La gestione della relazione terapeutica in un’ottica cognitivo-costruttivista ed evolutiva

Journal title QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Author/s Furio Lambruschi
Publishing Year 2020 Issue 2019/45
Language Italian Pages 26 P. 41-66 File size 0 KB
DOI 10.3280/qpc45-2019oa8987
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nel presente articolo la relazione psicoterapeutica è considerata in una prospettiva costruttivista, evolutiva e interpersonale. Si propone un modello a tre assi del funzionamento umano, che rende conto delle diverse possibili organizzazioni del sé e delle loro possibili declinazioni su livelli diversi di funzionamento metacognitivo. Per ogni asse vengono quindi descritti i diversi possibili criteri di osservazione e di utilizzo clinico della relazione terapeutica. Su un primo asse viene valorizzata la consapevolezza nel terapeuta riguardo allo stile di regolazione emotiva e alla organizzazione dei sistemi di memoria proprio e del paziente in vista di una loro adeguata sintonizzazione e complementarietà nelle diverse fasi del processo psicoterapeutico. Sul secondo asse, si sottolinea come il lavoro di riparazione delle inevitabili rotture dell’alleanza di lavoro vada costantemente riportato agli specifici temi dolorosi e ai significati personali caratteristici del paziente da un lato e del terapeuta dall’altro. Sul terzo asse, vengono evidenziati i caratteristici modelli interpersonali dei pazienti con forti limitazioni nelle funzioni metacognitive insieme ad alcune attenzioni da porre nella gestione dei relativi cicli interpersonali.

Furio Lambruschi, La gestione della relazione terapeutica in un’ottica cognitivo-costruttivista ed evolutiva in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 45/2019, pp 41-66, DOI: 10.3280/qpc45-2019oa8987