From the "dangerousness to society" to the "necessity of the cure": the medicalization of criminal sanctions in the law No.103/2017

Journal title GRUPPI
Author/s Francesco Schiaffo
Publishing Year 2017 Issue 2017/1
Language Italian Pages 25 P. 13-37 File size 283 KB
DOI 10.3280/GRU2017-001002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The "social dangerousness" in the Italian criminal system is the subject of numerous critical remarks, the consequences of which are becoming increasingly evident through the legislative process of overcoming the Judicial Psychiatric Hospital. The paper highlights the historical path of this concept in Italian law to the current outcomes that see it evolve into that of "latent dangerousness" and expand due to the absence of legal limits to the punitive sovereignty of jurists and the failure to overcome the biological dogma in mental health. A dangerous déjà-vu seems to manifest itself in the activation of a vicious circle in which the processes of psychiatric-judicial institutionalization and those of medicalisation of criminal sanctions, reinforce each other.

Keywords: Social dangerousness, Judicial Psychiatric Hospital, Italian law n. 103/2017, Forensic mental health.

  1. Baratta A. (1975). Criminologia liberale e ideologia della difesa sociale. Questione criminale, 1, 1: 7-65.
  2. Bertolino M. (2004). Dall’infermità di mente ai disturbi della personalità: evoluzione e/o involuzione della prassi giurisprudenziale in tema di vizio di mente. Rivista Italiana di Medicina Legale, 2: 508-531.
  3. Bertolino M. (2005). L’infermità mentale al vaglio delle Sezioni Unite. Diritto Penale e Processo, 7: 853-863.
  4. Bertolino M. (2016). Il “crimine” della pericolosità sociale: riflessioni da una riforma in corso. Rivista Italiana di Medicina Legale, 4: 1371-1398.
  5. Cohen M.L., Groth A.N. & Siegel R. (1978). The Clinical Prediction of Dangerousness. Crime & Delinquency, 24, 1: 28-39. DOI: 10.1177/00111287780240010
  6. Collica M.T. (2005). Anche i “disturbi della personalità” sono infermità. Rivista Italiana Diritto Procedura Penale, 1: 420-447.
  7. Debuyst C. (1984). La notion de dangerosité, maladie infantile de la criminologie. Criminologie, 17, 2: 7-24.
  8. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-V) (2013). American Psychiatric Association
  9. Fornari U. (1989a). Trattato di psichiatria forense. II ed. Torino: UTET, 1997.
  10. Fornari U. (1989b). Trattato di psichiatria forense. V ed. Torino: UTET, 2013.
  11. Fornari U. (2006). I disturbi gravi di personalità rientrano nel concetto di infermità? Cassazione penale, XLVI, 1: 274-280.
  12. Foucault M. (1971-1977). Microfisica del potere. Interventi politici. Torino: Einaudi, 1977.
  13. Foucault M. (1975). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1993.
  14. Foucault M. (2003). Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974). Milano: Feltrinelli, 2010.
  15. Frances A. (2013). Saving Normal. An Insider’s Revolt Against Out-of-control Psychiatric Diagnosis, DSM-5, Big Pharma, and the Medicalization of Ordinary Life. New York: William Morrow.
  16. Galimberti U. (1979). Psichiatria e fenomenologia. VII ed., Milano: Feltrinelli, 2011.
  17. Harcourt B.E. (2006). From the Asylum to the Prison: Rethinking the Incarceration Revolution. Texas Law Review, 84:175-1785.
  18. Harcourt B.E. (2011). Reducing Mass Incarceration: Lessons from the Deinstitutionalization of Mental Hospitals in the 1960s. Ohio State J. of Criminal Law, 9: 53-88.
  19. Italy: Visit 2008 CPT/Inf (2010) 12 | Section: 45/48 | Date: 09/04/2009 D. Psychiatric establishments / 1. Filippo Saporito Judicial Psychiatric Hospital, Aversa/ g. safeguards, in: http://hudoc.cpt.coe.int/eng#{“fulltext”:[“aversa”]”CPTSectionID”:[“p-ita-20080914-en-45”]} (consultato il 2.9.2017).
  20. Jaspers K. (1913). Psicopatologia generale. Roma: Il Pensiero Scientifico, 2000.
  21. Jaspers K. (1956). Autobiografia filosofica. Napoli: Morano, 1969.
  22. Lombroso C. (1876). L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza ed alle discipline carcerarie. V ed., Torino: Fratelli Bocca, 1896.
  23. Merzagora Betsos I. e Martelli (2003). I cascami del Positivismo: ancora su ospedali psichiatrici giudiziari e pericolosità sociale. Rivista Italiana di Medicina Legale, 6: 1149-1157.
  24. Moccia S. (1995). La perenne emergenza. Tendenze autoritarie nel sistema penale. II ed., Napoli: Esi, 1997.
  25. Pelissero M. (2014). Ospedali psichiatrici giudiziari in proroga e prove maldestre di riforma della disciplina delle misure di sicurezza. Diritto Penale e Processo, 20, 8: 917-930.
  26. Popper K.R. (1945). La società aperta e i suoi nemici. Roma: Armando Editore, 2002.
  27. Pugiotto A. (2015). Dalla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari alla (possibile) eclissi della pena manicomiale. Costituzionalismo.it, 3 luglio, 2: 1-60. Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it/articoli/515/
  28. Roxin C. (1970). Politica criminale e sistema del diritto penale. In: Moccia S., a cura di. Politica criminale e sistema del diritto penale. Saggi di teoria del reato. Napoli: Esi, 1998.
  29. Schiaffo F. (2013). La riforma continua del “definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”: la tormentata vicenda legislativa dell’art. 3-ter del d.l. n. 211/2011. Critica del Diritto, 1: 44-55.
  30. Schiaffo F. (2014). La pericolosità sociale tra “sottigliezze empiriche” e “spessori normativi”: la riforma di cui alla legge n. 81/2014. 11 dicembre. Testo disponibile al sito: https://www.penalecontemporaneo.it/autori/608-francesco-schiaffo
  31. Seconda Relazione Semestrale sulle attività svolte dal Commissario unico per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (19 agosto 2016-19 febbraio 2017). Testo disponibile al sito: http://www.camera.it/temiap/2017/02/28/OCD177-2763.pdf (consultato il 2.9.2017)
  32. Senato della Repubblica, XVI legislatura, Doc. XXII-bis n. 4, Commissione Parlamentale di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del servizio sanitario nazionale, “Relazione sulle condizioni di vita e di cura all’interno degli ospedali psichiatrici giudiziari”, approvata dalla Commissione nella seduta del 20 luglio 2011, p. 6. Testo disponibile al sito: https://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/servizio_sanitario16/Relazione_OOPPGG_doc_XXII-bis_4.pdf (consultato il 2.9.2017).
  33. Manna A. (1997). L’imputabilità e nuovi modelli di sanzione. Dalle “finzioni giuridiche” alla “terapia sociale”. Torino: Giappichelli.
  34. Merton R.K. (1949). Social Theory and Social Structure. III ed., New York: Free Press, 1968.

Francesco Schiaffo, Dalla "pericolosità sociale" alla "necessità della cura": la medicalizzazione delle sanzioni penali nella Legge n. 103/2017 in "GRUPPI" 1/2017, pp 13-37, DOI: 10.3280/GRU2017-001002