The extraordinary contribution for urban transformations, the earmarked tax and the participatory budget: three tools for financing the public city

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Vittorio Ferri
Publishing Year 2021 Issue 2020/suppl. 129
Language Italian Pages 23 P. 41-63 File size 150 KB
DOI 10.3280/ASUR2020-129-S1003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The construction of the public city requires the financing of policies, urban projects and public works. The main objective of this contribution is to draw attention to three instru-ments little used by Italian municipalities to finance investments: the extraordinary contri-bution for urban transformations, the earmarked tax and the participatory budget. These tools are important for increasing and improving the financing of the public city.

Keywords: Extraordinary contribution for urban transformations; earmarked tax; partici-patory budget; investments by municipalities; public city.

  1. Allegretti G. and Stortone S. (2018). Participatory Budgeting in Italy. Towards a Renaissance? In: Dias N., Hope for democracy, 30 Years of Participatory Budgeting Worldwide. -- Testo disponibile al sito: www.oficina.org.pt (ultimo accesso 25 maggio 2020).
  2. Arcidiacono A. e Pogliani L. (2008). Ma i cittadini che cosa ci guadagnano. In: Aa.Vv., Per un’altra città. Rimini: Maggioli.
  3. Arnofi S. e Curti F. (2000). Forme alternative di finanziamento. In: Karrer F. e Monardo B., a cura di, Territori e città in movimento. Firenze: Alinea, 183-309.
  4. Bacetti C. (1999). Poteri locali e politiche pubbliche. Torino: UTET.
  5. Balduzzi P. (2017). Il bilancio partecipativo: che cosa abbiamo imparato finora. Vita e Pensiero, 5: 63-66.
  6. Bassoli M. (2011). Participatory budgeting in Italy: an analysis of (almost democratic) participatory governance arrangements. International Journal of urban and regional research, 1.
  7. Béal V. (2014). Trendsettingscity: les modèles à l’heure des politiques urbaines neoliberals. Métropolitiques. Testo disponibile al sito: https://metropolitiques.eu/Trendsetting-cities-les-modeles-a-l’heure-des-politiques-urbaines-neoliberales.html (ultimo accesso 25 maggio 2020).
  8. Benevolo L. (2009). Noi urbanisti abbiamo fallito. -- Testo disponibile al sito: -www.90meteo.blogspot.com/2009/12/noi-urbanisti-abbiamo-fallito.html?m=0 (ultimo accesso 20 maggio 2020).
  9. Benevolo L. (2011). La fine della città. Intervista a cura di Francesco Erbani. Roma-Bari: Laterza.
  10. Benedikter T. (2013). Il bilancio partecipativo. Bolzano: PolitiS.
  11. Bimonte S. e Stabile A. (2013). Veni, vidi, ICI. Esiste un trade-off tra pianificazione urbanistica e finanza locale? Politica economica, 2: 215-235.
  12. Bobbio L. e Pomatto G. (2007). Modelli di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche. Meridiana. Rivista quadrimestrale dell’Istituto meridionale di storia e scienze sociali, 58: 9-32.
  13. Boitani A. (2017). Sette luoghi comuni sull’economia. Roma-Bari: Laterza.
  14. Brugnoli A. (2010) (a cura di). Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore. Milano: IRER-Guerini e Associati.
  15. Bruzzo A. e Ferri V. (2016). Strumenti economico-finanziari in materia di governo del territorio: un’analisi critica. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 117: 95-114. DOI: 10.3280/ASUR2016-11700
  16. Bruzzo A. e Ferri V. (2017). Politiche fiscali locali e la costruzione della città pubblica. Scienze regionali, 16(1): 77-102. DOI: 10.14650/8568
  17. Buratti C. (2010). La tassazione ambientale a livello locale: le prospettive aperte dalla legge delega sul federalismo fiscale. In: Antonini L., a cura di, L’imposizione ambientale nel quadro del nuovo federalismo fiscale. Napoli: Jovene, 113-142.
  18. Camagni R. (1999). Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo. In: Curti F., a cura di, Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli, 321-342.
  19. Camagni R. (2008). Il finanziamento della città pubblica. In: Baioni M., a cura di, La costruzione della città pubblica. Firenze: Alinea, 1-23.
  20. Camagni R. (2016). La riforma della fiscalità urbanistica. In: Lattarulo P. e Petretto A., a cura di, Contributi sulla riforma dell’imposizione locale in Italia. Roma: Carocci, 181-194.
  21. Camagni R. (2019a). Il mistero del contributo straordinario. In: Arcipelago Milano, -- testo disponibile al sito: www.arcipelagomilano.org/archives/author/roberto-camagni (ultimo accesso 5 aprile 2020).
  22. Camagni R. (2019b). Redistribuzione della rendita urbana: teoria e attualità. In: Baioni M., Caudo G. e Vazzoler N., a cura di, Rendita urbana e redistribuzione. NU3 – le Note di U3, 2: 15-25.
  23. Camagni R. (2019c). Sentenza sugli scali e fiscalità pubblica. Perché fare sconti?. In: Arcipelago Milano. Testo disponibile al sito: www.arcipelagomilano.org/archese/author/roberto-camagni (ultimo accesso il 20 maggio 2020).
  24. Caporossi P. e Gitti G. (2011) (a cura di). Il federalismo che c’è già. Bologna: il Mulino.
  25. Ceccarelli P. (2007). Pianificazioni territoriali e politiche locali. In: Cammelli M., a cura di, Territorialità e delocalizzazione nel governo locale. Bologna: il Mulino, 529-536.
  26. Cerniglia F. e Ferri V. (2017). L’autonomia finanziaria delle città. A che punto siamo. In: Balducci A., De Leonardis O. e Fedeli V., a cura di, Mind the gap. Il distacco tra politiche e città. Urban@it Terzo rapporto sulle città. Bologna: il Mulino, 117-132.
  27. Curti F. (1999). L’incerto rapporto tra prelievo e spesa. Urbanistica informazioni, 166: 5.
  28. Crupi F. (2018). Fiscalità urbana e governo del territorio. Tra integrazione delle riforme e complementarietà degli strumenti. In: Talia M., a cura di, Il bisogno di giustizia nella città che cambia. Milano: Planum Publisher. -- Testo disponibile al sito: www.planum.net (ultimo accesso 10 maggio 2020).
  29. Crupi F. (2019). Rigenerazione urbana e città pubblica. Il contributo straordinario di urbanizzazione nelle leggi regionali. -- Testo disponibile al sito: www. Urbanpromo.Convegno_Città_contemporanea (ultimo accesso 20 maggio 2020).
  30. d’Albergo E. e Moini G. (2007). Il “potenziale trasformativo” delle pratiche partecipative: tre casi a confronto. In: d’Albergo E., Moini G., a cura di, Partecipazioni, movimenti e politiche pubbliche. Roma: Aracne, 11-52.
  31. De Souza U. et Genro T. (1998). Quand les habitants gèrent vraiment leur ville. Le budget partecipatif: l’expérience de Porto Alegre au Bresil. Dossier pour un Débat, 82. Paris: Charles Léopold Mayer.
  32. Dosi C. e Muraro G. (1996). Finanza municipale e fiscalità immobiliare: un’ipotesi di riforma. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1: 3-52.
  33. Ferraina G., Ferri A. e Ferri V. (2018). Il superamento dell’austerità: le risorse finanziarie delle città, gli investimenti pubblici e il coordinamento della finanza pubblica. In: d’Albergo E., De Leo D., Viesti G., a cura di, Il governo debole delle economie urbane, Urban@it Quarto Rapporto sulle città. Bologna: il Mulino, 157-173.
  34. Ferrario C. e Ferri V. (2019). Riflessioni sull’autonomia finanziaria dei comuni italiani. Università degli Studi di Ferrara – Quaderno DEM, 1/2019. -- Testo disponibile al sito: http://eco.unife.it/it/ricerca-imprese-territorio-quaderni-dipartimento/quaderni-dem (ultimo accesso 3 maggio 2020).
  35. Ferri V. (2007). L’imposta di scopo a favore dei comuni secondo la finanziaria 2007: un’analisi economica. La finanza locale, 7-8: 30-49.
  36. Ferri V. (2017a). Infrastrutture urbane: ripartire dal contributo straordinario. -- Testo disponibile al sito: www.lavoce.info (ultimo accesso 25 maggio 2020).
  37. Ferri V. (2017b). Città in cerca di risorse derivate e risorse in cerca di città. Urban@it Working papers, 1/2017.
  38. Ferri V. (2018). La tassazione degli immobili in Italia: la prima casa è un paradiso fiscale che non possiamo permetterci. Scienze regionali, 2: 321-330. DOI: 10.14650/9022
  39. Fregoni M., Leonardi M. e Mocetti S. (2020). The real effects of land use regulation: quasi-experimental evidence from a discontinous policy variation. Working Papers, 1261. Roma: Banca d’Italia.
  40. Grazzini L. e Petretto A. (2012). Earmarked taxation for finanncing public investements projects. In: Nicolai M., a cura di, Finanza pubblica e federalismo, Rimini: Maggioli, 515-537.
  41. HABITO (2012). La ricerca per il futuro dell’abitare. Milano: AIM – Associazione Interessi Metropolitani.
  42. Herzberg C., Rocke A. and Sintomer Y. (2008). Participatory Budgeting in Europe. Potentials and Challenges. Internation Journal of Urban and Regional Research, 32(1): 164-78.
  43. Liberati P. e Gastaldi F. (2013). Il pasticcio della tassazione immobiliare. -- Testo disponibile al sito: www.lavoce.info” consultato il 25 marzo 2019 (ultimo accesso 20 maggio 2020).
  44. Magnani I. e Muraro G. (1978). Edilizia e sviluppo urbano. Bologna: il Mulino.
  45. Magnani I. (1994). La rendita fondiaria nelle fasce periurbane: modelli interpretativi. In: Boscacci F. e Camagni R., a cura di, Tra città e campagna. Bologna: il Mulino, 191-212.
  46. Maisetti N. (2020). Barons sans descendance: portraits de maires de grandes villes. Métropolitiques, 12 marzo. Testo disponibile al sito: www.metropolitiques.eu/Barons-sans-descendance-portraits-de-maires-de-grandes-villes.html (ultimo accesso 2 maggio 2020).
  47. Mazza L. (1998). Certezza e flessibilità: due modelli di piani urbanistici Urbanistica, 111: 97-101.
  48. Mazza L. (2011). Dimensione urbana e strumenti di governo. In: Arcidiacono A. e Pogliani L., a cura di, Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano. Milano: Et al./Edizioni, 64-84.
  49. Messina G. e Savegnago M. (2014). A prova di acronimo: i tributi locali sulla casa in Italia. Questioni di Economia e Finanza, 250, nov.
  50. Morassut R. (2016). Urbanistica, una norma rivoluzionaria. L’Unità, 10 aprile.
  51. Moroni S. (2015). Libertà e innovazione nella città sostenibile. Roma: Carocci.
  52. Muraro G. (1981). Imposte, tariffe e sviluppo urbano: vecchie e nuove relazioni. Economia pubblica, 1(2): 11-14.
  53. Osculati F. (2009). Fame di terra. -- Testo disponibile al sito: www.nelMerito.it (ultimo accesso 10 gennaio 2020).
  54. ONU-Regione Lazio (2009). Che cosa è e come si fa un bilancio partecipativo? 72 risposte a domande frequenti sui bilanci partecipativi a livello comunale. Campagna mondiale sulla governance urbana. ONU-Habitat. Roma.
  55. Percoco M. e Zanardi A. (2011). Fiscalità urbanistica e consumo di suolo. In: Lo Nardo S. e Vedaschi A., a cura di, Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale. Roma: Gangemi, 81-102.
  56. Piperno S. (2015). Il fascino discreto della representation without taxation. Commento n. 62. Testo disponibile al sito: www.csfederalismo.it” (ultimo accesso 20 maggio 2020).
  57. Predieri A. (1977). La legge 28 gennaio 1977, n. 10, sull’edificabilità dei suoli. Milano: Giuffrè.
  58. Prud’homme R. (1999). Il finanziamento dello sviluppo urbano: il caso francese. In: Curti F., a cura di, Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli, 177-194.
  59. Public Agenda (2016). Public spending, by the People. Participatory Budgeting in the United States and Canada. Testo disponibile al sito: www.publicagenda.org (ultimo accesso 5 maggio 2020).
  60. Ravazzi S. (2006). Quando i cittadini decidono. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2: 61-89.
  61. Renard V. (2004). Les enjeux urbains des prix fonciers et immobiliers. In: Institut des Villes, La documentation française. Paris: Institut des Villes, 85-108.
  62. Senn L. e Zucchetti R. (2016). Le risorse disponibili per governare la città metropolitana: analisi e proposte. In: Biondi V., a cura di, Milano metropoli possibile. Venezia: Marsilio, 147-178.
  63. Stiglitz J. (1992). Il ruolo economico dello stato. Bologna: il Mulino.
  64. Stiglitz J. (1998). The Private Uses of Public Interests: Incentives and Institutions. Journal of Economic Perspectives, 12(2): 3-22.
  65. Tocci W. (2009). L’insostenibile ascesa della rendita urbana. Democrazia e diritto, 1: 17-59.
  66. Urbani P. (2011). Le opere pubbliche degli enti locali e in loro finanziamento. In: Ferrari G. e Galeone C., a cura di, Le opere pubbliche locali in Europa. Bologna: il Mulino, 11-48.
  67. Urbani P. (2019), Come finanziare la Città Pubblica? -- Testo disponibile al sito: www.Pausania.it (ultimo accesso 15 maggio 2020).
  68. Vaciago G. (1999a). Il sindaco uno e trino. rivista il Mulino, 381: 94-103.
  69. Vaciago G. (1999b). Politiche pubbliche alla ricerca dell’efficienza. il Mulino, 382: 303-313.
  70. Vegas G. (2014). Il bilancio pubblico. Bologna: il Mulino.

Vittorio Ferri, Il contributo straordinario per le trasformazioni urbane, l’imposta di scopo e il bilancio partecipativo: tre strumenti per il finanziamento della città pubblica in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" suppl. 129/2020, pp 41-63, DOI: 10.3280/ASUR2020-129-S1003