Cooptation and control: the composition of city councils in Lombardy before the Risorgimento

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Angelo Muoio
Publishing Year 2019 Issue 2019/164
Language Italian Pages 23 P. 229-251 File size 75 KB
DOI 10.3280/SS2019-164002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In the wake of historical literature concerning voting in the pre-modern era, this article examines the composition of city councils in Habsburg Lombardy in the context of the gradual establishment of individual suffrage. Beginning in the eighteenth century, the state fought the urban elites’ monopoly over local assemblies, though with uncertain results. By introducing the "dupla" system, Napoleon enabled the State to control the elections involving local ruling classes. Th electoral system introduced in 1815 sanctioned such a compromise. Using the notion of cooptation, the author gauges the accessibility of the city councils of six major Lombard cities and the incidence of government intervention in the election process. The author argues that Lombard local elites managed to keep their control over the assemblies and to slow down the shift to individual voting.

Keywords: Voting systems, co-optation, Lombardy, Risorgimento, ruling classes, municipalities

  1. Aimo P. (2014), Elezione, nomina, cooptazione e sorteggio: modalità di composizione dei consigli comunali in Italia dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea, Pavia, Pavia University Press, pp. 1-10.
  2. Alaimo A. (1990), L’organizzazione della città: amministrazione comunale e politica urbana a Bologna dopo l’Unità, Bologna, il Mulino.
  3. Bertocchi G., Spagat M. (2001), The politics of Co-optation, in «Journal of Comparative Economics», 29, 4, 12, pp. 591-607.
  4. Bertolotti M. (2008), Ceti, conflitti, identità, in Storia di Mantova. Le radici nel presente, Mantova, Tre Lune, vol. II, pp. 339-429.
  5. Bertrand R., Briquet J.L., Pels P. (a cura di) (2007), Cultures of Voting: The hidden history of the secret ballot, London, Hurst & Company.
  6. Besana C. (1997), Tradizione e innovazione in un’area lombarda nell’Ottocento. I protagonisti dell’attività manifatturiera nel Bergamasco tra restaurazione e primi decenni postunitari, in Fontana G.L. (a cura di), Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, Bologna, il Mulino, pp. 721-745.
  7. Betri M.L. (1998), Ottocento, in G. Rumi, G. Mezzanotte, A. Cova (a cura di), Cremona e il suo territorio, Milano, Cariplo.
  8. Bigatti G., Onger S. (a cura di) (2007), Arti, Tecnologia, Progetto, Le esposizioni industriali in Italia prima dell’Unità, Milano, FrancoAngeli.
  9. Caizzi B. (1957), Storia del setificio comasco. L’economia, vol. I, Como, Centro Lariano per gli Studi economici.
  10. Camaini P.G. (1979), Dallo Stato cittadino alla città bianca, Firenze, La Nuova Italia.
  11. Cattaneo C. (1858), La città considerata come principio ideale delle storie italiane, in Id., Scritti storici e geografici, Firenze, Le Monnier, 1957, vol. II, pp. 383-437.
  12. Cavazzoli L. (2003), Economia e società a Mantova nella prima metà dell’Ottocento, in «Bolletino Storico Mantovano», Nuova Serie, 2, pp. 47-96.
  13. Christin O. (2014), Vox populi. Une histoire du vote avant le suffrage universel, Paris, Seuil.
  14. Colombo E. (2005), Come si governava a Milano. Politiche pubbliche nel secondo Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  15. Colombo E. (2007), Una rete amicale di governo: la consorteria nella Milano postunitaria, in Angelini G., Tesoro M. (a cura di), De Amicitia. Scritti in onore di Arturo Colombo, Milano, FrancoAngeli, pp. 460-470.
  16. Cova A. (1994), Storia Economica e sociale di Bergamo, vol. IV, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo.
  17. Ferente S., Kunˇ cevi´c L., Pattenden M. (a cura di) (2018), Cultures of Voting in Premodern Europe, London, Routledge.
  18. Ferraboschi A. (2003), Borghesia e potere civico a Reggio Emilia (1859-1889), Milano, Rubbettino.
  19. Fruci G.L. (2005), La politica al Municipio, Mantova, Tre Lune. Gerschewski J. (2013), The three pillars of stability: legitimation, repression, and cooptation in autocratic regimes, in «Democratization», 20, 1, pp. 13-38.
  20. Guderzo G. (2011), Amore di Pavia, Pavia, Unicopli.
  21. Jacini S. (1858), Sulle condizioni economiche della provincia di Sondrio, Milano, Civelli.
  22. Honegger S. (1997), Gli svizzeri di Bergamo, Bergamo, Edizioni Junior.
  23. Levati S. (2005), Cremona dalla Restaurazione all’Unità: una città in lento mutamento, in M.L. Betri (a cura di), Storia di Cremona. L’Ottocento, Bergamo, Bolis, pp. 2-44.
  24. Loewenstein K. (1973), Le forme della cooptazione, Milano, Giuffré, 1990.
  25. Manfredi M. (2003), Politica e rappresentanza nella Toscana granducale, Pisa, Edizioni Plus.
  26. Mannori L. (2016), Votare nei corpi. Ricerche recenti sulle pratiche elettorali prima della modernità, in «Quaderni fiorenti per la storia del pensiero giuridico moderno », 45, pp. 667-682.
  27. Meriggi M. (1992), Milano borghese: circoli ed élites nell’Ottocento, Venezia, Marsilio.
  28. Meriggi M. (2012), La costituzione comunale lombarda nell’età del Risorgimento, in «Archivio storico Lombardo», CXXVIII, pp. 13-25.
  29. Mori S. (1998), Il ducato di Mantova nell’età delle riforme (1736-1784): governo, amministrazione, finanze, Firenze, La Nuova Italia.
  30. Mori S. (2002), I governi delle città italiane fra antico regime e unità nazionali: percorsi storiografici, Prima parte, in «Società e storia», 99, pp. 91-140.
  31. Mozzarelli C. (1982), Sovrano, società e amministrazione locale nella Lombardia teresiana (1749-1758), Bologna, il Mulino.
  32. Negro G. (1995), Terra, fiscalità, smembramenti, in Storia di Pavia, vol. IV, tomo II, Pavia, Banca Regionale Europea.
  33. Onger S. (1993), La città dolente, Milano, FrancoAngeli.
  34. Onger S. (2010), Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni universali, 1800-1915, Milano, FrancoAngeli.
  35. Pagano E. (2002), Il Comune di Milano nell’età napoleonica (1800-1814), Milano, Vita e Pensiero.
  36. Polsi A. (1984), Possidenti e nuovi ceti urbani: l’élite politica di Pisa nel ventennio post-unitario, in «Quaderni Storici», XIX, 2, pp. 497-516.
  37. Raponi N. (a cura di) (1962), Atti della Commissione Giulini, Milano, Giuffré.
  38. Rotelli E. (1978), Gli ordinamenti locali della Lombardia preunitaria, in Id., L’alternativa alle autonomie, Milano, Feltrinelli.
  39. Sekeris P.G. (2011), Endogenous elites: power structure and patron-client relationships, in «Economics of Governance», 12, 3, pp. 237-258.
  40. Selznick P. (1948), Foundations of the Theory of Organization, in «American Sociological Review», 13, 1, pp. 25-35.
  41. Selznick P. (1949), Pianificazione regionale e partecipazione democratica, Milano, FrancoAngeli, 1974.
  42. Tabor D. (2013), Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ’800 e ’900, Torino, Silvio Zamorani.
  43. Tanzini L. (2014), A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Bari, Laterza.
  44. Tonetti E. (1997), Governo austriaco e notabili sudditi, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
  45. Vaini M. (1992), La società censitaria nel Mantovano, 1750-1866, Milano, FrancoAngeli.
  46. Vigo G. (2000), Una provincia, tre economie. La produzione urbana tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento, in G. Rumi, G. Mezzanotte, A. Cova (a cura di), Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo.
  47. Violardo M. (1995), Il notabilato piemontese da Napoleone a Carlo Alberto, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del risorgimento italiano, Torino.
  48. Zanier C. (2006), Semai: setaioli italiani in Giappone (1861-1880), Padova, CLEUP.

Angelo Muoio, Cooptazione e controllo: la formazione dei consigli comunali nella Lombardia preunitaria in "SOCIETÀ E STORIA " 164/2019, pp 229-251, DOI: 10.3280/SS2019-164002