Land Take in different scale: methodology, analysis, causes

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Fiorenzo Ferlaino
Publishing Year 2018 Issue 2018/121
Language Italian Pages 19 P. 139-157 File size 353 KB
DOI 10.3280/ASUR2018-121008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The contribution intends to reflect on soil consumption based on the Piedmont case. Measures are needed to assess it such as density and propensity to consume. The causes related to land take are linked to economic and social behaviors. Critics are moved to historic reconstruction and a logistical trend of residential land consumption is assumed.

Keywords: Land Take; Piedmont; Dynamics.

  1. Bagliani M., Battaglia M., Ferlaino F. e Guarino E. (2012). Atlante della contabilità ambientale del Piemonte. Geografia e metabolismo dell’impronta ecologica. Torino: IRES.
  2. Bianchi D. (2011). Il consumo di suolo in Italia. Milano: Edizioni Ambiente.
  3. Bianchi D. e Zanchini E., a cura (2011). Ambiente Italia 2011. Il consumo di suolo in Italia. Milano: Edizioni Ambiente.
  4. Camagni R., Gibelli M.C. e Rigamonti P. (2002). I costi collettivi della città dispersa. Firenze: Alinea.
  5. CRCS – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (2014). Politiche, strumenti e proposte legislative per il contenimento del consumo di suolo in Italia. Rapporto 2014. Roma: INU Edizioni.
  6. CRCS – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (2015). Rapporto 2016. Nuove sfide per il suolo. Roma: INU Edizioni.
  7. CSI – Provincia di Torino (2009). Trasformazioni territoriali della Provincia di Torino. In: Foietta P., Balocca A., Scalise F. e Abate Daga I., a cura di, Quaderni del Territorio, 2.
  8. EEA – European Environment Agency (2012), Multilingual Environmental Glossary. Testo disponibile al sito http://glossary.eea.europa.eu/ (ultimo accesso il 3 maggio 2017).
  9. EC – European Commission (2002), Verso una strategia tematica per la protezione del suolo, Comunicazione COM (2002)-179.
  10. EC – European Commission (2006), Thematic Strategy for Soil Protection Communication, Comunicazione COM (2006)-231.
  11. EC – European Commission (2011), Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse, COM(2011)-571.
  12. European Commission (2012). Guidelines on best practice to limit, mitigate or compensate soil sealing. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  13. Ferlaino F. (2009). Consumo di suolo e attività di piano. In: Regione Piemonte-IRES, Carta Del Territorio. La proposta del Piemonte per un nuovo governo del territorio regionale, a cura di Conti S. Torino: IRES. Testo disponibile al sito http://www.digibess.it/fedora/repository/openbess:TO082-01786-0002.
  14. Ferlaino F. (2013). Il consumo di suolo. In: IRES, a cura di, La Green Economy in Piemonte. Rapporto IRES 2013. Torino: IRES-Regione Piemonte, 299-317.
  15. Fregolent L. (2005). Governare la dispersione, Milano: FrancoAngeli.
  16. Fregolent L. (2012). La città a bassa densità: problemi e gestione. TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, 1: 7-20.
  17. Gardi C., Montanarella L., Palmieri A. e Martino L. (2010), La difficile quantifica-zione del consumo di suolo in Europa In: CRCS – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo, Rapporto 2010. Roma: INU Edizioni.
  18. Gardi C., Dall’Olio N. e Salata S. (2013). L’insostenibile consumo di suolo, Monfalcone: EdicomEdizioni.
  19. Garretti L., Foietta P., Giordano C. e Ballocca A. (2007). Sistemi informativi geografici per il governo del territorio e della cooperazione tra enti. In: Atti della XI Conferenza Italiana ASITA, Torino 6-9 nov. Torino.
  20. Gibelli M. C. e Salzano E., a cura di (2006). No sprawl. Perché è necessario controllare la dispersione urbana e il consumo di suolo. Firenze: Alinea.
  21. Giudice M. e Minucci F. (2011). Il consumo di suolo in Italia. Napoli: SE.
  22. Granata E. e Pileri P. (2013). Oltre la frammentazione: prospettive istituzionali per il governo dei territori alpini. In: Ferlaino F. e Rota F.S., a cura, La montagna italiana. Confini, identità e politiche. Milano: Franco Angeli, 47-68.
  23. Indovina F. (2000). Chi abita come. In: Indovina F., Fregolent L. e Savino M., a cura di, 1950-2000. L’Italia è cambiata. Milano: FrancoAngeli, 164-172.
  24. Indovina F., Fregolent L., Savino M. (a cura) 1950-2000. L’Italia è cambiata, Milano: FrancoAngeli.
  25. ISPRA (2014), Il consumo di suolo in Italia. Edizione 2014. Roma: ISPRA. Testo disponibile al sito http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/il-consumo-di-suolo-in-italia.
  26. ISPRA (2016), Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Edizione 2016, Roma: ISPRA. Testo disponibile al sito http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2016.
  27. ISTAT (1991). Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 1991. Roma: ISTAT. Testo disponibile al sito https://www.istat.it/it/archivio/3758.
  28. ISTAT (2001). Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001. Roma: ISTAT. Testo disponibile al sito https://www.istat.it/it/censimento-popolazione/censimento-popolazione-2001.
  29. ISTAT (2011a). Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2011. Roma: ISTAT. Testo disponibile al sito http://dati-censimentopopolazione.istat.it/Index.aspx.
  30. ISTAT (2011b). L’Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861-2010. Roma: ISTAT.
  31. Leonori M. e Testa P. (2012) (a cura di). La città oltre lo sprawl. Rendita, consumo di suolo e politiche urbane ai tempi della crisi. Roma: Italianieuropei.
  32. Mercalli L. e Sasso C. (2004). Le mucche non mangiano cemento. Torino: Edizioni SMS.
  33. Munafò M. (2014). L’impatto sui servizi ecosistemici dei processi urbani e territo-riali. RETICULA 7. Roma: ISPRA.
  34. ONCS – Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo (2009). Primo rapporto 2009. Roma: INU Edizioni.
  35. Pileri P. (2007). La compensazione ecologica preventiva, metodi strumenti e casi. Roma: Carocci.
  36. Regione Piemonte – CSI Piemonte (2011). Monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte. Torino: mimeo.
  37. Regione Piemonte – CSI Piemonte (2012). Monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte. Torino: Regione Piemonte.
  38. Regione Piemonte – CSI Piemonte (2015). Monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte. Torino: Regione Piemonte.
  39. Regioni Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna (2012). Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile dell’area padano-alpino-marittima. Allegato Tecnico “Analisi, strumenti e politiche di controllo sull’uso del suolo”. Bologna: mimeo del 27gennaio 2012.
  40. Salvati L., Munafò M., Morelli V.G. e Sabbi A. (2012). Low-density settlements and land use changes in a Mediterranean urban region. Landscape and Urban Planning, 105 (1): 43-52.
  41. Savino F. (2000). Infrastrutture: una dotazione territoriale inadeguata. In: Indovina F., Fregolent L. e Savino M., a cura di, 1950-2000. L’Italia è cambiata. Milano: FrancoAngeli, 278-302.
  42. Travisi C.M., Camagni R. and Nijkamp P. (2010). Impact of urban sprawl and commuting: A Modelling study for Italy. Journal of Transport Geography, 18(3): 382-392.

Fiorenzo Ferlaino, Il consumo di suolo: una riflessione a partire dal caso Piemonte in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 121/2018, pp 139-157, DOI: 10.3280/ASUR2018-121008