Issue 87/2018
- Marialessandra Secchi, Visioni Urbane. Una definizione ostensiva della natura e utilità del progetto urbanistico
- Laura Montedoro, Let’s DU_It! Il Disegno Urbano in Italia. Verso una possibile definizione (Let’s DU_It! Urban Design in Italy. Towards a possible definition)
- Patrizia Bonifazio, Federico Deambrosis, Defining Urban Design, alcune riflessioni storiografiche (Defining Urban Design. Some historiographical remarks)
- Gaia Caramellino, Nicole De Togni, «From Rhetoric to Reality». L’Urban Design in una rivista istituzionale: JAIA, 1960-1965 («From Rhetoric to Reality». The Urban Design discourse through an institutional magazine: JAIA, 1960-1965)
- Gaia Caramellino, Nicole De Togni, Il dibattito sull’Urban Design nelle riviste americane tra gli anni ’50 e ’60 (The Urban Design discourse on/ through American magazines: 1950s-1960s)
- Maria Vittoria Capitanucci, Note sul contributo di Vittorio Gregotti al disegno urbano in Italia (Notes on the contribution of Vittorio Gregotti to urban design in Italy)
- Elena Bertani, Oriana Codispoti, Renzo Riboldazzi, Il disegno urbano nelle riviste italiane di architettura e urbanistica, 1945-1980 (Urban Design in the Italian architectural and town planning journals, 1945-1980)
- Rossana Gabaglio, La fortuna della città storica in alcune esperienze del secondo Novecento (The ‘fortune’ of the historic city in some experiences of the twentieth century)
- Aleksa Korolija, Marta Elisa Signorelli, Lo spazio urbano disegnato. Note per un codice di rappresentazione (Drawing the urban space. Notes for a representation code)
- Fabio Lepratto, Paolo Mazzoleni, Il disegno urbano nella trasformazione della città europea contemporanea (Urban design in the transformation of the contemporary European city)
- Luca Tricarico, Carolina Pacchi, Community entrepreneurship and co-production in urban development
- Carolina Pacchi, Conflicts, urban policies and contested communities
- Reinout Kleinhans, "Muddling through" in a polder country (‘Muddling through’ nel paese dei polder)
- Mina Akhavan, Ilaria Mariotti, The effects of coworking spaces on local communities in the Italian context
- Ezio Micelli, Enabling real property. How public real estate assets can serve urban regeneration
- Alessandro Coppola, Marianna d’Ovidio, Embedded economic practices in the city of Taranto
- Luca Tricarico, Stefano Quaglia, Lorenza Maria Sganzetta, Community entrepreneurship in sustainable food places
- Agostino Valier, Le architetture del fallimento. Strategie e tecniche per il riuso dei progetti incompiuti (The architectures of failure. Strategies and techniques for reusing unfinished projects)
- Federica Bianchi, Rossella Moscarelli, Vino e cemento. Il consumo di suolo nei piani urbanistici della Franciacorta (Wine and concrete. Land consumption in urban plans of Franciacorta)
- Francesca De Filippi, Emanuela Saporito, Urban regeneration through urban farming. Turin and Paris: two case studies (Rooftop farming come strategia di rigenerazione urbana. Due casi studio, a Torino e Parigi)
- Elena Tarsi, Verso la spatial justice: un laboratorio per la riqualificazione delle Ilhas a Porto (Toward ‘spatial justice’: a laboratory for the renewal of the Ilhas in Porto)
- Grazia Concilio, Luciano De Bonis, Francesco Molinari, Innovazione place-based: il caso delle social street (Place-based innovation: the social streets case-study)
- Costanzo Ranci, Patrizia Tenisci, Gabriele Pasqui, Raffaele Pugliese, Sara Marini, Cettina Lenza, Luca Calafati, Federico Camerin, Percorsi
- Daniele Villa, Sguardi di paesaggi fragili
- Bertrando Bonfantini, Tra abbandono ed estrazione: sul futuro di centri e territori storici
- A cura della Redazione, I reviewers del 2018
Issue 86/2018
- Federica Doglio, «The school as a city and the city as a school». Shadrach Woods and Cedric Price: experiments to rethink the university
- Giovanni Attili, Civita di Bagnoregio: dall’abbandono alla reinvenzione turistica (Civita di Bagnoregio from abandonement to touristic reinvention)
- Giovanni Attili, Civita di Bagnoregio, dalla salvaguardia del fuoco al culto delle ceneri. Biografia di una transizione (Civita di Bagnoregio, from the safeguard of fire to the worship of the ashes. Biography of a transition)
- Ilaria Rossi Doria, Fragilità ecosistemiche di Civita di Bagnoregio: imparare dalla storia e dal paesaggio (Ecosystem fragility in Civita di Bagnoregio. Learning from history and landscape)
- Giacomo-Maria Salerno, Industria turistica e patrimonio: un dispositivo estrattivo alla luce del "modello Civita" (Heritage and tourist industry: an extractive device. The ‘model’ of Civita)
- Filippo Celata, Il capitalismo delle piattaforme e le nuove logiche di mercificazione dei luoghi (Platform capitalism and the new logics of commodification of places)
- Enzo Scandurra, Civita: futuro anteriore (Civita: future perfect)
- Lidia Decandia, Civita di Bagnoregio e la rivoluzione urbana: come ricomporre un rapporto spezzato tra uomo e territorio? (Civita di Bagnoregio and the urban revolution: is it possible to recompose a broken relationship between the man and the territory?)
- Antonella Bruzzese, Chiara Geroldi, Gloria Pessina, Il progetto Futur-e (The Futur-e project)
- Giovanni Azzone, Alessandro Balducci, Il progetto Futur-e e il ruolo del Politecnico di Milano (The Futur-e project and the role of Politecnico di Milano)
- Chiara Geroldi, Gloria Pessina, Le centrali elettriche coinvolte nel progetto Futur-e (The power stations involved in the Futur-e project)
- Antonella Bruzzese, Accompagnare la conversione delle centrali termoelettriche. Il progetto Futur-e e i suoi strumenti operativi (Accompanying the transformation of the thermoelectric power stations. The Futur-e project and its operational tools)
- Chiara Geroldi, Landscapes and architecture of thermoelectric power stations in Italy
- Gloria Pessina, Nodi da sciogliere nello spazio dei flussi. Vita nei territori delle centrali elettriche del progetto Futur-e (Knots to untangle in the space of flows. Life in the territories of the Futur-e power stations)
- Marika Arena, Paola Colzani, Giulia Piantoni, Life for industrial sites End Of Life
- Eloy Llevat Soy, L’eredità di un abitare moderno. Il caso di Villagexpo a Nantes (The legacy of a modern dwelling. The case of Villagexpo, Nantes)
- Marco Lucchini, Gaspar Jaen y Urban, Composizione planimetrica nella residenza a Barcellona, anni 1940-1960 (Planimetric layout composition in housing architecture at Barcelona, 1940-60s)
- António Carvalho, On the importance of common spaces in housing: social interaction for elderly living
- Elena Fregonara, Valeria Moretti, Monica Naretto, Sostenibilità e interventi sul patrimonio storico: approcci a confronto (Sustainability and interventions on historical heritage: comparing Italian-English regulatory approaches)
- Dimitris Pettas, Struggles against exclusion in Exarcheia Square, Athens
- Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo, Gianfranco Pertot, Francesco Gastaldi, Luca Gaeta, Percorsi: La città come tema civile e collettivo. Gli Itinerari di Architettura Milanese / La città si specchia. Milano e i ‘nuovi’ Navigli / Rileggere il governo del territorio in Veneto / Imparare da Matera: un laboratorio sulla cittànatura
- Daniele Villa, Sketch & the City
- Bertrando Bonfantini, Editoriale. Dispositivi del progetto urbanistico (una quasi-recensione)
Issue 85/2018
- Daniele Pisani, Ripensare Lina Bo Bardi Il Museu de Arte de Sao Paulo dal mito alla storia (Re-considering Lina Bo Bardi. The São Paulo Museum of Art, from myth to history)
- Michele Bonino, Francesca Governa, Angelo Sampieri, La città dopo le new towns cinesi (The city after the Chinese new towns)
- Michele Bonino, Francesca Governa, Angelo Sampieri, Into the new. Esplorare le new towns cinesi (Into the new. Exploring the Chinese new towns)
- Filippo Fiandanese, Tongzhou. Suburbanizzazione e decentramento
- Astrid Safina, Zhaoqing New Area. La saturazione del Pearl River Delta (Zhaoqing New Area. The saturation of the Pearl River Delta)
- Leonardo Ramondetti, Zhengzhou. Il potenziamento della metropoli interna (Zhengzhou. Empowering the inland metropolis)
- Nausicaa Pezzoni, Case oltre-la-soglia. Un progetto dell’abitare per il terzo millennio (Houses beyond-the-threshold. A housing project for the third millennium)
- Simona Riboni, Un diverso paradigma di accoglienza (A different paradigm of welcoming)
- Gabi Scardi, Lo spazio, l’arte, l’ospitalità e la cura (Space, art, hospitality and care)
- Lorenzo Consalez, Un ponte tra scuola e territorio (A bridge between school and territory)
- Lorenzo Consalez, Orientare il cambiamento. Un’intervista a Laura Galimberti (Orienting change. An interview with Laura Galimberti)
- Lorenzo Consalez, La figura dell’osmosi. Scuola e città a Cernusco sul Naviglio (The figure of osmosis. School and city in Cernusco sul Naviglio)
- Federico Deambrosis, Alessandro De Magistris, Architetture di formazione: note sull’edilizia scolastica italiana del Novecento (Educational architecture: notes on twentieth century Italian school buildings)
- Luca Gaeta, Alice Pontiggia, Rossana Torri, La dimensione territoriale delle politiche per l’affitto: il caso del Rhodense (The territorial dimension of rental housing policy: the case of Rhodense district)
- Mauro Francini, Sara Gaudio, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana, Pianificare la resilienza urbana mediante i Piani di emergenza di Protezione civile (Planning urban resilience through Emergency Plans for Civil Protection)
- Valerio Cutini, Valerio Di Pinto, All’ombra del vulcano (In the shadow of the volcano)
- Nicola Ruggieri, Identità della struttura del monumento. Temi per un dibattito (Identity of the monument’s structure. Themes for a debate)
- Noriko Inoue, Olimpia Niglio, Paesaggio culturale e turismo sostenibile sull’isola di Hirado in Giappone (Cultural landscape and sustainable tourism in Hirado Island, Japan)
- Camilla Casonato, Territori illustrati: il disegno dello spazio urbano nei libri per l’infanzia
- Alberto Vignolo, Progetto come strumento di tutela attiva
- Marika Fior, Teorie e pratiche sul tema della qualità nell’urbanistica
- Angioletta Voghera, Comunicare il paesaggio
- Ignazio Vinci, Interpretazioni territoriali della pianificazione strategica: una prospettiva globale
- Damiano Iacobone, La lunga vicenda delle New Towns inglesi
- Saverio Santangelo, Le case dei poveri: per una critica (non assertiva) del welfare abitativo
- Andrea Di Giovanni, Città, mutamenti, urbanistica
- Daniele Villa, Info grafie urbane
- Bertrando Bonfantini, Quattro parole per un orizzonte tematico
Issue 84/2018
- Bertrando Bonfantini, Variazioni di Territorio
- Guido Morpurgo, Varsavia-Waliców: sezione archeologica della città post-apocalittica (Warsaw-Waliców: archaeological section of the post-apocalyptic city)
- Cristina Renzoni, Cinquant’anni di standard urbanistici (1968-2018). Radici (Fifty years of ‘planning standards’ (1968-2018). Roots)
- Cristina Renzoni, Matrici culturali degli standard urbanistici: alcune piste di ricerca (Cultural roots of Italian ‘planning standards’: some research paths)
- Gaia Caramellino, Modelli. Dal neighborhood al quartiere: le traduzioni di un dibattito tra Italia e Stati Uniti (Models. From neighborhood to ‘quartiere’: the multiple translation of a discourse between Italy and America)
- Sara Basso, Elena Marchigiani, Quartieri di edilizia pubblica e attrezzature collettive nel dopoguerra: gli anni di una ricerca sperimentale (Public housing neighborhoods and collective facilities after WWII: the years of an experimental research)
- Maria Chiara Tosi, Manuali impliciti (Implicit handbooks)
- Mauro Baioni, Giovanni Caudo, Nicola Vazzoler, Prendere le misure per dare forma alla città. Il piano di Roma del 1962 (Measuring to shape the city. Rome city plan 1962)
- Nicole De Togni, Strumenti. Le convenzioni urbanistiche, una tradizione negoziale (Tools. Planning agreements, a negotiating tradition)
- Alessandro De Magistris, Radici: alcune riflessioni a partire da un programma di ricerca (Roots: some considerations on a research program)
- Claudio Calvaresi, Erika Lazzarino, Community hub: un nuovo corso per la rigenerazione urbana? (Community hub: a new trend for urban regeneration?)
- Andrea Bocco, Gaspare Caliri, Erika Lazzarino, Nicoletta Tranquillo, Community hub e rigenerazione urbana. Qualche nota interdisciplinare (Community hub and urban regeneration. Some cross-disciplinary notes)
- Claudio Calvaresi, Erika Lazzarino, Caratteri, attori e politiche dei community hub. Un dialogo con i protagonisti (Features, actors and policies for the community hubs. A dialogue with the protagonists)
- Ilda Curti, Il mestiere del rigeneratore urbano (The work of the urban regenerator)
- Giovanni Laino, Community hub a Napoli fra creatività e divari (Community hubs in Naples between creativity and divides)
- Claudio Calvaresi, Agenda urbana e community hub (Urban agenda and community hubs)
- Rossella Salerno, Disegnare l’immagine urbana: il contributo della rappresentazione nella recente letteratura anglosassone (Drawing the image of the city: the role of representation in the latest Anglo-Saxon literature)
- Lohren Deeg, Sean Burns, Sean Rotar, Engaging the senses: the communication of heritage through narrative and material means
- Cristina Coscia, Teodoro Chiaravalloti, Vuoti urbani e patrimonio del demanio storico-artistico: una road map per l’ex Carlo Alberto di Acqui Terme (Urban voids and public historical-artistic heritage: a road map for the Carlo Alberto complex in Acqui Terme)
- Giulia Setti, Dismissioni (industriali) e riusi possibili: strategie di intervento architettonico (Industrial decommissioning and possible reuses: architectural intervention strategies)
- Fabrizio Zanni, Ultralight design strategies: progettare micro-spazi urbani (Ultralight design strategies: designing micro urban spaces)
- Mickeal Milocco, Ultralight design strategies: dall’archetipo al progetto (Ultralight design strategies: from archetype to design)
- Arman Fadaei, Formal-informal nexus in academic debates. A literature review
- Bertrando Bonfantini, Milano che cambia e le figure del progetto necessarie
- Giuseppe Mazzeo, Verso metropoli regionali: prospettive e questioni irrisolte
- Maria Antonietta Crippa, Mutamento di paradigmi nel progetto d’architettura, a partire dalla seconda metà del XX secolo
- Giovanni Vecchio, Equità e trasporti: verso un’etica della mobilità urbana
- Andrea Di Franco, Il progetto come rete
- Daniele Villa, Territori assonometrici e visione tattile: una astrazione visuale ‘prensiva’