La psicoanalisi di Enzo Bonaventura. Attualità di un pensiero, storia di una rimozione

Journal title PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Author/s David Meghnagi
Publishing Year 2017 Issue 2017/2
Language Italian Pages 20 P. 247-266 File size 218 KB
DOI 10.3280/PU2017-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Enzo Bonaventura’s "Psychoanalysis": Importance of his thinking, history of a repression. Enzo Joseph Bonaventura (1891-1948) was one of the most authoritative figures of experimental psychology and psychoanalysis in Italy between the two World Wars. Expelled from the University of Florence because of the Italian "Racial Laws", he moved to Jerusalem where he played an important role in the development of academic psychology research in Israel. Before leaving Italy, Bonaventura wrote a summary of Freudian ideas (La psicoanalisi. Milan: Mondadori, 1938), which can be considered a classic, and which is revisited in this paper also in order to reconstruct a painful historical period that has been partly forgotten.

Keywords: Anti-Semitism; Hebrew University of Jerusalem; Father Agostino Gemelli; Silvano Arieti; Francesco De Sarlo

  1. Gramaglia G. & Quesito F. (2004). Il Comitato Segreto. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXVIII, 1: 75-98.
  2. Adamo S. (2010). Emilio Servadio. In: Archivio Storico della Psicologia Italiana (ASPI), 16-2-2010. --Internet: www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/140.
  3. Accerboni A.M. (2002). Trieste nella psicoanalisi. Prigionieri in riva al mare. Trieste: Lint.
  4. Anastasia S. (2013). Maestri della psicoanalisi: Musatti Cesare. --Internet: http:// www.spiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3987:musatti-cesare&catid=552&Itemid=753.
  5. Archivio Storico dell’Università di Firenze (1925-39). Sezione Personale, Liberi docenti, fasci-colo Bonaventura Enzo. Facoltà di Lettere e Filosofia, Verbali adunanze. 1925-1939. Fi-renze: Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze.
  6. Arieti J. (1998). Ricordi del figlio di uno psichiatra. In: Bruschi R., a cura di, Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. Il senso della psicosi (Atti del convegno tenuto a Pisa il 3-4 ottobre 1998). Pisa: Edizioni PLUS Università di Pisa, 2001, pp. 29-37 (trad. inglese: Memories of the son of a psychiatrist. Journal of the American Academy of Psychoanalysis, 1999, 27, 4: 541-550).
  7. Arieti S. (1955). Interpretation of Schizophrenia. New York: Brunner (trad. it.: Interpretazione della schizofrenia. Milano: Feltrinelli, 1963); 2nd Edition: New York: Basic Books, 1974, two volumes (trad. it.: Milano: Feltrinelli, 1978, due volumi; nuova ediz. ridotta e aggiornata, con una Presentazione di Pier Francesco Galli e a cura di Rossella Carnevali, Luca Giorgini, Alice Masillo & Daniela Polese: Roma: L’Asino d’Oro, 2014).
  8. Arieti S. (1967). The Intrapsychic Self. New York: Basic Books (trad. it.: Il Sé intrapsichico: affettività, cognizione e creatività nella salute e nella malattia mentale. Torino: Boringhieri, 1969).
  9. Arieti S. (1976). Creativity: The Magic Synthesis. New York: Basic Books (trad. it.: Creatività. La sintesi magica. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1979).
  10. Arieti S. (1979). The Parnas: A Scene from the Holocaust. New York: Basic Books (trad. it.: Il Parnàs. Milano: Mondadori, 1980).
  11. Arieti S., editor (1959-66). American Handbook of Psychiatry. New York: Basic Books, 3 vol-umes (trad. it.: Manuale di Psichiatria. Torino: Boringhieri, 1969-70, 3 volumi).
  12. Arieti S. & Bemporad J. (1978). Severe and Mild Depression: The Psychotherapeutic Approach. New York: Basic Books (trad. it.: La depressione grave e lieve: l’orientamento psicoterapeutico. Milano: Feltrinelli, 1981).
  13. Assagioli R. (1910). Le idee di Freud sulla sessualità. La Voce, II, 9: 262-263.
  14. Assagioli R. (1946). Lettera a Martin Buber, 19-6-1946. In: Giovetti, 1995, p. 61.
  15. Assagioli R. (1965). Principi e metodi della Psicosintesi Terapeutica. Roma: Astrolabio, 1973.
  16. Assagioli R. (1966). Psicosintesi: per l’armonia della vita. Firenze: Isituto di Psicosintesi; Roma: Edizioni Mediterranee, 1971.
  17. Assagioli R. (1973). L’atto di volontà. Roma: Astrolabio, 1977.
  18. Barbetta P. (2017). Enzo Bonaventura e la psicoanalisi. Doppiozero, 27 marzo 2017. --Internet: www.doppiozero.com/materiali/enzo-bonaventura-e-la-psicoanalisi.
  19. Benussi V. (2006). Sperimentare l’inconscio. Scritti (1905-1927). A cura di Mauro Antonelli. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Bernfeld S. (1919-29 [1971]). Antiautoritarimo e psicoanalisi nella scuola. Gli scritti fonda-mentali di un precursore della psicopedagia contemporanea [1919-29]. A cura di Lutz von Werder & Reinhart Wolff. Milano: Feltrinelli, 1971.
  21. Bernfeld S. & Cassirer-Bernfeld S. (1944-1952 [1981]). Bausteine der Freud-Biographik. A cura di I. Gubrich Simitis. Frankfurt a.M.: Suhrkamp, 1981 (trad. it.: Per una biografia di Freud. Torino: Bollati Boringhieri, 1991).
  22. Berti A. (1987). Roberto Assagioli: profilo biografico degli anni di formazione. Firenze: Istituto di Psicosintesi.
  23. Bocci M. (2003). Agostino Gemelli, rettore e francescano. Brescia: Morcelliana.
  24. Bonaventura E. (1916). Ricerche sperimentali sulle illusioni dell’introspezione. Psiche, IV: 48-102, 138-186, 289-316.
  25. Bonaventura E. (1916). Le qualità del mondo fisico. Studi di filosofia naturale. Firenze: Galletti e Cocci.
  26. Bonaventura E. (1927). L’educazione della volontà. Milano: Giacomo Agnelli.
  27. Bonaventura E. (1928). I problemi attuali della psicologia del tempo. Archivio Italiano di Psi-cologia, 2: 78-102. Anche in: La psicologia italiana. Fonti e documenti, 1982, 2: 531-555.
  28. Bonaventura E. (1929). Il problema psicologico del tempo. Milano: Istituto Editoriale Scientifico.
  29. Bonaventura E. (1930). Psicologia dell’età evoluiva. Infanzia e adolescenza. Lanciano: G. Ca-rabba (trad. spagnola: Psicologia de la edad evolutiva de la infancia a la adolescencia. Barcelona: Araluce, 1932).
  30. Bonaventura E. (1934). Cattedra di psicologia. In: Regia Università degli Studi di Firenze, Attività didattica e scientifica nel decennio 1924 (II E.F.)-1934 (XII E.F.). Firenze: Tipocalcografia Classica, 1934, pp. 139-144.
  31. Bonaventura E. (1938). La psicoanalisi. Milano: Mondadori (la ediz. del 1950 ha la prefazione di Alberto Marzi; ediz ebraica tradotta da David Asheri Bonaventura e a cura di Haim Ormian: Jerusalem: The Hebrew University/Magnes Press, 1952).
  32. Bonaventura E. (1944). The process of learning in the kindergarten years. Hed-Hagan, 9: 5-11 [in ebraico] (trad. it.: Il processo di apprendimento nell’età del giardino d’infanzia. Età Evolutiva, 1989, 9: 5-12).
  33. Bonaventura E. (1947). Instructions for Teachers and Instructions in Professional Guidance for Young People [in ebraico]. Jerusalem: Center for Professional Guidance Levi D. Brandes (trad. it. a cura di O. Liberanome & S. Gori-Savellini: Direttive per i maestri ed educatori all’orientamento professionale dei giovani. Teorie & Modelli, 1987, 3: 37-59).
  34. Bonaventura E. (1961). Il problema psicologico dello spazio. Firenze: Le Monnier.
  35. Bozzi P. (1986). Sugli ultimi trent’anni di psicologia scientifica italiana. Psicoterapia e Scienze Umane. XXX, 3: 60-61.
  36. Casini L. (1986). Ricordi di un vecchio prete. Firenze: Giuntina.
  37. Calabresi R. (1930). La determinazione del presente psichico. Firenze: Bemporad.
  38. Cavarocchi F. & Minerbi A. (1999). Politica razziale e persecuzione antiebraica nell’ateneo fiorentino. In: Collotti E., a cura di, Razza e fascismo. La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (2 volumi). Roma: Carocci, vol. I, pp. 467-510.
  39. Chemouni J. (1987). Freud et les associations juives (contribution à l’étude de sa judéité). Revue Française de Psychanalyse, 4: 1207-1243.
  40. Cividalli G. (2005). Dal sogno alla realtà. Lettere ai figli combattenti, Israele 1947-1948. A cura di Francesca Papafava. Firenze: Giuntina.
  41. Cosmacini G. (1985). Gemelli. Il Machiavelli di Dio. Milano: Rizzoli.
  42. Corsa R. (2013). Edoardo Weiss a Trieste con Freud. Alle origini della psicoanalisi italiana. Roma: Alpes.
  43. David M. (1966). La psicoanalisi nella cultura italiana. Torino: Boringhieri (2a ediz.: 1970).
  44. De Felice R. (1977). Storia degli ebrei sotto il fascismo. Milano: Mondadori.
  45. De Sarlo F. (1928). Esame di coscienza: quarant’anni dopo la laurea, 1887-1927. Firenze: Bandettini.
  46. De Turris G., a cura di (2006). Esoterismo e fascismo. Storia, interpretazioni. Documenti. Roma: Edizioni Mediterranee.
  47. Di Meo A., a cura di (1994). Cultura ebraica e cultura scientifica in Italia (Atti del Convegno internazionale “Ebraismo e scienza in Italia”. Roma, Fondazione Istituto Gramsci. In occa-sione della “Settimana di cultura ebraica”, Roma, 4-13 novembre 1992. Coordinamento scien-tifico: A. Di Meo, G. Israel & D. Meghnagi). Roma: Editori Riuniti, 1994.
  48. Ferrari G.C. (1922). La psicologia della rivoluzione fascista. Rivista di Psicologia, 18: 145-160.
  49. Finzi R., Magris C. & Miccoli G., a cura di (2002). Il Friuli-Venezia Giulia. In: Storia d'Italia: Le Regioni dall’Unità a oggi. Torino: Einaudi, 2002, vol. 1.
  50. Finzi R. (2006). Tre scritti postbellici sugli ebrei di Benedetto Croce, Cesare Merzagora, Adolfo Omodeo. Studi Storici, 1: 81-110 --(www.agrsci.unibo.it/deiagra/Finzi/finzi/Tre.pdf).
  51. Foa A (2011). Le leggi razziste. --Internet: http://www.treccani.it/enciclopedia/le-leggi-razziste_(Cristiani-d'Italia).
  52. Forti C. (1998). Il caso Pardo Roques. Torino: Einaudi.
  53. Foschi R., Giannone A. & Giuliani A. (2013). Italian psychology under protection. Agostino Gemelli between Catholicism and Fascism. History of Psychology, 16, 2: 130-144.
  54. Freud S. (1930) Lettera a Einstein, 26 febbraio 1930. In: Gay, 1988, p. 543.
  55. Freud S. (1922). Lettera a S. Ferenczi, 30 marzo 1922. In: Gay, 1988, p. 546.
  56. Freud S. (1925). In occasione dell’inaugurazione dell’Università ebraica. Opere, 10: 175. Torino: Boringhieri, 1978.
  57. Freud S. (1930). Prefazione a “Elementi di psicoanalisi” di Edoardo Weiss. Opere, 11: 23. To-rino: Boringhieri, 1979.
  58. Galli P.F. (1984). La psicanalisi in Italia. Conversazione con Pier Francesco Galli. Parte I: L’istituzione psicanalitica (a cura di Carlo Viganò). Freudiana, 4: 109-116 (Parma: Pratiche Editrice). Anche col titolo “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 95-104. --Edizione su Internet: http:// www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/galli84.htm. Edizione inglese: Psychoanalysis and Psychoanalytic Institution in Italy in the 1950s and 1960s. Carlo Viganò interviews Pier Francesco Galli. Trauma and Memory, 2015, 3, 2: 83-91.
  59. Gay P. (1988). Freud: A Life for Our Time. New York: Norton (trad. it.: Freud: una vita per i nostri tempi. Milano: Bompiani, 1988).
  60. Gemelli A. (1924a). In occasione del suicidio di E. Momigliano. Vita e Pensiero, 10: 506.
  61. Gemelli A. (1924b). In tema di ebrei e di… errori. Vita e Pensiero, 10: 753.
  62. Gemelli A. (1939). Un grande chirurgo medievale: Guglielmo da Saliceto. Discorso pronunciato da S.E.P. [Sua Eccellenza Padre] Agostino Gemelli, F.M. [Frate Minore], Presidente della Pontificia Accademica delle Scienze e Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In: Regia Università di Bologna, Annuario dell’Anno Accademico 1938-1939.
  63. Giovetti P. (1995). Roberto Assagioli. La vita e l'opera del fondatore della Psicosintesi. Roma: Edizioni Mediterranee.
  64. Gori-Savellini S. (1987). Enzo Bonaventura dalla psicologia sperimentale alla psicologia peda-gogica. Bollettino di Psicologia Applicata, 182/183: 37-50.
  65. Gori-Savellini S., a cura di (1990a). Enzo Bonaventura (1891-1948). Una singolare vicenda culturale dalla psicologia alla psicoanalisi e alla psicologia applicata. Atti del Convegno di Firenze. Firenze: Giunti.
  66. Gori-Savellini S. (1990b). Presentazione. In: Gori-Savellini, 1990a, p. 3.
  67. Gori-Savellini S. (1990c). Il problema degli inediti relativi a una vicenda culturale sempre si-gnificativa. In: Gori-Savellini, 1990a, p. 141-147.
  68. Guarnieri P. (1991). Francesco De Sarlo. --Internet: www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-sarlo_(Dizionario-Biografico).
  69. Guarnieri P. (2015). Dall’estromissione di De Sarlo all’espulsione di Bonaventura (1923-1938). In: Archivio Storico della Psicologia Italiana (ASPI), 30-12-2015. --Internet: http:// www.aspi.unimib.it/collections/collection/detail/66.
  70. Guarnieri P. (2012). Senza cattedra. L’Istituto di psicologia dell’Università di Firenze tra idea-lismo e fascismo. Firenze: Firenze University Press.
  71. Guarnieri P. (2016). The Zionist Network and Enzo Bonaventura: From Florence to Jerusalem. In: Italian Psychology and Jewish Emigration under Fascism: From Florence to Jerusalem and New York. New York: Palgrave Macmillan, 2016, pp. 133-154.
  72. Hautmann G. (1990). L’incontro con la cultura italiana e l’autonomia scientifica e istituzionale della psicoanalisi. In: Gori-Savellini, 1990a, pp. 83-92.
  73. Hobbes T. (1640). Elementi di legge naturale e politica. Firenze: La Nuova Italia, 1968.
  74. Israel G. & Nastasi P. (1998). Scienza e razza nell’Italia fascista. Bologna: Il Mulino.
  75. Jones E. (1953-57). The Life and Work of Sigmund Freud (3 volumes). New York: Basic Books, 1953 (vol. I), 1955 (vol. II), 1957 (vol. III) (trad. it.: Vita e opere di Freud. Milano: Il Saggiatore, 1962).
  76. Laqueur W. (1972). A History of Zionism. New York: Schocken Books (trad. francese: Histoire du Sionisme. Paris: Calmann-Levy, 1973).
  77. Lazzeroni V. (1990). Enzo Bonaventura e la psicologia del suo tempo. In: Gori-Savellini, 1990a, pp. 13-24.
  78. Lavagetto M. (1974). La gallina di Saba. Torino: Einaudi.
  79. Levi P. (1963). La tregua. Torino: Einaudi.
  80. Levis Sullam S. (2011). Per una storia dell’antisemitismo cattolico in Italia. --Internet: http://www.treccani.it/enciclopedia/per-una-storia-dell-antisemitismo-cattolico-in-italia_(Cristiani-d'Italia).
  81. Magris C. (1997). Microcosmi. Milano: Garzanti.
  82. Manotta M. & Zocchi P. (2009). Alberto Marzi. In: Archivio storico della psicologia italiana (ASPI), 16-12-2009. --Internet: www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/106.
  83. Manotta M. (2009). Cesare Luigi Musatti. In: Archivio storico della psicologia italiana (ASPI), 14-9-2009. --Internet: www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/29.
  84. Mecacci L. (2014). La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile. Milano: Adelphi.
  85. Meghnagi D. (1975). Il Kibbutz. Aspetti socio psicologici. Roma: Barulli.
  86. Meghnagi D. (1980). La sinistra in Israele. Storia, ideologia, prospettive. Milano: Feltrinelli.
  87. Meghnagi D. (1985). Modelli freudiani della critica e teoria psicoanalitica. Roma: Bulzoni.
  88. Meghnagi D., a cura di (1987). L’altra scena della psicoanalisi: tensioni ebraiche nell’opera di Sigmund Freud. Roma: Carucci.
  89. Meghnagi D., a cura di (1989a). Un secolo di Freud. Milano: Guerini.
  90. Meghnagi D. (1989b). Freud, il mito ebraico e l’Isola della rugiada divina. In: Novelletto, 1989, pp. 89-95. Anche in: Rivista di Psicoanalisi, 2010, 56: 728-733 (per un errore in entrambe le edizioni compare, come autore di questo saggio, il nome di Arnaldo Novelletto invece di quello di David Meghnagi; si veda la errata corrige a p. 5 del n. 1/2012 della Rivista di Psicoanalisi).
  91. Meghnagi D. (2002). Tra Vienna e Gerusalemme. Itinerari psicoanalitici. Firenze: Libri Liberi.
  92. Meghnagi D. (2003). Interpretare Freud. Venezia: Marsilio.
  93. Meghnagi D. (1992). Il Padre e la Legge. Freud e l’Ebraismo. Venezia: Marsilio (nuova ediz.: 2015).
  94. Meghnagi D. (2005). Ricomporre l’infranto. L’esperienza dei sopravvissuti alla Shoah. Venezia. Marsilio, 2010.
  95. Meghnagi D. (2010). Le sfide di Israele. Lo Stato ponte tra Occidente e Oriente. Venezia: Mar-silio.
  96. Meghnagi D. (2012). La malattia come premonizione. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVI, 2: 209-224. DOI: 10.3280/PU2012-002003
  97. Meghnagi D. (2012). Le parole per dire. Trauma e scrittura nell’opera di Primo Levi. Rivista Sperimentale di Freniatria, CXXXVI, 2: 39-62. DOI: 10.3280/RSF2012-002003
  98. Meghnagi D. (2014). Silvano Ariet’s novel The Parnas: A Scene from the Holocaust. Interna-tional Journal of Psychoanalysis, 95, 6: 1155-1181. DOI: 10.1111/1745-8315.12149
  99. Meghnagi Meriem (1989). Levi Bianchini. In: Novelletto, 1989, pp. 97-101. Anche in: Rivista di Psicoanalisi, 2010, 3: 735-751 (la parte relativa a Levi Bianchini, scritta da Meriem Meghnagi, appare erroneamente firmata da Arnaldo Novelletto).
  100. Minerbi S. (1978). Raffaele Cantoni, un ebreo anticonformista. Roma: Carucci.
  101. Morino-Abbele F. (1990). Enzo Bonavenua: un Maestro. In Gori-Savellini, 1990a, pp. 11-12.
  102. Mucciarelli G. (1984). La psicologia in Italia. Fonti e documenti. Vol. 2: La crisi (1918-1945). Bologna: Pitagora.
  103. Musatti C.L. (1931). Elementi di Psicologia della Testimonianza. Padova: CEDAM (Padova: Liviana, 1989; Milano: Rizzoli, 1991).
  104. Novelletto A., a cura di (1989). L’Italia nella psicoanalisi. Catalogo della Mostra in occasione del 36° Congresso dell’International Psychoanalytic Association (IPA), Roma, 30 luglio-4 agosto 1989. Roma: Enciclopedia Treccani, 1989 (2a ediz.: 1990). Vedi Meghnagi, 1989.
  105. Reichmann R. (1996-2000). Vita e opere di Cesare Musatti (3 volumi). Milano: ARPA.
  106. Reichmann R. (2012). Cesare Musatti. --Internet: http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-musatti_(Dizionario-Biografico).
  107. Paoli M. (1983). Ricordo di Alberto Marzi (1907-1983). Miscellanea storica della Valdelsa, 2/3: 286-287.
  108. Roderick Ch. (1982). Brentano and Meinong Studies. Amsterdam: Rodopi.
  109. Rossi M. (2006) Roberto Assagioli. Dalla Teosofia alla Psicosintesi. In: De Turris, 2006, pp. 63-65.
  110. Rossi M. (2006). La Teosofia di fronte al fascismo. In: De Turris, 2006, pp. 53-62.
  111. Sala T. (2002). La seconda guerra mondiale. In: Finzi, Magris & Miccoli, 2002, p. 532.
  112. Segre V.D. (2008). Le metamorfosi di Israele. Torino: UTET (1a ediz.: 2006).
  113. Servadio E. (1976). Il movimento psicoanalitico in Italia. Rivista di Psicoanalisi, 22, 2: 163-168.
  114. Sinatra M. (1999). L’aurora della psicotecnica. Bari: Laterza.
  115. Sinatra M. (2003). A. Marzi e la fondazione del laboratorio di psicologia dell’Università di Bari. In: Di Giandomenico M., a cura di, Laboratori di psicologia tra passato e futuro. Lecce: Pensa Multimedia, 2003, pp. 225-260.
  116. Sinatra M., a cura di (1997). L’uomo giusto al posto giusto. A. Marzi e la fondazione dell’Istituto di Psicologia dell'Università di Bari (1949-1955). Bari: Laterza.
  117. Tassinari L. (1990). Il significato di un incontro. In: Gori-Savellini, 1990a, p. 7.
  118. Svevo I. (1923). La coscienza di Zeno. Bologna: Cappelli.
  119. Tsur J. (1968). Sunrise in Zion. London: Allen & Unwin.
  120. Weiss E (1931). Elementi di psicoanalisi. Milano: Hoepli.
  121. Voghera G. (1980). Gli anni della psicoanalisi. Pordenone: Studio Tesi.
  122. Weizmann Ch. (1920). Lettera a Ernest Jones, 7 dicembre 1920. In: Jones, 1953-57, Vol. III, p. 46.
  123. Winnicott D.W. (1951). Transitional objects and transitional phenomena: A study of the first not-me possession. International Journal of Psychoanalysis, 1953, 34, 2: 89-97. Anche in: Collected Papers. Through Pediatrics to Psychoanalysis. New York: Basic Books, 1958, pp. 229-242 (trad. it.: Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975, cap. XVIII, pp. 275-290. Anche in: Playing and Reality. London: Tavistock, 1971; trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974, cap. 1, pp. 23-60).

  • Psychodynamic therapy in the public sector in Italy: then and now. The opportunity of evidence-based practice in the birthplace of ‘care-in-the-community’ Paolo Migone, in Psychoanalytic Psychotherapy /2020 pp.147
    DOI: 10.1080/02668734.2020.1825013
  • Freud e la rimozione dell'Edipo a Colono Riccardo Gramantieri, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2018 pp.435
    DOI: 10.3280/PU2018-003006

David Meghnagi, La psicoanalisi di Enzo Bonaventura. Attualità di un pensiero, storia di una rimozione in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2017, pp 247-266, DOI: 10.3280/PU2017-002004