Percorso di lettura sulle radici romane del concetto moderno di professione. Continuità e rotture

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Arnaldo Marcone
Publishing Year 2018 Issue 2018/157
Language Italian Pages 10 P. 195-204 File size 165 KB
DOI 10.3280/GDL2018-157008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Angius A. (c.d.s.). Definire il ceto medio di Roma: apparitores tra plebs media e homines mediocres nella tarda Repubblica. In: Marcone A., a cura di (c.d.s.). Lavoro manuale e lavoro intellettuale nella società romana (c.d.s.).
  2. Boretius A., ed. (1883). Capitularia regum Francorum (Mon. Germ. Hist., Legum sectio II). Hannover.
  3. Bruscoli N., a cura di (1940). L’Ameto. Roma-Bari: Laterza.
  4. Cancelli F. (1957-58). Saggio sul concetto di officium nel diritto romano. RISG: 352 ss.
  5. Cherchi P. (2009). Il mondo della morale e del lavoro. In: Battafarano I.M., Castronuovo A., a cura di, Il lavoro come professione nella Piazza Universale di Tomaso Garzoni. Bologna: Bononia Uni-versity Press.
  6. Cherchi P., Collina B., a cura di (1996). Tommaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo. Con l’aggiunta di alcune bellissime annotazioni a’ discorso per discorso. Venezia, 1585, 2 voll. Torino: Einaudi.
  7. Courrier P. (2014). La Plèbe de Rome et sa culture (fin du IIe siècle av. J.-C – fin du Ier siècle ap. J.-C.). Rome: Ecole française de Rome.
  8. Denina C. (1803). Dell’impiego delle persone. Torino: Morano.
  9. Faitini T. (2016). Per una storia del concetto di professione. La traduzione teologica dell’istituto giuridico romano della «professio census». FP: 109 ss.
  10. Fiori R. (1999). La definizione della ‘locatio-conductio’. Giurisprudenza romana e tradizione romanistica. Napoli: Jovene.
  11. Firpo L. (1977). Il concetto del lavoro ieri, oggi, domani. Torino: Fondazione Agnelli.
  12. Franceschi F., a cura di (2017). Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, Roma: Castelvecchi.
  13. Grossi P. (1986). Problematica strutturale dei contratti agrari nella esperienza giuridica dell’Alto Medioevo italiano. In: Aa.Vv., Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’Alto Medioevo. Spoleto: CISAM, 487 ss.
  14. Guidetti F. (c.d.s.). Da banausoi a professo-res: il ruolo degli artisti nella società romana. In: Hawkins C., ed., Roman Artisans and the Urban Economy. Cambridge: Cambridge University Press.
  15. Heinen H. (2010). Ascesa e declino della ricerca sovietica sulla schiavitù: uno studio sul rapporto tra politica e scienza. RSI: 751 ss.
  16. Ladrière P. (1986). La fonction rationalisatrice de l’éthique religieuse dans la théorie webérienne de la modernité. ASSR: 105 ss.
  17. Le Goff J. (1968). Note sur société tripartie, idéologie monarchique et renouveau économique dans la Chrétienté du IXe au XIIe siècle. In: Manteuffel T., Gieysztor A., eds., L’Europe aux IXe-XIe siècles. Varszawa: Panstwowe Wydawnictwo Naukowe, 63 ss.
  18. Le Gall J. (1971). Rome, ville de fainéants. REL: 266 ss.
  19. Le Goff J. (1977). Pour un autre Moyen Âge: Temps, travail et culture en Occident: 18 essais. Paris: Gallimard.
  20. Le Goff J. (1981). Strutture spaziali e temporali. In Id., La civiltà dell’Occidente medievale. Torino: Einaudi, 147 ss.
  21. Malatesta M. (2002). Uno sguardo agli studi sulle professioni. In: Varni A., a cura di, Storia delle professioni in Italia tra Ottocento e Novecento. Bologna: il Mulino.
  22. Marcone A. (2005). Riflessioni sugli aspetti giuridici dell’artigianato romano. In: Polfer M., ed., Artisanat et Economie romaine. Italie et provinces occidentales. Montagnac: Mergoil.
  23. Marcone A., a cura di (2016). L’età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna. Roma: Castelvecchi.
  24. Marcone A., a cura di (c.d.s.). Lavoro manuale e lavoro intellettuale nella società romana (c.d.s.).
  25. Massini S. (2016). Lavoro. Bologna: il Mulino.
  26. Morel J.P. (1987). La topographie de l’artisanat et du commerce dans la Rome antique (Ier siècle av. J.-C. - IIIe siècle ap. J.-C.). In: Aa.Vv., L’Urbs: espace urbain et histoire. Rome: Ecole française de Rome, 127 ss.
  27. Musso S., a cura di (2015). Il Novecento 1896 – 1945. Il lavoro nell’età industriale (2 voll.). Roma: Castelvecchi.
  28. Piccinni G. (2017). L’Italia contadina. In: Franceschi F., a cura di, Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, Roma: Castelvecchi, 215 ss.
  29. Ruffing K. (2016). Driving Forces for Specialization: Market, Location Factors, Productivity Improvements. In: Wilson A., Flohr M., eds., Urban Craftsmen and Traders in the Roman World. Ox-ford: Oxford University Press, 115 ss.
  30. Santoro M. (1998). “Professione”: origini e trasformazioni di un termine e di un’idea. In: Zardin D., a cura di, Corpi, fraternità, mestieri nella storia d’Eu-ropa. Roma: Bulzoni, 117 ss.
  31. Santoro S. (2004). Artigianato e produzione nella Cisalpina romana. Proposte di metodo e prime applicazioni. In: Santoro S., a cura di, Artigianato e produzione nella Cisalpina. I. Proposte di metodo e prime applicazioni. Firenze: Edizioni del Giglio.
  32. Skinner Q. (2006). Ambrogio Lorenzetti e la raffigurazione del governo virtuoso. Ambrogio Lorenzetti sul potere e la glo-ria delle repubbliche. In: Id., Virtù rinascimentali. Bologna: il Mulino, 53 ss. e 123 ss.
  33. Tran N. (2013). Dominus tabernae: le statut de travail des artisans et des commerçants de l’Occident romain (Ier siè-cle av. J.-C.-IIIe siècle ap. J.-C.). Roma: Ecole française di Roma.
  34. Tucci U. (1982). I mestieri nella Piazza universale del Garzoni. In: Aa.Vv., Studi in memoria di Luigi Dal Pane. Bologna: Clueb, 319 ss.
  35. Tucci U. (1997). Le professioni nella Piazza universale di Tommaso Garzoni. In: Betri M.L., Pastore A., a cura di, Avvocati, Medici, Ingegneri: alle origini delle professioni moderne, secoli 16-19. Bologna: Clueb.
  36. Trilling W. (1980). Der Zweite Brief an die Thessaloniker. Zürich: Neukirchener Verlag.
  37. Verboeven K., Laes C., eds. (2016). Work, Labour and Professions in the Roman World. Leiden-Boston: Brill.
  38. Weber M. (2002). Sociologia della religione. In: Rossi P., a cura di, Vol. I. Torino: Edizioni di Comunità.
  39. Webster J.C. (1938). The labors of the Months in Antique and Mediaeval Art to the end of the XIIth century. Evanston and Chicago: Northwestern University
  40. Wilson A., Flohr M., eds. (2016). Urban Craftsmen and Traders in the Roman World. Oxford: Oxford University Press.
  41. Zaretti A. (2003). Religione e modernità in Max Weber: per un’analisi comparata dei sistemi sociali. Milano: Franco An-geli.
  42. Zimmer G. (1982). Römische Berufsdarstellungen. Berlin: Gebrüder Mann.

Arnaldo Marcone, Percorso di lettura sulle radici romane del concetto moderno di professione. Continuità e rotture in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 157/2018, pp 195-204, DOI: 10.3280/GDL2018-157008