Normal violence. Masculinity, adolescence, homophobia

Journal title EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Author/s Giuseppe Burgio
Publishing Year 2020 Issue 2020/2
Language Italian Pages 16 P. 222-237 File size 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2020oa9440
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The contribution proposes a change in the theoretical perspective of how homophobic bullying has been treated so far. Rather than analysing it as a peculiar form of bullying, characterized by homophobia, it proposes to read homophobic bullying as a peculiar form of homophobia, which has the school as a theatre. The peculiar characteristics of homophobic bullying that result from the scientific literature are first described: it is acted primarily by males, mostly to the detriment of other males and, above all, in adolescence. This description is compared with the research on homophobic violence cases widespread in society, which appear to have mostly young males as protagonists. Finally, starting from the analysis of chronicles of homophobic assaults carried out by individuals or groups, we find interpretative elements of homophobic bullying and propose operational directions of a pedagogical nature.

Keywords: Bullying, homophobia, masculinity, adolescence, group dynamics

  1. Bacio M., Peruzzi M. (2017). Alla ricerca della felicità. Gay su Grindr, tra sesso e solitudine. In: Rinaldi C., a cura di, I copioni sessuali. Storia, analisi e applicazioni. Milano: Mondadori.
  2. Baldry A.C. (1997). Bullismo a scuola e mediazione fra pari. In: Pisapia G., Antonucci D., a cura di, La sfida della mediazione, Padova: Cedam.
  3. Baldry A.C. (2001). Conflitti e bullismo a scuola. La mediazione scolastica come possibilità di risposta. In: Scaparro F., a cura di, Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di risoluzioni alternative delle controversie, Milano: Guerini e Associati.
  4. Barbagli M., Dalla Zuanna G., Garelli F. (2010). La sessualità degli italiani, Bologna: il Mulino.
  5. Batini F. (2014). Identità sessuale: un’assenza ingiustificata. Ricerca, strumenti e informazioni per la prevenzione del bullismo omofobico a scuola. Torino: Loescher.
  6. Bernini L., Zappino F. (2013). Quale futuro per il soggetto queer? Un dialogo. In: Butler J., La vita psichica del potere. Teorie del soggetto (a cura di F. Zappino). Milano-Udine: Mimesis.
  7. Berrettoni P. (2002). La logica del genere. Pisa: Plus-Università di Pisa.
  8. Björkqvist K. (1994). Sex Differences in Physical, Verbal, and Indirect Aggression: A Review of Recent Research. Sex Roles, 30: 177-188.
  9. Botti R. (2010). Dioniso e l’identità maschile. Milano-Udine: Mimesis.
  10. Burgio G. (2012). Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità. Milano-Udine: Mimesis.
  11. Burgio G. (2014). Genere, violenza e desideri in adolescenza. In: Gusmano B., Mangarella T., a cura di, Di che genere sei? Prevenire il bullismo sessista e omotransfobico. Molfetta (Ba): la meridiana.
  12. Burgio G. (2017). Uomini senza orientamento. Genere maschile e comportamenti sessuali “mediterranei”. AG – About Gender. International journal of gender studies, 6(11): 98-125.
  13. Burgio G. (2019). L’eteronormatività come orizzonte. Bullismo omofobico e maschilità in adolescenza. In: Dello Preite F., a cura di, Femminicidio, violenza di genere e globalizzazione. Lecce: Pensa Multimedia.
  14. Saraceno C., a cura di (2003). Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana. Milano: Guerini e Associati.
  15. Burgio G. (2019a). A guardia della Norma. L’omo-bi-transfobia nella prospettiva di una pedagogia queer. In: Stradella E., a cura di, Le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Pisa: Pisa University Press.
  16. Burgio G., a cura di (2018). Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni. Milano: FrancoAngeli.
  17. Butler J. (2004). Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio. Milano: Sansoni.
  18. Butler J. (2012). Atti performativi e costituzione di genere: saggio di fenomenologia e teoria femminista. In: Arfini E.A.G., Lo Iacono C., a cura di, Canone inverso. Antologia di teoria queer. Pisa: ETS.
  19. Cambi F. (2015). Omofobia a scuola. Una classe fa ricerca. Pisa: ETS.
  20. Carofiglio G. (2011). La manomissione delle parole. Milano: Bur.
  21. Cavarero A. (1996). Prefazione. In: Butler J., Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”. Milano: Feltrinelli.
  22. Chauvin S. (2003). Violence(s). In Tin L.-G., dir., Dictionnaire de l’Homophobie, Paris: Presses Universitaires de France.
  23. Connell R.W. (2000). The man and the boys. Cambridge (UK): Polity.
  24. Di Cristofaro M. (2015). La multidimensionalità del pregiudizio omofobico. Credenze, sentimenti e disposizioni all’agire nei confronti di gay e lesbiche. In: Mauceri S., Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale. Milano: FrancoAngeli.
  25. Ferrari F., Ragaglia E.M., Rigliano P. (2018). Il “genere”. Una guida orientativa. In: Rigliano P., a cura di, Sguardi sul genere. Voci in dialogo. Milano-Udine: Mimesis.
  26. Fiorucci A. (2018). Omofobia, bullismo e scuola. Atteggiamenti degli insegnanti e sviluppo di pratiche inclusive a sostegno della differenza. Trento: Erickson.
  27. Foucault M. (1991). La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.
  28. Lingiardi V. (2007). Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale. Milano: il Saggiatore.
  29. Maltese S. (2017). Traiettorie “underground” della formazione. Sentieri pedagogici nelle storie di vita degli adolescenti omosessuali. Milano: FrancoAngeli.
  30. Mauceri S. (2015). Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale. Milano: FrancoAngeli.
  31. Montano A., Andriola E. (2011). Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria. Trento: Erickson.
  32. Pasolini P.P. (1999). Scritti corsari. In: Pasolini P.P. Saggi sulla politica e sulla società (a cura di W. Siti e S. De Laude). Milano: Mondadori.
  33. Patfoort P. (2000). Costruire la nonviolenza. Per una pedagogia dei conflitti. Molfetta (Ba): la meridiana.
  34. Pini A. (2002). Omocidi. Gli omosessuali uccisi in Italia. Roma: Stampa Alternativa.
  35. Rinaldi C. (2012). Analizzare ed interpretare l’omofobia: eterosessualizzazione, costruzione delle maschilità e violenza anti-omosessuale. In: Rinaldi C., a cura di, Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità. Milano-Udine: Mimesis.
  36. Rinaldi C. (2013). La violenza normalizzata. La vittimizzazione (in)visibile della popolazione LGBT in Italia. In: Rinaldi C., a cura di, La violenza normalizzata. Omofobie e transfobie negli scenari contemporanei. Torino: Kaplan.
  37. Rinaldi C. (2016). Sesso, sé e società. Milano: Mondadori.
  38. Rutschky K. (2015). Pedagogia nera. Fonti storiche dell’educazione civile (a cura di P. Perticari). Milano-Udine: Mimesis.
  39. Smith P.K., Monks C. (2002). Le relazioni tra bambini coinvolti nei problemi del bullismo a scuola. In: Genta M.L., a cura di, Il bullismo. Bambini aggressivi a scuola. Roma: Carocci.
  40. Taddei A. (2015). Il ruolo delle relazioni scolastiche nella costruzione del pregiudizio omofobico. In: Mauceri S., Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale. Milano: FrancoAngeli.
  41. Tomsen S. (2013). Violenza omofoba e maschilità in Australia. In: Magaraggia S., Cherubini D., a cura di, Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile. Torino: UTET.

  • Quanti generi di diversità? Paolo Gusmeroli, pp.45 (ISBN:979-12-215-0362-3)
  • Improving Mental Health and Wellbeing Through Bibliotherapy Fabrizio Manuel Sirignano, Valerio Ferro Allodola, Antonio Raimondo Di Grigoli, pp.122 (ISBN:9798369342442)

Giuseppe Burgio, Una violenza normale. Maschilità, adolescenza, omofobia in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2020, pp 222-237, DOI: 10.3280/ess2-2020oa9440