Industrial decommissioning and possible reuses: architectural intervention strategies

Journal title TERRITORIO
Author/s Giulia Setti
Publishing Year 2018 Issue 2018/84 Language Italian
Pages 10 P. 143-152 File size 506 KB
DOI 10.3280/TR2018-084020
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Disposal of industrial buildings, following the recent economic crisis, imposes a reflection on tools and strategies useful to the architectural design to operate in such contexts. The essay establishes a critical distance compared to the season of disposal during the 1980s, a distance related to the scale and the conditions that characterize contemporary forms of industrial abandonment. A change of the point of view implies the reorganization of the design tools to intervene with different strategies. The paper proposes guidelines for possible operations able to act with processes of densification and demolition described through case studies. Overwriting, infilling, stratification are possible actions, able to retrieve abandoned artifacts, preserving, where possible, a productive activity albeit with different conditions.

Keywords: Industrial decommissioning; densification; graftings

  1. Andriani C., 1997, «Sottrazione e differenza percorrendo la linea di costa». In: Terranova A., Criconia A., Galassi A. (a cura di), Il progetto della sottrazione. Roma: Quaderni Groma, F.lli Palombi.
  2. Bauman Z., 2008, Vite di scarto. Roma: Laterza.
  3. Bianchetti C., 2011, Il Novecento è davvero finito. Considerazioni intorno all’urbanistica. Roma: Donzelli.
  4. Bianchetti C., 2003, Abitare la città contemporanea. Milano: Skira.
  5. Bianchetti D., 1985, «Aree industriali dismesse: primi percorsi di ricerca». Urbanistica, 81.
  6. Bohigas O., 1982, «Un programma per Barcellona». Casabella, 483.
  7. Bonomi A., 1997, Il capitalismo molecolare. La società del lavoro nel Nord Italia. Torino: Einaudi.
  8. Bonomi A., 2013, Il capitalismo infinito. Indagine sui territori della crisi. Torino: Einaudi.
  9. Ciorra P., Marini S., 2011, Re-Cycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta. Milano: Electa.
  10. Coccia L., Gabbianelli A., 2015, Riciclasi capannoni. Roma: Aracne editore.
  11. Croset P.A., 1984, «Berlino ’87: la costruzione del passato». Casabella, 506.
  12. Dansero E., 1993, Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino. Torino: Libreria Cortina.
  13. Fabian L., Giannotti E., Viganò P., 2012, a cura di, Recycling City, Lifecycles, Embodied Energy, Inclusion. Pordenone: Giavedoni.
  14. Galimberti U., 2003, I vizi capitali e i nuovi vizi. Milano: Feltrinelli.
  15. Gregotti V., 1983, «Necessità della teoria». Casabella, 494.
  16. Gregotti V., 1984, «L’architettura del piano». Casabella, 487-488: 14.
  17. Gregotti V., 1984, «Modificazione». Casabella, 498-499: 2-7.
  18. Koolhaas R., Alkemade F., de Geyter X., 2009, «Transformation of the Entrepôt MacDonald». a+t Hybrids iii. Residential Mixed-Use Buildings, 33-34: 242-257. «L’architettura del piano», 1983, Casabella, 487-488.
  19. Lynch K., 1972, What time is this place? Cambridge, London: The MIT press.
  20. Macchi Cassia C., 1991, Il grande progetto urbano. La forma della città e i desideri dei cittadini. Roma: Nuova Italia Scientifica.
  21. Marini S., Bertagna A., Gastaldi F., 2012, a cura di, L’architettura degli spazi del lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto. Macerata: Quodlibet.
  22. Marini S., 2010, Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto. Macerata: Quodlibet.
  23. Marini S., 2008, Architettura parassita. Strategie di riciclaggio per la città. Macerata: Quodlibet.
  24. Olmo C., 2002, «La città e le sue storie». In Aa.Vv., La città europea del XXI secolo. Lezioni di storia urbana. Milano: Skira.
  25. Rassegna, 1990, «I territori abbandonati», 42, numero monografico.
  26. Russo M., 1998, Aree dismesse. Forma e risorsa della ‘città esistente’. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  27. Secchi B., 1982, «L’architettura del piano». Casabella, 478: 16.
  28. Secchi B., 1983, «Luoghi cospicui e problemi emergenti». Casabella, 487-488: 6.
  29. Southworth M., Andriello V., 1992, a cura di, Kevin Lynch. Deperire: rifiuti e spreco nella vita di uomini e città. Napoli: Cuen.
  30. Valente I., 2013, «Paesaggi della produzione: uno sfondo problematico». In: Marini S., Santarcangelo V. (a cura di), Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio. Roma: Aracne.
  31. Viganò P., 2010, I territori dell'urbanistica: il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina.
  32. Zardini M., 1999, a cura di, Manuel de Solà-Morales. Progettare Città/Designing Cities, Lotus Quaderni. Milano: Electa.

  • Architettura industriale moderna: evoluzione degli approcci e consapevolezze per il riuso Pierfranco Galliani, in TERRITORIO 89/2019 pp.24
    DOI: 10.3280/TR2019-089003

Giulia Setti, Dismissioni (industriali) e riusi possibili: strategie di intervento architettonico in "TERRITORIO" 84/2018, pp 143-152, DOI: 10.3280/TR2018-084020