Public housing neighborhoods and collective facilities after WWII: the years of an experimental research

Journal title TERRITORIO
Author/s Sara Basso, Elena Marchigiani
Publishing Year 2018 Issue 2018/84 Language Italian
Pages 14 P. 41-54 File size 757 KB
DOI 10.3280/TR2018-084006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

For twenty years, since the beginning of the ina-Casa plan in 1949, a strong tension enlivened the political and disciplinary debate in Italy. The design of new neighborhoods opened a reflection on the expansion of cities, whereas the qualitative and quantitative dimensions of public and collective facilities were integrated, in order to answer to the needs of a changing society. In addition to the contribution to the drafting of the decree on planning standards delivered in 1968, the methodological approach of what can today be interpreted as a cumulative practice of building tools, projects and welfare policies appears even more important. In this reflective practice, social investigations, the production of ‘manuals’, spatial solutions and the critical reading of their outcomes, the formulation of new techniques and procedures are essential and interrelated steps.

Keywords: Public housing neighborhoods; manuals; planning standards

  1. Acocella A., 1980, L’edilizia residenziale pubblica in Italia dal 1945 ad oggi. Padova: Cedam.
  2. Alberti S., 1956, a cura di, Caratteristiche e preferenze di un gruppo di famiglie assegnatarie di alloggi ina-Casa. Roma: Gestione ina-Casa, Ente gestione servizio sociale.
  3. Anversa Ferretti L., Aymonino C., Campos Venuti G., de’ Rossi B., di Cagno N., Vittorini M., 1960, a cura di, Relazione della Società di Architettura e Urbanistica al Convegno nazionale di studi sui quartieri coordinati. Napoli.
  4. Appetecchia E., 2015, a cura di, Idee e movimenti comunitari. Servizio sociale di comunità in Italia nel secondo dopoguerra. Roma: Viella.
  5. Appetecchia E. et. al., 1964, «Sulla necessità di determinare gli standards urbanistici a partire dalle esigenze reali degli utenti». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, (a cura di), cit.
  6. Astengo G., 1950, «Urbanistica assente». Urbanistica, 3: 3-6.
  7. Astengo G., 1951, «Nuovi quartieri in Italia». Urbanistica, 7: 9-13.
  8. Astengo G., 1952, «Dormitori o comunità». Urbanistica, 10-11: 3-8.
  9. Astengo G., 1966, «Dopo il 19 luglio». Urbanistica, 48: 2-4.
  10. Beretta Anguissola L., 1963, a cura di, I 14 anni del Piano ina-Casa. Roma: Staderini.
  11. Caniglia Rispoli C., Signorelli A., 2001, «L’esperienza del piano ina-Casa: tra antropologia e urbanistica». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  12. Catelani R., Trevisan C., 1961, Città in trasformazione e Servizio sociale. Roma: Ente gestione servizio sociale case per lavoratori.
  13. Centro studi della Gestione case per lavoratori, 1964, Primo contributo alla ricerca sugli ‘standards urbanistici’. Roma.
  14. Commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla, 1978, Inchiesta sulla miseria in Italia (1951-1952), a cura di Braghin P. Torino: Einaudi.
  15. Di Biagi P., 1986, «La città pubblica». Urbanistica, 85: 6-25.
  16. Di Biagi P., 2001a, a cura di, La grande ricostruzione. Il piano ina-Casa e l’Italia degli anni ’50. Roma: Donzelli.
  17. Di Biagi P., 2001b, «La ‘città pubblica’ e l’ina-Casa». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  18. Di Biagi P., 2002, «Idee di quartiere e costruzione della città pubblica». Area, 61: 116-121.
  19. Di Biagi P., 2015, «Quartieri e comunità nell’Italia degli anni ’50. L’esperienza ina-Casa». In: Appetecchia E. (a cura di), cit.
  20. Ellwood D.W., 1993, «Il Piano Marshall». Rassegna, 54: 84-88.
  21. Ente porto industriale di Trieste, 1956, Notiziario, numero speciale su Borgo San Sergio, maggio. Trieste: La editoriale libraria Spa.
  22. Ente gestione servizio sociale case per lavoratori, 1961, Il Servizio sociale nei quartieri di edilizia pubblica. Sei anni di attività dell’egss, Roma.
  23. Falco L., 1993, I ‘nuovi’ standard urbanistici. Roma: Edizioni delle Autonomie.
  24. Gabellini P., 2001, «I manuali: una strategia normativa». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  25. Gestione case per lavoratori, 1970, Norme tecniche delle costruzioni, con speciale riferimento alla progettazione (art. 23/c della legge 14-2-1963, n. 60 e art. 31/e del regolamento di attuazione d.p.r. 11-10-1963, n. 1471. Roma.
  26. Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, 1964, a cura di, Convegno nazionale sull’edilizia residenziale. Roma, 8-10 febbraio 1964. Istituto nazionale di architettura atti. Roma: Arti grafiche Privitera.
  27. ilses, 1962, Relazioni del seminario ‘La nuova dimensione della città – La città regione’. Stresa 19-21 gennaio 1962. Milano.
  28. Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, 1964, «Esperienze ed acquisizioni metodologiche sui temi trattati al Convegno nazionale sull’edilizia residenziale». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch (a cura di), cit.
  29. Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, Comitato tecnico, 1964, «Punti di vista e considerazioni dell’Istituto per lo sviluppo dell’edilizia sociale sui temi trattati dal Convegno nazionale sull’edilizia residenziale». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch (a cura di), cit.
  30. Karrer F., 1999, «Metri e misure, valori e valutazioni». Urbanistica Dossier, 21: 24-27.
  31. La Malfa U., 1962, Nota aggiuntiva alla relazione generale sulla situazione economica del Paese per il 1961, pubblicata da Fondazione Ugo La Malfa, 1973. Roma: Edizione Janus.
  32. Libera A., 1952, «ina-Casa. La scala del quartiere residenziale». In: Istituto Nazionale di Urbanistica, Esperienze urbanistiche in Italia. Roma.
  33. Marsocci G., 1966, a cura di, Programma decennale case per lavoratori gescal. Roma: S.E.T.I.
  34. Ministero dei lavori pubblici, 1960, Quartieri coordinati. Roma: Editalia.
  35. Nicoloso P., 2001a, «Genealogie del piano Fanfani». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  36. Nicoloso P., 2001b, «Gli architetti: il rilancio di una professione». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  37. Pellegrini P., 1964, a cura di, Aspetti sociali degli insediamenti di edilizia sovvenzionata: bozze di lavoro. Roma: Istituto servizio sociale case per lavoratori.
  38. Piano Incremento Occupazione Operaia Case per Lavoratori, 1949, 1. Suggerimenti, norme e schemi per la elaborazione e presentazione dei progetti. Bandi dei concorsi. Roma: Artigiana.
  39. Piano Incremento Occupazione Operaia Case per Lavoratori, 1950, 2. Suggerimenti esempi e norme per la progettazione urbanistica. Progetti Tipo. Roma: M. Danesi.
  40. Piano Incremento Occupazione Operaia Case per Lavoratori, 1956, 3. Guida per l’esame dei progetti delle costruzioni ina-Casa da realizzare nel secondo settennio. Roma: ti.ba.
  41. Piano incremento occupazione operaia case per lavoratori, 1957, 4. Norme per le costruzioni del secondo settennio estratte da delibere del Comitato di attuazione del Piano e del Consiglio direttivo della Gestione ina-Casa. Roma: ti.ba.
  42. Quaroni L., 1956, «Città e quartiere nella attuale fase critica di cultura». La Casa, 3: 9-74.
  43. Quaroni L., 1957a, «La politica del quartiere». Urbanistica, 22: 4-16.
  44. Quaroni L., 1957b, «Il paese dei barocchi». Casabella Continuità, 215: 24.
  45. Quaroni L., 1960, «L’abitazione per le famiglie a basso reddito in Italia». Urbanistica, 31: 106-113.
  46. Ripamonti C., 1964, «Discorso». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, cit.
  47. Romita G., 1956, La città il quartiere la casa. Roma: Ministero dei lavori pubblici.
  48. Ruffolo G., 1954, «L’inchiesta parlamentare sulla miseria». Moneta e credito, 7/25: 48-53.
  49. Salzano E., 2003, Fondamenti di urbanistica. Roma-Bari: Laterza.
  50. Samonà G., 1949, «Il piano Fanfani in rapporto all’attività edilizia dei liberi professionisti». Metron, 33-34: 13-15.
  51. Secchi B., 2001, «I quartieri dell’ina-Casa e la costruzione della città contemporanea». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  52. Secchi B., 2005, La città del ventesimo secolo. Roma-Bari: Laterza.
  53. Secchi B., 2009, «Building the welfare». Urbanistica, 139: 92-94.
  54. Sotgia A., 2012, «Forme urbane e politiche sociali nei quartieri del piano ina-Casa». In: Munarin S., Martelliano V. (a cura di), Spazi, storie e soggetti del welfare. Roma: Gangemi.
  55. Tartara M., 1961, L’«Isolotto» a Firenze. Indagine sui problemi di adattamento in un quartiere di edilizia pubblica. Roma: Ente gestione servizio sociale case per lavoratori.
  56. Trevisan C., 1961, a cura di, Il Servizio sociale nei quartieri di edilizia pubblica. Sei anni di attività dell’egss. Roma: Ente gestione servizio sociale case per lavoratori.
  57. Tutino A., 1964, «Gli standards urbanistici nell’edilizia popolare». In: Società Umanitaria, La legge urbanistica e le cooperative di abitazione. Firenze: La Nuova Italia Editrice.
  58. Vittorini M., 1964, «Relazione generale». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, cit.
  59. Zevi B., 1964, «Saluto». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, cit.

  • Le scuole tra piani, burocrazie e modelli. Il caso milanese Cristina Renzoni, Paola Savoldi, in TERRITORIO 90/2020 pp.50
    DOI: 10.3280/TR2019-090006
  • Urban Transition and the Return of Neighbourhood Planning. Questioning the Proximity Syndrome and the 15-Minute City Elena Marchigiani, Bertrando Bonfantini, in Sustainability /2022 pp.5468
    DOI: 10.3390/su14095468
  • Attrezzare piccoli e medi centri urbani. Pianificazione in Friuli Venezia Giulia Sara Basso, Elena Marchigiani, in TERRITORIO 90/2020 pp.62
    DOI: 10.3280/TR2019-090007

Sara Basso, Elena Marchigiani, Quartieri di edilizia pubblica e attrezzature collettive nel dopoguerra: gli anni di una ricerca sperimentale in "TERRITORIO" 84/2018, pp 41-54, DOI: 10.3280/TR2018-084006