Issue 166/2019
- Igor Santos Salazar, Beni fiscali e frattura politica: Persiceta e l’abbazia di Nonantola tra Bizantini e Carolingi (Political fracture and fiscal land: Persiceta and the Abbey of Nonantola between the Byzantines and the Carolingians)
- Paola Guglielmotti, Genova e il territorio ligure all’inizio del trecento: podesterie, castellanie, signorie e grandi famiglie (Genoa and the Liguria territory at the beginning of fourteenth Century: podesterie, castellanie, lordships and major families)
- Elena Papagna, Il dono pontificio della Rosa d’Oro: un antico rituale nella corte napoletana di Carlo di Borbone (The pontifical gift of the golden rose: an ancient ritual in the court of Charles of Bourbon)
- Francesco Saggiorato, Un’instabile pluralità poliziesca: le controverse relazioni tra la prefettura dell’Arno e la direzione generale della polizia nella Toscana napoleonica (The Guerre des Polices: Jurisdictional Conflicts in Napoleonic Tuscany)
- Alessandro Bonvini, «Nostra Patria», «Nuestra América». I repubblicani italiani e l’indipendenza cubana (Italian Republicans and the Cuban Independence)
- Rosanna Scatamacchia, Cinquemila anni di solitudine? (Five Thousands Years of Solitude?)
- Sofia Boesch Gajano, Italia plurale: un’apologia del meticciato (Plural Italy: an apology of mongrelization)
- Marcello Flores, Il mosaico Italia nella lunga storia del mondo (The Italian Mosaic in the Long History of the World)
- Fulvio Cammarano, Credito di civiltà e debito di potenza. Miti allo specchio (Conflicting myths. Cultural heritage and power failures)
- Ennio Igor Mineo, Mondiale ma non troppo (Global or European?)
- Vittorio H. Beonio Brocchieri, Storia mondiale di una modernità differente (The Italian way to modernity in a global context)
- Angelo Torre, Storiografie d’importazione (On the importation of historiographical models)
- Isabella Zanni Rosiello, Europa, Europe: una enciclopedia a incastro (Europe, Europes: an interlocking encyclopedia)
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti
Issue 165/2019
- Franco Angiolini, Saverio Russo, Le origini della rivista dai documenti dell’archivio Mirri (At the beginnings of "Società e storia" in the documents of Mirri’s archive)
- Livio Antonielli, "Società e storia": una rivista contenitore? ("Società e storia": a container review?)
- Luigi Provero, Reti relazionali ed élite nell’alto medioevo: una discussione (Relational Networks and Elite in the early Middle Ages: a Discussion)
- Massimo Della Misericordia, Tam communiter quam divisim. Decime e costruzione dell’appartenenza comunitaria nelle valli lombarde nel basso medioevo (United and divided. Tithes and the production of community identity in the valleys of Lombardy in the late Middle Ages)
- Dario Canzian, Paolo Grillo, Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente (On the side of nature: the relationship between humans and environment in recent Italian medieval studies)
- Paola Bianchi, Scrivere una storia militare degli antichi Stati italiani oggi (Writing a military history of the ancient Italian states today)
- Annastella Carrino, Il feudatario nelle "quasi-città" della Puglia di età moderna (The feudal lord in the "almost cities" of early modern Apulia)
- Niccolò Guasti, Il recente dibattito storiografico sulla Compagnia di Gesù nell’età della soppressione e della restaurazione (The recent historiographical debate on the Society of Jesus in the Age of Suppression and Restoration)
- Antonella Alimento, Il controverso cammino verso la reciprocità: pratica diplomatica e riflessione economica nella Francia d’Ancien Régime (The Controversial Path Towards Reciprocity: Diplomatic Practice and Economic Thought in Ancien Régime France)
- Stefano Levati, Il contributo di "Società e storia" al rinnovamento della storiografia sull’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia (The contribution of "Società e storia" to the renewal of studies about the revolutionary and Napoleonic age in Italy)
- Maria Malatesta, L’altro Risorgimento. Nobili contro (The other Risorgimento. Aristocrats against)
- Marco Doria, La deindustrializzazione italiana. Riflessioni tra economia e storia (The Italian Deindustrialization. Considerations between Economy and History)
- Paolo Frascani, Il romanzo della città operaia (Tales of the worker’s city)
- Carlotta Sorba, Tra spettacolo e politica: la celebrità e i suoi dispositivi (Between entertainment and politics: the mechanisms of celebrity)
- Giulia Delogu, Napoleone ‘globale’: celebrità, grandi uomini e comunicazione politica (Global Napoleon: celebrity, great men and political communication)
- Alessio Petrizzo, Risorgimento e celebrità (The Italian Risorgimento and celebrity.)
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti
Issue 164/2019
- Daniela Ciccolella, Murat, la pace, il commercio (1813-1815) (Peace, war and trade under Murat (1813-1815))
- Angelo Muoio, Cooptazione e controllo: la formazione dei consigli comunali nella Lombardia preunitaria (Cooptation and control: the composition of city councils in Lombardy before the Risorgimento)
- Elisabetta Caroppo, Fratture politiche e violenza sociale in Terra d’Otranto nella transizione dai Borbone ai Savoia (1860-1865) (Political divisions and social violence in the Terra d’Otranto during the Bourbon - Savoy Regime Change (1860-1865))
- Jacopo Perazzoli, Tommaso Fiore, il Partito socialista e il meridionalismo, tra fine del fascismo e centro-sinistra. Note per un inquadramento storico-storiografico (The Socialist party and the Southern question: notes for an historiographical evaluation)
- Paolo Maria Mancarella, Il piccolo maestro e i giovani (The Piccolo Maestro and the young people)
- Alfonso Maurizio Iacono, La Resistenza come disobbedienza di massa (The Resistance as mass disobedience)
- Paolo Pezzino, L’ultima lezione di Mario Mirri (The last lesson of Mario Mirri)
- Stefano Levati, Al centro dello sviluppo economico-sociale e ai margini della ricerca storica: note sui fittavoli dell’Italia settentrionale (XVIII-XIX secolo) (At the heart of economic and social development but on the edge of historical research: notes about tenant-farmers in Northern Italy (XVIII and XIX centuries))
- Chiara Faggiolani, Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un "modello" di biblioteca che può diventare "metodo" (The project of Giulio Einaudi. History of a library "model" that can becomes "method")
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri Ricevuti
Issue 163/2019
- Federico Barbierato, Dario Canzian, Gian Maria Varanini, In ricordo di Paolo Preto (1942-2019)
- Piero Del Negro, La ‘Storia delle Compagnie di ventura in Italia’ di Ercole Ricotti nel quadro della storiografia militare italiana della Restaurazione (The Ercole Ricotti’s "Storia delle compagnie di ventura in Italia£ in the context of the italian military historiography of restoration)
- Idamaria Fusco, Il governo "dispotico" dell’emergenza. Don Marco Garofalo e la peste pugliese di fine seicento ("Despotic" government in a state of emergency. Marco Garofalo and the late- 17th - century plague in Apulia)
- Gian Filippo de Sio, Lo sfarzo abituale di una nobile famiglia milanese. Gli eredi Mellerio 1783-1792 (The cost of living in style. The Mellerio heirs in Milan (1783-1792))
- Erminio Fonzo, La nascita della democrazia repubblicana in provincia di Benevento (1943-1946) (The birth of republican democracy in the province of Benevento (1943-1946))
- Paolo Mattera, Global e Welfare: bilanci e prospettive per la storia sociale del lavoro (Global welfare: analyses and perspectives for a social Labour history)
- Irene Stolzi, Lavoro, diritto, diritti: itinerari a confronto (Work, Law, Rights: Paths in Comparison)
- Andrea Lanza, Bilanci per nuovi percorsi di storia del lavoro (dimenticando il marxismo) (Forget Marxism. About new perspectives in Labour history.)
- Laura Cerasi, Le asimmetrie delle libertà del lavoro (al plurale) (Asymmetries in the liberties (plural) of labour)
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti