Cultural roots of Italian ‘planning standards’: some research paths

Journal title TERRITORIO
Author/s Cristina Renzoni
Publishing Year 2018 Issue 2018/84
Language Italian Pages 12 P. 24-35 File size 1001 KB
DOI 10.3280/TR2018-084004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article outlines a few research paths that may help to explore the roots of the ‘planning standards’ introduced in Italy in 1968. Four lines of investigation are proposed, respectively dealing with the role played by experts within and around the Ministry of Public Works; the definition of models of intervention for the design of publicly promoted, newly built neighborhoods and housing complexes; the experiences of quantification linked to planning manuals and to a number of exemplary planning documents; finally, the new demands emerging from civil society. The analysis revolves around three thematic focuses, namely, technical bureaucracies, design cultures, and social innovation. These can also provide the center for a much-neeeded debate concerning the re-use and mutual connection of these urban materials: planning standards have left a legacy of places, practices and experiences that can play a crucial role in shaping the future transformation of Italian cities.

Keywords: Planning standards; technical bureaucracies; design culture

  1. Ascoli G., 1962, «Una città su misura». Noi donne, 21: 16-21.
  2. Ascoli G., 1963, «Le meraviglie del possibile». Noi donne, 41: 28-32.
  3. Astengo G., 1963, «Improrogabile scadenza». Urbanistica, 39: 2-9.
  4. Astengo G., 1965, «Forzare l’inerzia». Urbanistica, 45: 3-4.
  5. Biorcio R., Vitale T., 2016, Italia civile. Associazionismo, partecipazione e politica. Roma: Donzelli.
  6. Calzolari V., 1953, «Gli elementi della scena urbana». La Casa. Quaderni di architettura e di critica, 3: 132-155.
  7. Calzolari V., 2012, Paesistica/Paisaje (a cura di Alvarez Mora A.). Valladolid: Instituto Universitario de Urbanìstica, Universidad de Valladolid.
  8. Campos Venuti G., 1993, «Cinquant’anni: tre generazioni urbanistiche». In: Campos Venuti G., Oliva F. (a cura di), Cinquant’anni di urbanistica in Italia. 1942-1992. Roma-Bari: Laterza.
  9. Capuzzo P., 2003, a cura di, Genere, generazione e consumi: l'Italia degli anni Sessanta. Roma: Carocci.
  10. Caramellino G., Renzoni C., 2016, «Negotiating the middle-class city. Housing and equipping post-war Turin, 1950-1980». Cidades, Comunidades e Territorios, 33: 68-88.
  11. Cavallari P., Rebecchini M., Tomiselli C., 2006, a cura di, Federico Gorio Architetto. Rassegna di architettura e urbanistica, 118/119, numero monografico.
  12. Centro Studi della Gestione Case Lavoratori, 1964, Primo contributo alla ricerca sugli ‘standards urbanistici’. Roma: Centro Studi gescal. Claude V., 2006, Faire la ville. Les métiers de l’urbanisme au xxe siècle. Marseille: Parenthèses.
  13. Comitato di Attuazione del Piano Case Lavoratori, Gestione ina-Casa, 1950, Piano incremento occupazione operaia. Case per Lavoratori, 2. Suggerimenti esempi e norme per la progettazione urbanistica. Progetti tipo. Roma: Damasso.
  14. Comitato di Attuazione del Piano Case Lavoratori, Gestione ina-Casa, 1956, Piano incremento occupazione operaia. Case per Lavoratori, 3. Guida per l'esame dei progetti delle costruzioni ina Casa da realizzare nel secondo settennio. Roma: Damasso.
  15. Consulta urbanistica regionale dell’Emilia Romagna, 1968, Schema di regolamento edilizio, norme di attuazione per PRG e PDF, guida pratica per la redazione dei piani: in conformità alla legge 6 agosto 1967, n. 765 e ai decreti ministeriali 1 e 2 aprile 1968. Imola: Galeati.
  16. Curti F., 2006, a cura di, Lo scambio leale. Negoziazione urbanistica e offerta privata di spazi e servizi pubblici. Roma: Officina.
  17. De Lucia V., 2010, Le mie città. Mezzo secolo di urbanistica in Italia. Reggio Emilia: Diabasis.
  18. De Lucia V., 2013, Nella città dolente. Mezzo secolo di scempi, condoni e signori del cemento dalla sconfitta di Fiorentino Sullo a Silvio Berlusconi. Roma: Castelvecchi.
  19. De Pieri F., Bonomo B., Caramellino G., Zanfi F., 2013, a cura di, Storie di case. Abitare l’Italia del boom. Roma: Donzelli.
  20. Falco L., 1977, Gli standard urbanistici. Roma: Edizioni delle Autonomie.
  21. Falco L., 1987, I ‘nuovi’ standard urbanistici. Roma: Edizioni delle Autonomie.
  22. Gabellini P., 2001, «I manuali: una strategia normativa». In: Di Biagi (a cura di), La grande ricostruzione. Il Piano ina-Casa e l’Italia degli anni ’50. Roma: Donzelli.
  23. Gabellini P., 2010, Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria. Roma: Carocci.
  24. Gabellini P., Bonfantini B., Paoluzzi G., 2007, Piani urbanistici in Italia. Catalogo e documenti dall’Archivio RAPu. Rimini: Maggioli.
  25. Gabrielli P., 2005a, La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955). Roma: Donzelli.
  26. Gabrielli P., 2005b, «Tra pragmatismo e progettualità». In: Ombra M. (a cura di), Donne manifeste. L’udi attraverso i suoi manifesti 1944-2004. Milano: il Saggiatore.
  27. Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, Istituto Nazionale di Architettura, 1964, a cura di, Convegno nazionale sull’edilizia residenziale. Roma, 8-10 febbraio 1964. in/arch Atti. Roma: Arti grafiche Privitera.
  28. Ghio M., 1953, «L’allestimento della scena urbana». La Casa. Quaderni di architettura e di critica, 3: 156-174.
  29. Ghio M., 1964, «Il verde come impegno sociale». Casabella-Continuità, 286: 10-11.
  30. Ghio M., Calzolari V., 1961, Verde per la città. Funzioni, dimensionamento, costo, attuazione di parchi urbani, aree sportive, campi da gioco, biblioteche e altri servizi per il tempo libero. Roma: De Luca Editore.
  31. Ghio M., Ricci E., 1953, «Il verde nelle città». La Casa. Quaderni di architettura e di critica, 3: 175-197.
  32. Infussi F., 2011, a cura di, Dal recinto al territorio. Milano, esplorazioni nella città pubblica. Milano: Bruno Mondadori.
  33. LaboratorioCittàPubblica, 2009, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana. Milano: Bruno Mondadori.
  34. Mazzoleni C., 2006, «Trasformazioni dell’istituto del piano regolatore ed evoluzione della disciplina urbanistica» (seconda parte). Urbanistica, 129: 95-116.
  35. Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione Generale Urbanistica, 1967, Relazione all’On. Ministro sulla applicazione della legge 18.4.1962 n. 167, Roma 2 marzo 1967, relatori: Martuscelli, Brunetti, Basile, 2 voll. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  36. Mumford E., 2009, Defining Urban Design. ciam Architects and the Formation of a Discipline, 1937-69. New Heaven: Yale University Press.
  37. Odorisio C., 1999, «Il dibattito del ’68 e il bilancio attuale». Urbanistica Dossier, 21.
  38. Olmo C., 1992, Urbanistica e società civile. Esperienza e conoscenza, 1945-1960. Torino: Bollati-Boringhieri.
  39. Renzoni C., 2012, «Measuring Italian Welfare: The Debate on Spatial Quantification of Social Services and Amenities in Postwar Italy». In:
  40. Gosseye J., Heynen H. (eds.), Architecture for Leisure in Postwar Europe, 1945-1989. Leuven: Katholieke Universiteit.
  41. Renzoni C., 2014, «Welfare al femminile. Associazionismo progettuale e servizi pubblici negli anni del miracolo». Territorio, 69: 48-53. DOI: 10.3280/TR2014-06900
  42. Renzoni C., 2015, «Urbanistica e programmazione nel primo centrosinistra. Uno sguardo su saperi esperti e apparati pubblici». In: Russo E. (a cura di), Programmazione, cultura politica e metodo di governo, vol. v della collana Le culture del socialismo italiano (1957-76). Roma: Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini.
  43. Renzoni C., 2017, «Vittoria Calzolari e il disegno delle città». InGenere, Fondazione Giacomo Brodolini. www.ingenere.it/articoli/pionierevittoria-calzolari-disegno-delle-citta.
  44. Rodano M., 2010, Memorie di una che c’era. Una storia dell’udi. Milano: il Saggiatore.
  45. Salzano E., 1958, «Gestione domestica e organizzazione del consumo». Dibattito politico, 107: 29-31.
  46. Salzano E., 2010a, Memorie di un urbanista. L’Italia che ho vissuto. Venezia: Corte del Fontego.
  47. Salzano E., 2010b, a cura di, «Ragioniamo sugli anni della conquista degli standard urbanistici. Dialogo con Marisa Rodano, Oscar Mancini e Vezio De Lucia». In: Bottini F. (a cura di), Spazio pubblico. Declino, difesa, riconquista. Roma: Ediesse.
  48. Savoldi P., 2006, Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva. Milano: FrancoAngeli.
  49. Sotgia A., 2008, «Una fonte per lo studio della città pubblica. Il servizio sociale nei quartieri ina-Casa (1951-1972)». Città & Storia, 1/2: 351-369. DOI: 10.17426/16116
  50. udi, Unione donne italiane, 1964, Obbligatorietà della programmazione dei servizi sociali in un moderno assetto urbanistico. Atti del Convegno Nazionale, Roma, 21-22 marzo 1964. Roma: Unione Donne Italiane.
  51. Zanfi F., 2013, «Convenzioni urbanistiche e nuovo paesaggio residenziale per I ceti medi a Milano tra gli anni ’50 e ’70». Territorio, 64: 66-74. DOI: 10.3280/TR2013-064011

  • Attrezzare territori, costruire spazi di urbanità. Note per uno sguardo di lungo periodo sull'infrastruttura scolastica italiana Cristina Renzoni, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 132/2022 pp.18
    DOI: 10.3280/ASUR2021-132-S1002

Cristina Renzoni, Matrici culturali degli standard urbanistici: alcune piste di ricerca in "TERRITORIO" 84/2018, pp 24-35, DOI: 10.3280/TR2018-084004