press.
  29. Fugate M., Kinicki A.J., Ashforth B.E. (2004). Employability: A psycho-social construct, its dimensions, and applications. Journal of Vocational Behavior, 65: 1438.
  30. Fullin G. (2004). Vivere l’instabilità del lavoro. Bologna: il Mulino.
  31. Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
  32. Gallino L. (2001). Il costo umano della flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
  33. Gallino L. (2009). Dizionario di Sociologia. Torino: UTET.
  34. Gianturco G. (2005). L’intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto. Milano: Guerini.
  35. Gianturco G. (2007). Cultura e identita. Orientamenti concettuali di base per l’intercultura. In: Colella F., Grassi V., a cura di, Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società multiculturale.
  36. Milano: FrancoAngeli. Groot W., Maassen van den Brink H. (2000). Overeducation in the labour market: a meta-analysis. Economics of Education Review, 19(2): 149-58.
  37. Harvey D. (2014). Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo. Milano: Feltrinelli.
  38. Melucci A. (1991). Il gioco dell’Io. Il cambiamento di sé in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  39. Monteleone R., Mozzana C. (2009). Basi informative e promozione delle capacita: l’inserimento lavorativo per i disabili. La Rivista delle politiche sociali, 3: 137-158.
  40. Morin E. (1999). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: FrancoAngeli.
  41. Morin E. (2000). La testa ben fatta. Milano: Raffaello Cortina.
  42. Nussbaum M., Sen A. (1993). The Quality of Life. New York: Clarendon Press.
  43. Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
  44. Palumbo M. (2001). Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare. Milano: FrancoAngeli.
  45. Pellegrino V. (2015). Il lavoro precario universitario: nuove forme di assoggettamento e nuove strategie di resistenza. Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology. Milano: EGEA, 5: 125-141.
  46. Sciolla L., a cura di (1983). Identità. Percorsi di analisi in sociologia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  47. Sen A. (1979). Equality of What? The Tanner Lectures on Human Values Delivered at Stanford University.
  48. Sen A. (1994). La diseguaglianza. Bologna: il Mulino.
  49. Sen A. (2005). Human rights and capabilities. Journal of Human Development and Capabilities, 6(2): 151-166.
  50. Sennett R. (2001). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.
  51. Solow R. (1994). Il mercato del lavoro come istituzione sociale. Bologna: il Mulino.
  52. Wright Mills C. (1973). L’immaginazione sociologica. Milano: Il Saggiatore.

Francesca Colella, Individualizzazione, precarietà lavorativa e identità di carriera: la transizione università-lavoro dei giovani e i limiti dell’employability in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 141/2016, pp 177-191, DOI: 10.3280/SL2016-141011